Skip to content

Pena Riabilitativa e Forze dell'Ordine

La tesi analizza la situazione delle misure alternative nella provincia di Bergamo, per passare ad un excursus sulla percezione che di essa ne hanno le forze dell'ordine (con interviste dei comandanti e degli ufficiali e sottoufficiale dei reparti operativi), con interventi del Prefetto di Bergamo e del Ministro della Giustizia Ing. roberto Castelli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 1. LA PENA NEL TEMPO Facendo una breve analisi del sistema penale europeo non possiamo non accorgerci di quanto il progresso culturale sia immediatamente misurabile anche osservando le tipologie di pena da esso utilizzate, ponendo soprattutto l’attenzione al significato che viene attribuito alla sanzione penale. In epoca pre-illuministica la concezione della pena quale vendetta portava a prediligere le punizioni corporali, sovente perpetrate in pubblico, cosicché servissero da esempio deterrente per la popolazione, con frequente ricorso alla pena di morte. La stessa tortura era considerata una sorta di “anticipo della pena”, oltre che un ambiguo mezzo di tipo inquisitorio. E’ più che palese che in una cultura di questo tipo non vi era alcun interesse verso la personalità de reo, il quale diventava anzi uno strumento di terrore utilizzato dall’autorità costituita. Istituti di tipo carcerario ancora non c’erano, le prigioni erano esclusivamente il luogo di costrizione fisica utilizzato nell’attesa della pena corporale vera e propria. Solo nel XIX secolo possiamo assistere ad un mutamento dei sistemi punitivi, dovuto all’introduzione dei primi codici penali e degli effetti del pensiero illuministico, che per la prima volta spostano l’attenzione sull’uomo, con il progressivo abbandono della pena corporale, oltre che alla sempre minor differenziazione di trattamento basato sulle diversità di casta. In questo periodo il carcere diventa strumento di primaria importanza nell’espiazione della pena, e così rimarrà fino ai giorni nostri, sebbene vi sia stato un radicale mutamento della funzione che ad esso viene attribuita. Se infatti nei primi tempi la reclusione era intesa ancora quale mero strumento di vendetta ed intimidazione, grazie agli ideali etico - filosofici che hanno iniziato a penetrare nel comune sentimento già a partire dal XIX secolo, inizia a profilarsi un’idea nuova sulla finalità della pena: non più mera vendetta, ma strumento di retribuzione, la punizione serve anche come mezzo di correzione interiore e spirituale del condannato, attraverso la presa di coscienza della propria colpa: il reo deve comprendere che sta pagando alla società il prezzo per aver agito in modo non conforme alle regole, deve capire dove e perché ha sbagliato, e soprattutto la detenzione deve correggere il reo. Chiaramente i correttivi utilizzati erano primitivi e di tipo coercitivo: obbligo di pratiche religiose,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Zanga
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze dei servizi giuridici
  Relatore: Mariella Tirelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 30

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carcere bergamo
diritto penitenziario
forze dell'ordine
matteo
matteo zanga
ministro giustizia
operatori giudiziari
pena riabilitativa
roberto castelli
zanga

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi