Skip to content

Processo penale ed esigenze di sicurezza: il ''doppio binario'' nella criminalità organizzata

Lo scopo fondamentale della trattazione che segue è quello di tracciare un quadro d’insieme delle modalità attraverso le quali lo Stato ritiene di poter, per quanto possibile, prevenire e reprimere la commissione di reati riconducibili al fenomeno della criminalità organizzata. In particolar modo, preme allo scrivente che l’elaborato rimarchi costantemente il rapporto sussistente fra la commissione di delitti di tale tipologia ed il particolare allarme sociale che questi riflettono nella collettività. Infatti, l’esigenza di sicurezza che ricorre persistentemente con riferimento al diritto penale è, in relazione a questi più che ad altri reati, particolarmente sentita, dato il disvalore sociale sotteso all’integrazione delle fattispecie in questione. Al fine di sottolineare, con il maggiore realismo possibile, quale sia il riflesso dell’associazionismo criminale all’interno della società attuale, si è scelto di riportare fedelmente, in preambolo ad ogni capitolo, articoli di giornale o parti di testi di personaggi competenti che, in qualche modo, siano venuti a contatto con la criminalità organizzata o con fenomeni ad essa riconducibili. Filo conduttore del lavoro, infatti, vuole essere, la stretta connessione che sussiste fra l’operatività di queste associazioni e la realtà territoriale e sociale in continua espansione ed all’interno della quale le stesse operano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Sin dai tempi delle concezioni contrattuali dello Stato, si era soliti richiamare la ragion d‟essere del pubblico potere di disporre e limitare i diritti dei cittadini ravvisandola in una sorta di contraccambio con la garanzia di sicurezza collettiva contro uno Stato di guerra. Io autorizzo e cedo il mio diritto di governare me stesso a quest'uomo o a questa assemblea di uomini, a questa condizione, che tu gli ceda il tuo diritto, e autorizzi tutte le sue azioni in maniera simile. Fatto ciò, la moltitudine così unita in una persona viene chiamata uno stato, in latino civitas. Questa è la generazione di quel grande Leviatano o piuttosto - per parlare con più riverenza - di quel Dio mortale, al quale noi dobbiamo, sotto il Dio immortale, la nostra pace e la nostra difesa1. Thomas Hobbes. L‟individuo cede diritti naturali in cambio di sicurezza. Anche in altre, successive, riflessioni del giusnaturalismo classico il bene giuridico “sicurezza” è stato visto non già come un diritto fondamentale della persona, bensì come un obiettivo del contratto sociale. Di tale obiettivo gestore è lo Stato, che organizza la collettività allo scopo di garantire al meglio i diritti primari di ciascun individuo, permettendogli di conservare la facoltà di revocare il potere legislativo in caso di necessità di tutela dell‟autoconservazione, in nome della quale i cittadini conferiscono l‟autorità allo Stato2. Nel secolo scorso, il diffondersi delle Carte Costituzionali ha notevolmente incrementato il bisogno di sicurezza nella regolamentazione degli interessi della collettività fino a farlo assurgere a diritto fondamentale dei singoli e dovere dello Stato3. Ad oggi, dimenticata e superata la fictio del contraccambio, il diritto alla sicurezza viene equiparato a quello dei singoli, ponendolo dunque nella gerarchia dei beni originari dell‟individuo e, allo stesso tempo, in quella dei beni strumentali della politica. Lo Stato che consegue a tale dimensione si sente legittimato a gestire questa fondamentale esigenza controbilanciandola con quelle tipiche della vita e della libertà dei cittadini, come se fossero di pari grado. Nasce, quindi, la necessità di fare i conti con le esigenze di 1 T. HOBBES, Il leviatano, 1651. 2 J. LOCKE, Primo trattato sul governo, 1660 e Secondo trattato sul governo, 1662. 3 A. BARATTA, Diritto alla sicurezza o sicurezza dei diritti?, in La bilancia e la misura. Giustizia, sicurezza, riforme, a cura di S. Anastasia e M. Palma, Franco Angeli, 2001 pagg. 19 e ss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Flavia Moscioni
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2008-09
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giorgio Lattanzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 211

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 371 bis c.p.p
benefici penitenziari
collaboratori di giustizia
coordinamento
criminalità organizzata
custodia cautelare
doppio binario
esame a distanza
intercettazioni
multiterritorialietà
procuratore nazionale antimafia
transnazionalità
turismo giudiziario
videotestimonianza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi