Skip to content

Profili del diritto di resistenza nella storia della filosofia del diritto

Introduzione

L’obiettivo che vogliono perseguire le seguenti pagine è quello di realizzare una breve analisi sul diritto di resistenza ; la tesi che si andrà a sviluppare e dimostrare in questo lavoro è che il diritto di resistenza non è un fattore di disgregazione, bensì di conservazione dell'ordinamento giuridico ed inoltre si proporrà una breve ricostruzione sulle ipotesi di pensabilità del diritto di resistenza in ordine al fenomeno della costituzionalizzazione dei diritti.
Si cercherà ,inoltre, di definire il concetto di diritto di resistenza (impresa ardua) ,dopo aver fatto un breve excursus storico necessario per individuare le radici ed il significato di quanto si vuole dimostrare e si analizzeranno le norme più importanti che, nel vigente ordinamento giuridico, sono riconducibili al diritto di resistenza.
Successivamente lo studio riguarderà l'eventuale fondamento costituzionale del diritto di resistenza (in relazione soprattutto al principio della sovranità popolare) con riferimento anche agli atti dell'Assemblea Costituente .
Nel descrivere il processo di istituzionalizzazione verrà analizzato il passaggio da un diritto naturale di resistenza a un diritto positivo di resistenza, soffermandoci su alcuni profili critici di questo passaggio.
Nel prosieguo del lavoro ,usando le parole di Cerri, si vedrà che "i principi supremi del sistema”, la cui violazione giustifica la resistenza, sono poi in definitiva quelli contenuti nei primi tre articoli della Costituzione: il principio di una democrazia fondata sul lavoro, i diritti inviolabili dell'uomo, l'uguaglianza formale e quella sostanziale ; la violazione di questi principi deve essere tale da non trovar rimedio nei normali strumenti di tutela giurisdizionale e nei normali controlli per giustificare l’esercizio della resistenza .
Il tema principale è ,quindi, la resistenza al potere e se e quando questa possa assumere la connotazione di un diritto ; resistenza vuol dire il venire meno parziale o totale dell’obbligo di obbedienza . La linea interpretativa che verrà adottata sarà quella che la nascita e lo sviluppo dello stato costituzionale di diritto abbia portato ad una trasformazione del diritto di resistenza inteso non più come diritto del singolo o di un gruppo di resistere al potere, bensi come meccanismo istituzionale volto alla protezione del sistema giuridico.
Si arriverà poi ad affermare che il diritto di resistenza è sostanzialmente (ma soprattutto implicitamente) accolto dalla nostra Costituzione in quanto rappresenta un estrinsecazione del principio della sovranità popolare sancita dall’art. 1 della Costituzione. In pratica quando il governo , pur istaurandosi legalmente (con le elezioni) ,agisce al di fuori della propria legittimazione (che deriva dalla sovranità popolare espressa con le elezioni) , i cittadini , che sono gli effettivi titolari della sovranità, possono, anzi devono, attivarsi appunto con la resistenza per ripristinare la legalità violata. Se non fosse consentito ai cittadini di ricorrere alla resistenza, quale estremo rimedio per ripristinare la legalità violata, il principio della sovranità popolare sarebbe di fatto privo di significato . Pertanto, la resistenza dei cittadini si rivelerà uno strumento fondamentale, seppure eccezionale, di garanzia dell’ordinamento costituzionale, anche se non è espressamente stabilita.
Verrà inoltre data molta importanza all'apparizione del costituzionalismo democratico che risulterà un parametro valido, oggettivo ed universale per la determinazione della legittimità etico-politica delle forme di resistenza al potere pubblico per motivi di giustizia.
Ciò, in realtà, si deve al fatto che con la nascita della Costituzione democratica si ottiene la giuridificazione del diritto di resistenza contro le ingiustizie del potere pubblico illegittimo .
Questa costituzionalizzazione del diritto di resistenza non implicherà tuttavia, la sparizione della resistenza legittima contro il potere pubblico (una prova di ciò è l'esistenza delle modalità di diritto di resistenza che andremo ad analizzare), ma implicherà l'impossibilità di portare a termine ,in forma legittima, una resistenza contro i principi di giustizia che basano l'ordinamento giuridico-costituzionale poiché in un stato costituzionale-democratico sia la funzione di garanzia del diritto sia il fondamento della legittimità per sviluppare tale funzione risiedono nella Costituzione democratica e nei principi di giustizia che la caratterizzano e sono riconoscibili nella stessa.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione L’obiettivo che vogliono perseguire le pagine seguenti è quello di realizzare una breve analisi sul diritto di resistenza ; la tesi che si andrà a sviluppare in questo lavoro è che il diritto di resistenza non è un fattore di disgregazione, bensì di conservazione dell'ordinamento giuridico ed inoltre si proporrà una breve ricostruzione sulle ipotesi di pensabilità del diritto di resistenza in ordine al fenomeno della costituzionalizzazione dei diritti. Si cercherà ,inoltre, di definire il concetto di diritto di resistenza (impresa ardua) ,dopo aver fatto un breve excursus storico necessario per individuare le radici ed il significato di quanto si vuole dimostrare e si analizzeranno le norme più importanti che, nel vigente ordinamento giuridico, sono riconducibili al diritto di resistenza . Successivamente , lo studio riguarderà l'eventuale fondamento costituzionale del diritto di resistenza (in relazione soprattutto al principio della sovranità popolare) con riferimento anche agli atti dell'Assemblea Costituente ; nel descrivere il processo di istituzionalizzazione verrà analizzato il passaggio da un diritto 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Capaccio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Ulderico Pomarici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 42

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto di resistenza
filosofia del diritto
resistenza e rivoluzione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi