Le impugnazioni della parte civile dopo la legge 20 febbraio 2006, n. 46
La l. 20 febbraio 2006, n. 46, recante modifiche al codice di procedura penale in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento, a margine delle novità introdotte in tema di legittimazione ad appellare del pubblico ministero e dell’imputato, ha operato alcuni significativi ritocchi anche con riferimento al potere di impugnazione tradizionalmente riconosciuto alla parte civile costituita.
In vero, l’originario disegno di legge n. 4604, d’iniziativa del deputato Gaetano Pecorella, presentato alla Camera dei deputati il 13 gennaio 2004, non contemplava alcuna proposta emendativa dell’art. 576 c.p.p.
L’ipotesi di modifica del potere di gravame della parte civile non era neppure prevista dal disegno di legge n. S 3600, approvato in via definitiva dal Senato il 12 gennaio 2006.
Tale disegno di legge è stato, però, oggetto di rinvio alle Camere da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. .
Nel messaggio alle Camere il Presidente Ciampi ha evidenziato una condizione di disparità tra le parti processuali, anche con specifico riferimento alla posizione della parte civile.
Quindi, in ossequio alle osservazioni formulate dal Capo dello Stato, la Commissione Giustizia della Camera dei deputati, in sede di riesame, ha riscritto l’art. 6 del disegno di legge, intaccando, però, negativamente l’art. 576 c.p.p. e le facoltà di impugnazione della parte civile.
La restrizione del potere di gravame del pubblico ministero di cui al novellato art. 593 c.p.p., infatti, avrebbe ridotto le facoltà concesse alla parte civile, ma il problema si sarebbe potuto risolvere con l’eliminazione dell’inciso "con il mezzo previsto per il pubblico ministero" dal testo dell’art. 576 c.p.p., con ciò garantendo, ai soli fini civili, quel doppio grado di giudizio a cui il danneggiato dal reato avrebbe diritto se esercitasse l’azione in sede propria.
Nel corso dei lavori preparatori emergeva, dunque, l’intenzione del legislatore di garantire il diritto di appello al danneggiato dal reato costituitosi parte civile.
Con l’eliminazione dell’inciso "con lo stesso mezzo previsto per il pubblico ministero" dal testo dell’art. 576 c.p.p. si voleva dotare la parte civile di un potere di gravame distinto e disancorato da quello attribuito al pubblico ministero, peraltro destinato a forti limitazioni.
L’eliminazione dell’inciso "con il mezzo previsto per il pubblico ministero" dal testo dell’art. 576 c.p.p. voleva legittimare, quindi, la parte civile a proporre appello contro le sentenze di proscioglimento.
Tuttavia, tale legittimazione risulta, adesso, notevolmente compromessa.
L’assoluta mancanza di un norma che attribuisca alla vittima del reato uno specifico potere di appello contro le sentenze assolutorie di primo grado e il vincolo interpretativo del principio di tassatività delle impugnazioni di cui all’art. 568, comma 3, c.p.p. riducono inevitabilmente i poteri di gravame della parte civile, conferendo al titolare dell’azione civile la sola legittimazione a proporre ricorso per cassazione.
Al danneggiato costituitosi parte civile nel processo penale per ottenere restituzioni e risarcimento dei danni subiti in conseguenza del reato, l’odierna versione dell’art 576 c.p.p., nega ogni facoltà di una autonoma proposizione dell’appello, poiché non determina lo specifico mezzo di gravame che lo stesso danneggiato possa attivare.
La mancanza di una specifica previsione in tal senso fa recuperare, in un’ottica sistematica, il principio espresso dall’art. 568, comma 2, c.p.p., ai sensi del quale tutte le sentenze possono costituire oggetto di ricorso per cassazione per vizi di legittimità quando non sono altrimenti impugnabili.
La vittima del reato, quindi, potrà esclusivamente ricorrere per cassazione non essendo più legittimata ad appellare la sentenza di primo grado, neppure nei più angusti spazi che la riforma in esame lascia al potere di gravame della parte pubblica.
La parte civile, dunque, anziché conservare il potere di appello contro le sentenze di proscioglimento di primo grado, potere che la l. 46/2006 toglie al pubblico ministero, a differenza di quest’ultimo, perde la facoltà di appellare perfino le sentenze di condanna.
Ci si dirige, così, verso un progressivo scoraggiamento del danneggiato a servirsi del processo penale per interessi risarcitori!!!
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Fiorino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Francesco Caprioli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sistema Accusatorio ed Impugnazioni
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi