Problematiche informatico-giuridiche degli SMS e degli MMS
Al giorno d’oggi, le principali modalità di comunicazione utilizzate dall’uomo sono fortemente legate alle nuove tecnologie, radicate sempre più nella vita degli individui e nelle attività quotidiane. La maggior parte delle relazioni interpersonali avviene ormai quasi essenzialmente tramite l’utilizzo del telefono cellulare o di Internet:attraverso i servizi di trasmissione dei dati questi strumenti sono capaci di rendere più facile e veloce lo scambio di informazioni a distanza. Se da un lato l’evoluzione tecnologica della comunicazione ha espanso e potenziato l’ammontare delle informazioni che vengono custodite e inviate in forma digitale, dall’altro la criminalità ha trovato terreno fertile per realizzare nuovi crimini. Perciò le apparecchiature appartenenti a questa "era digitale" vengono identificate come le nuove protagoniste dei reati più recenti, denominati "reati elettronici". Anche la giurisprudenza si è dovuta adattare al cambiamento creando il concetto di "prova digitale" (digital evidence). In questi ultimi anni gli esperti di settore si stanno sempre più interessando a questo fenomeno in continua espansione, che causa ambiguità tecnico-giuridiche in relazione alla gestione delle prove digitali. Il titolo dell’elaborato Problematiche informatico-giuridiche degli SMS e degli MMS sposta l’attenzione sulle procedure di corretta acquisizione e produzione in un giudizio civile e penale di prove digitali o documenti informatici, in particolare a SMS (short messaging service)e MMS (multimedia messaging service). L’obiettivo primario è di capire come questi sistemi di trasmissione dei dati possano essere regolarmente ammessi in un procedimento, diventando prova idonea a influenzare l’andamento del processo civile o penale per il quale sono presentati. Il tema è stato diviso in tre ambiti. Il primo, di carattere tecnico, verterà sulla spiegazione delle caratteristiche basilari e delle funzionalità essenziali del mezzo di comunicazione al momento più diffuso e considerato dall’uomo moderno uno status symbol: il telefono cellulare. Si esamina il modulo elettronico a microprocessore a cui il device è collegato, la SIM card e si elencano gli elementi essenziali contenuti in esso, considerati utili agli occhi dell’esperto ai fini di un’indagine investigativa. Si analizzano le due forme di comunicazione per le quali il telefono cellulare è principalmente utilizzato: SMS ed MMS. Si esaminano le loro modalità di transazione delle informazioni fra dispositivi, dopo averne elencato le fondamentali peculiarità e le qualità. Il secondo ambito in esame è quello processuale-forensics, nel quale si illustra la scienza che si occupa del recupero di una o più prove digitali di interesse investigativo presenti in un qualsiasi device situato direttamente sulla scena del crimine: il Mobile Forensics, uno dei settori relativamente nuovi della scienza del Digital Forensics. Si descrivono le modalità con cui la prova digitale è classificata tale e la figura del cyber-investigatore e ci si chiede come possa assicurare l’integrità, la non ripudiabilità e la genuinità della prova acquisita durante le indagini forensi. L’attenzione è poi spostata sullo studio delle differenti procedure che compongono il processo di Mobile Forensics in modo da riconoscere quale possa essere la gestione più corretta e adeguata della prova informatica che ne permetta l’utilizzo in un dibattimento civilistico o penalistico. Il terzo settore sviluppato è quello prettamente giuridico. Si cerca di spiegare quale possa essere la giusta produzione in giudizio civile e penale della prova informatica:in relazione al processo civilistico, viene esaminato il documento informatico sottoscritto con firma digitale e le problematiche che conseguono alla non presenza della firma elettronica. Attraverso sentenze della Corte di Cassazione, si approfondiscono i motivi di eventuale disconoscimento del documento informatico da parte di colui contro il quale viene prodotto e si cerca di comprendere quale possa essere la valenza probatoria della prova digitale sotto esame. Si prova ad indicare quali possano essere le prassi e le procedure corrette e precise da seguire per ottenere una valida presentazione documentale digitale nel corso di un procedimento civilistico, senza rischiare di incorrere in contestazioni provenienti da parte del giudice o della controparte. Del processo penalistico, si analizzano le differenti metodologie di ricerca della prova evidenziandone le caratteristiche, con sentenze non solo della Corte di Cassazione, per delineare una corretta acquisizione e conservazione della prova digitale da presentare in processo. Infine si provvede a fornire un excursus sulla perizia, dando particolare rilievo alle figure del perito e dei consulenti tecnici. Per la perizia si cerca di chiarire, attraverso sentenze, quanto sia importante la sua validità scientifica e l’idoneità processuale per una corretta produzione di digital evidence in un giudizio penale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Raffaella Pino |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giovanni Ziccardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 174 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi