Skip to content

Legislazione regia e consuetudini cittadine nel Regnum Siciliae in età normanna

L'evo normanno fu un periodo felice per il nostro Mezzogiorno, forse l'ultimo che questo incontrò fino in tempi recenti. La tesi si propone di delineare le vicende relative al periodo in questione, dedicando la propria attenzione, in particolar modo, alla produzione normativa delle assise e al rapporto di queste ultime con gli statuti e le consuetudini locali particolari.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 L’ETÁ DI RE RUGGERO 1 CENNI STORICI SULLE ASSISE (1129-1150) Lo studio della legislazione del Regno normanno di Sicilia rappresenta una problematica non ancora del tutto risolta che, ormai da secoli, coinvolge studiosi italiani e stranieri. Scopo di questo lavoro sarà quello di descrivere, avvalendomi del contributo delle opere di giuristi e storiografi, la produzione, i metodi, le fonti ed i contenuti delle norme del periodo normanno con particolare riguardo all’isola di Sicilia. Nel fare questo non si può non soffermare l’attenzione anche sulle assemblee tenutesi durante il periodo di Ruggero II. Sono queste tra le più importanti testimonianze che ci sono pervenute della vita del tempo, raffigurando pratiche sociali e feudali, oltre che espressione dell’attività legislativa come nel caso di Ariano 1 . L’assemblea tenutasi nel settembre del 1129 presso Melfi offre una visuale privilegiata della situazione presente tra Ruggero II, allora non ancora assurto al titolo di re, ed i conti dei territori continentali. Per anni infatti il mezzogiorno peninsulare è stato flagellato da una guerra feudale intestina che, quasi del tutto assente in Sicilia, sembra debba rimanere cosa impossibile da risolversi. Attraverso il giuramento, quindi attraverso un atto di sottomissione vassallatica, Ruggero cerca di por fine all’anarchia dilagante 2 . La seguente assemblea di cui si ha notizia si svolge a Salerno attorno al 27 settembre del 1130. Il fine questa volta non è tanto quello di risolvere un aspetto contingente di politica 1 Questo tuttavia non è una novità nel “mondo normanno” , visto che le disposizioni riguardanti il regno d’Inghilterra erano apparse con Enrico I Beauclerc. La raccolta in questione intitolata Leges Henrici primi, composta probabilmente alla corte dello stesso sovrano, non riunisce norme approvate dall’assemblea popolare del regno, ma regole consuetudinarie in vigore. Da tempo si era infatti affermata la prassi di trattare nelle corti del sovrano alcuni reati particolarmente rilevanti per l’ordine pubblico come: le offese più gravi (rapina, incendio, tradimento, omicidio, furto aggravato, protezione offerta a banditi e scomunicati); le offese contro il sovrano e la sua household; le offese ai diritti demaniali del sovrano e l’intervento in caso di mancata o scorretta giustizia da parte delle corti degli ordinamenti particolari del regno. La giustizia regia pertanto diventava una componente essenziale di quella esercitata territorialmente sia perché a lei sola competeva la conoscenza dei delitti più gravi, sia perché integrava l’attività delle corti locali quando queste tardavano a svolgerla o la esercitavano in maniera imperfetta. In M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, (Il Mulino; Bologna 1994) 336-337. 2 La notizia dell’assemblea di Melfi è riportata dalle testimonianze concordanti di Alessandro di Telese nel suo Alexandri Telesini Abbatis Ystoria Rogerii Regis Siciliae Calabriae atque Apuliae e di una delle note marginali inserite da un anonimo del XII secolo nel testo degli Annales di Romualdo Salernitano. Si tratta di un editto di pace che già i papi Urbano II, Pasquale II e Callisto II avevano emanato nell’Italia meridionale sotto i duchi Ruggero Borsa e Guglielmo. La seconda delle due fonti citate in particolare sottolinea il fatto che il giuramento venne prestato al duca da parte di tutti i conti dei territori continentali che erano in suo possesso, impegnandosi a fornire un servizio militare proporzionato alla consistenza dei rispettivi possessi feudali. In O. Zecchino, ‘I parlamenti nel regno di Ruggero II’, Le Assise di Ariano 1140-1990: atti dal convegno internazionale di studi ad 850 anni dalla promulgazione. Ariano Irpino, 26-28 ottobre 1990 a cura di Ortensio Zecchino (L’Economica; Roma 1994) 65-66.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Niccolò Terrosi Vagnoli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Nicoletta Prof.ssa Sarti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

altavilla
ariano
assise
bari
consuetudini
consuetudini di bari
consuetudini di messina
consuetudini di napoli
guglielmo i
guglielmo ii
hoenstaufen
manoscritto cassinese
manoscritto vaticano
messina
mezzogiorno
napoli
normanni
ruggero 2
statuta
svevi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi