Skip to content

Problematiche giuridiche correlate alla Computer & Network Forensics

La Computer & Network Forensics è la scienza che si occupa della protezione, identificazione, estrazione, raccolta, analisi e documentazione delle prove su computer (generalmente files elettronici e dati), ritenute utili in procedimenti penali o civili. E’ dunque una disciplina di grande aiuto agli investigatori e alle forze di Polizia nell’effettuazione di indagini contro i crimini informatici, consentendo di estendere le tecniche di investigazione su computer alla determinazione di potenziali prove valevoli ai fini legali.
Con questo lavoro si è cercato di svolgere un’analisi di tale scienza, tralasciando gli aspetti meramente tecnici (le modalità e gli strumenti d’indagine sui media) per concentrarsi in particolar modo su quelli prettamente connessi all’ambito legale (il piano di sicurezza informatica per le aziende, la raccolta delle prove informatiche e la loro validità in giudizio).
Nel primo capitolo, di natura introduttiva, dopo aver brevemente illustrato la nascita e l’evoluzione della Computer & Network Forensics, si è cercato di metterne in luce il significato e l’importanza, soffermandosi in particolare sulle modalità e sull’attuale vasto ambito di applicazione.
Nel secondo capitolo si è analizzata, in tutte le sue caratteristiche, la gestione di un incidente informatico, una procedura che richiede il rispetto di una serie di misure di intervento mirate a ripristinare il sistema violato e a raccogliere prove utili ad un eventuale successivo giudizio. Si è inoltre focalizzata l’attenzione sull’importanza della stesura di un piano per la sicurezza informatica, quale punto di riferimento in azienda per prevenire o gestire correttamente gli attacchi dall’esterno.
Nel terzo capitolo viene data una descrizione della procedura di indagine sui sistemi informatici, finalizzata al rinvenimento di materiale probatorio; prendendo spunto dall’attuale disciplina investigativa prevista nel sistema nordamericano, si è cercato di porre l’attenzione sulla situazione in Italia, dove da tempo si lamenta la mancanza una procedura investigativa consolidata e uniforme per la raccolta delle prove digitali.
Nel quarto capitolo ci si occuperà della “prova digitale”, elemento centrale in qualsiasi procedimento investigativo su computer. Nuovamente verrà fatto un confronto fra i sistemi di common law e quelli di civil law, analizzando in particolare i fondamenti legislativi su cui si basa il concetto di ammissibilità della prova informatica in giudizio. Riguardo al sistema italiano, mancando ancora in esso una seria riflessione sulle prove digitali, verrà dedicata particolare attenzione all’efficacia probatoria del documento informatico e alla sua considerazione nell’ambito del processo civile e penale.
Infine, il lavoro si concluderà con un capitolo dedicato all’esperto di Computer Forensics, la cui presenza è considerata essenziale per tutta la durata di un procedimento di indagine su una macchina compromessa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La progressiva evoluzione e diffusione della tecnologia informatica ha migliorato la vita di molte persone e portato alla creazione di nuovi business. Sfortunatamente, un parallelo progresso ed espansione si sono avuti anche nel campo criminale dove, dai crimini tradizionali, ci si è orientati verso una “nuova” criminalità. Il problema della sicurezza informatica era già noto in ambito main frame, in quel contesto era però relegato agli addetti ai lavori (i principali problemi consistevano in difficoltà ad accedere fisicamente alle risorse di calcolo o in un codice di sistema rigidamente chiuso e proprietario). La questione ha certamente assunto maggiori dimensioni soprattutto con l’avvento di Internet: la rete sembra essere infatti un terreno molto appetibile per lo svolgimento di un’attività criminale. La sottrazione e la manipolazione di dati sono ormai all’ordine del giorno, ma anche i crimini violenti non sembrano più immuni all’età dell’informazione: così, un serio e costoso atto terroristico potrebbe giungere ormai da Internet piuttosto che da un autobomba. Gli elementi fondamentali dell’illecito informatico sono analoghi a quelli di qualsiasi altro reato tradizionale, mentre diverso è il contesto all’interno del quale il crimine viene perpetrato; un contesto decisamente complicato, caratterizzato da un’evoluzione tecnologica rapida e continua non assimilabile a quella di altri settori. Differenti sono gli antagonisti e le scene del cybercrime. I c.d. “cyberinvestigatori” si confrontano con hackers, insiders, truffatori telematici, pedofili, criminali, terroristi, del tutto privi di tratti caratterizzanti ed intenti a sfruttare le potenzialità della Rete per conseguire fini illeciti. Nel cybercrime cambia la scena del delitto, che nello spazio virtuale si dilata all’infinito. La distanza tra vittima e responsabile del crimine aumenta a dismisura. I crimini informatici sono infatti caratterizzati soprattutto dalla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

computer crimes
computer forensics
crimini informatici
firma digitale
hacker
indagini informatiche
prova digitale
informatica giuridica
documenti informatici
incidenti informatici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi