Skip to content

Lo standard di ragionevolezza

Il lavoro di tesi intitolato “Lo standard di ragionevolezza” nasce con lo scopo di verificare in quale modo il diritto nazionale degli Stati membri dell’Unione Europea venga influenzato dal processo di armonizzazione. Facendo riferimento alla ragionevolezza, l’indagine è stata concentrata sulla recente riforma francese del diritto dei contratti e delle obbligazioni. Invero, tale riforma, oltre a rappresentare il tentativo di rendere il diritto francese più moderno, costituisce certamente il più chiaro esempio della contaminazione tra sistemi giuridici appartenenti a tradizioni diverse.
Il lavoro è stato suddiviso in tre capitoli. Il Capitolo I è volto ad illustrare le origini del concetto di ragionevolezza, che per molti risulta essere un concetto di derivazione europea, trapiantato nei sistemi nazionali per mezzo delle direttive e dei tentativi accademici di individuare un corpus di regole di diritto privato suscettibile di essere applicato in tutti gli Stati membri. La scelta di qualificare la ragionevolezza come uno standard, invece, descrive la specifica intenzione di sottolinearne le radici nella common law americana.
Il Capitolo II, invece, è stato dedicato alla ricerca dei riferimenti alla ragionevolezza nelle norme di diritto privato europeo ed internazionale. Il riferimento è certamente ad una serie di direttive significative in materia di diritto contrattuale e ai tentativi accademici di “codice europeo“, tra i quali il Draft Common Frame of Reference.
Il Capitolo III, infine, è concentrato specificamente sulla riforma introdotta dalla Ordonnance n. 131 del 10 febbraio 2016 con lo scopo di modernizzare e rendere più chiaro ed appetibile il diritto francese.
Anche se prodotto in un contesto storico e culturale diverso, il Code Civil era riuscito a sopravvivere ai cambiamenti legati alla globalizzazione ed all’evoluzione sociale per mezzo dell’attività creativa del giudice. Recentemente, invece, era apparsa ormai chiara la necessità di una riforma: bisognava ridare al diritto privato francese quel ruolo di sistema trainante a livello europeo ed internazionale così come in passato, esso aveva costituito il simbolo della codificazione in Europa. Tutto questo, tenuto conto delle possibili implicazioni della riforma sul nuovo ruolo attribuito al giudice francese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Correva l’anno 1984, quando Khairallah metteva in evidenza la comparsa e l’espansione veloce del termine “raisonnable” nell’ordinamento francese. Un fenomeno che, a parer dell’Autore, avrebbe comportato sì “l’avantage d’une souplesse qui assure tout autant une meilleure adaptation de la règle aux circonstances infinement variables de chaque espèce”, ma che avrebbe altresì seminato nel diritto “mille germes d’insécurité et d’imprévisibilité”. Ad oggi, questa constatazione sembra più che mai attuale, come evidenziato da numerosi studiosi di diritto privato e comparato, italiani e non, la cui attività costituisce il punto di partenza per questa analisi, la quale condurrà, inevitabilmente, a confermare quanto detto in ouverture. Parlare di standard di ragionevolezza significa parlare di concetto relativo, che assume un diverso significato a seconda dell’ordinamento giuridico nel quale opera, composto dei propri valori e delle proprie ideologie. In questo senso, ben più stretto era il legame della ragionevolezza con la buona fede di diritto romano, in quanto moralità, fede e diritto erano spesso ricondotti ad unità; mentre, da un punto di vista sincronico, diversa è la portata del concetto in un sistema di diritto codificato come quello continentale rispetto al rilievo che essa assume in un sistema di common law. La ragionevolezza, da sempre considerata come una “nozione opaca, allusiva, polimorfa e sfuggente”, ha sempre avuto qualche rapporto con il diritto e rivestito in esso una certa importanza, mentre molto più recente e nient’affatto scontato è il suo rilievo nel diritto contrattuale. Non v’è dubbio che fino all’inizio degli anni Novanta la storia della ragionevolezza nel nostro ordinamento è stata pressoché circoscritta al diritto costituzionale, con le dottrine dell’interpretazione costituzionale e con il suo ruolo di ”tertium comparationis” e, per certi versi, al diritto amministrativo. La ragionevolezza è stata spesso accostata al principio di eguaglianza, ex art. 3 della Carta Costituzionale, e, in modo particolare, al binomio “giustizia/equità”. Diversamente, allo stato attuale delle cose, è possibile ormai affermare che lo standard di ragionevolezza goda di una piena cittadinanza nel diritto privato internazionale, europeo, e nazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanna Pennacchio
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi del Sannio
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Camilla Crea
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

riforma
armonizzazione
ragionevolezza
draft common frame of reference
code civil
ordonnance

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi