Profilazione, diritto alla privacy e tutela del minore
Le tecnologie di profilazione sono definite come forme di trattamento automatizzato di dati personali finalizzate a valutare, analizzare o prevedere determinati aspetti di una persona quali salute, rendimento professionale, situazione economica, preferenze e spostamenti.
Tali strumenti hanno acquisito un interesse rilevante da parte dei giuristi in conseguenza del loro ingresso in numerosi ambiti della società dove sono adoperati per l’esecuzione di compiti sempre più complessi. Caratterizzati da un funzionamento criptico e una notevole invasività nei diritti della sfera individuale, rappresentano un potenziale rischio per la tutela delle libertà personali.
In questo contesto il diritto alla riservatezza assume una significativa centralità, come contraltare ai pericoli sopra esposti. La disciplina prevista dal GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), costituisce il punto di partenza dell’analisi.
L’obiettivo della tesi è fornire un’ampia visione dell’attuale tessuto normativo europeo e nazionale e dei più rilevanti interventi di modifica succedutisi negli anni, nonché delle prospettive di riforma, sull’uso dei dati personali con tecnologie di automatizzazione che operano in assenza, o quasi, di intervento umano. Particolare attenzione è stata rivolta alla tutela del minore, un tema trasversale e ricorrente nell’ambito di questa ricerca.
L’analisi della disciplina legislativa ha tratto un apporto essenziale dai preziosi contributi della dottrina, anche più risalenti, dallo studio dei quali è stato possibile apprezzare i differenti punti di vista sviluppati negli anni in rapporto ai vari stadi del progresso tecnologico. Dalla comparazione con la letteratura giuridica dei più noti autori d’oltreoceano sono emersi, inoltre, i distinti approcci alla privacy da parte degli ordinamenti esterni all’Unione Europea. Lo studio della materia non può prescindere dall’analisi delle numerose pronunce delle corti comunitarie e nazionali e dagli atti di soft law, che hanno contribuito a delineare principi di diritto poi divenuti regole imperative per tutti gli Stati membri influenzando l’attività normativa.
La parte finale della tesi è stata dedicata all’approfondimento delle applicazioni delle suddette tecnologie in specifici ambiti quali giustizia e sicurezza, rappresentanza democratica ed economia di mercato. Sebbene l’uso dei processi automatizzati in tali settori abbia destato timori anche nell’opinione pubblica, le trasformazioni radicali che ne sono derivate hanno cambiato la natura e il modo in cui essi vengono regolati.
Quintessenza dei trattamenti automatizzati, negli ultimi anni si è tornato a discutere di intelligenza artificiale (I.A.). Questo tema, in passato relegato alla letteratura fantascientifica, è oggi realtà concreta e di utilizzo sempre più frequente. Recentemente, l’EU AI Act, approvato in seno agli organi dell’Unione Europea, è divenuto la prima regolamentazione al mondo del fenomeno ed è destinato a ispirare altri legislatori ancora privi di un’apposita disciplina.
In conclusione, mentre ci troviamo ancora in una fase embrionale dello sviluppo delle tecnologie qui analizzate, la disciplina europea offre un tessuto normativo flessibile che si adatta alle trasformazioni digitali che approdano via via nel mercato mettendo a dura prova le regole esistenti. La sfida per il legislatore è quella di bilanciare l’innovazione e l’ingresso dei nuovi strumenti con la tutela dei diritti e dei valori finora riconosciuti in ambito comunitario, senza chiudersi alle opportunità offerte nascondendosi dietro un atteggiamento luddista.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Morana |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2023-24 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Guido Smorto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Intelligenza Artificiale tra privacy e copyright
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi