Nuove forme di definizione dell'accertamento tributario
Abbiamo assistito, negli anni, ad un periodo che ha visto il Fisco italiano in costante e diretta contrapposizione con il contribuente. La farraginosità delle norme fiscali, introdotte nel sistema in modo confuso e asistematico, il contenuto e la portata delle stesse, unite ad una elevata pressione fiscale, hanno prodotto una evasione di portata eccezionale nonché una elusione che ha messo a dura prova la capacità del legislatore di contrastarla, conducendo, tra l’altro, ad una stretta fiscale nei confronti dei ceti medi sempre più sproporzionata e irrealistica per un paese civile.
Questa situazione ha portato ad un aumento esponenziale delle controversie tra Fisco e contribuente che ha congestionato, fino quasi a soffocare il sistema del contenzioso tributario, rendendo necessaria una radicale riforma che investisse non solo il processo tributario ma tutto il sistema di rapporti tra Amministrazione Finanziaria e contribuente. In risposta alle suddette esigenze, negli ultimi anni si è venuto a consolidare un nuovo indirizzo normativo volto alla riorganizzazione sia del contenzioso tributario, sia delle strutture organizzative e di funzionamento dell’Amministrazione Finanziaria secondo canoni di trasparenza e di semplificazione delle norme e degli adempimenti a carico dei contribuenti.
Autotutela, Interpello, Accertamento con adesione, Conciliazione giudiziale, Ravvedimento Operoso ed Acquiescenza hanno avuto espresso riconoscimento e sono stati introdotti, con la precipua finalità di contribuire alla prevenzione ed allo snellimento del contenzioso tributario. I suddetti istituti, spesso denominati “deflativi del contenzioso”, hanno avuto il merito di aver reso il contribuente soggetto attivo del processo decisionale dell’Amministrazione finanziaria, hanno permesso il rafforzamento del contraddittorio fra autorità impositrice e soggetto passivo del tributo, sia nella fase precontenziosa che successivamente in quella contenziosa.
In particolare, l’istituto dell’accertamento con adesione ha la precipua finalità di garantire una efficiente ed efficace azione di accertamento e riscossione dell’imposta. Fra le varie tipologie di concordato, “l’accertamento con adesione”, introdotto definitivamente nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 218/1997, è stato ed è certamente uno degli strumenti più utilizzati per la definizione delle controversie nel rapporto contribuente-Fisco. In tale istituto un ruolo centrale è svolto dal contraddittorio, (oggi obbligatorio prima dell’emissione di accertamenti presuntivi fondati sugli studi di settore ovvero opportuno nell’ambito di accertamenti condotti attraverso le indagini finanziarie), finalizzato ad assicurare la c.d. tax compliance in attuazione del principio di collaborazione e buona fede disciplinato dall’art. 10 dello Statuto dei diritti del contribuente.
In tale prospettiva, occorre precisare che, più di recente, l’adozione di nuove forme di definizione della pretesa fiscale (adesione al processo verbale di constatazione, adesione all’invito al contraddittorio e la c.d. nuova acquiescenza) - nel privilegiare la speditezza della chiusura della controversia offrendo a chi rinuncia di discutere con gli Uffici un sostanzioso sconto sulle sanzioni (riduzione ad 1/8) e un’agevolazione sul pagamento rateale (il contribuente non è più onerato dalla prestazione della garanzia) - favoriscono il contribuente che definisce celermente l’intero quantum richiesto dall’Ufficio a scapito del dialogo o del controllo giurisdizionale di legittimità dell’atto impositivo.
D’altra parte, l’abbattimento delle sanzioni e gli altri benefici rendono gli istituti particolarmente vantaggiosi anche nei casi in cui il contenzioso (molto spesso lungo e dispendioso) possa presumibilmente portare ad una parziale riduzione della pretesa erariale. Un esame costi-benefici, infatti, tende a far prediligere lo strumento concordatario rispetto ad un’ipotetica, e comunque aleatoria, maggiore riduzione dell’imposta da pagare al termine del processo tributario, cui si contrappone il pagamento delle sanzioni per intero.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gaetano Ambrosio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli studi di Napoli "Parthenope" |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Daniela Conte |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 117 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il principio di capacità contributiva tra solidarietà ed eguaglianza: spunti ricostruttivi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi