Skip to content

Le immunità per le alte cariche dello Stato

Regola generale di ogni ordinamento giuridico è quella per cui chi violi il precetto contenuto in una norma venga sottoposto alle sanzioni all’uopo previste che consistono sostanzialmente in misure punitive ed in misure risarcitorie. Questa regola vale tendenzialmente nei confronti della generalità dei soggetti ivi compresi quelli che ricoprono alte cariche pubbliche, ma, nell’ordinamento italiano, come in quello di molti altri Stati, essa subisce riguardo a tali soggetti delle deroghe che, assai più evidenti in passato, oggi si sono gradualmente ridotte a seguito della piena affermazione dei principi di democrazia. Il principio della sovranità popolare, quello dello Stato di diritto, inteso come sottoposizione di tutti i soggetti dell’ordinamento al controllo giurisdizionale, e il principio di uguaglianza di fronte alla legge, sui quali si fonda ogni ordinamento democratico, si pongono nel segno dell’assoluta incompatibilità con l’attribuzione ai soggetti investiti di potere di privilegi ed esenzioni concessi ratione personae, cioè esclusivamente in ragione della classe sociale, della condizione o della qualità della persona, e non ammettono situazioni di immunità che non siano giustificate dall’esigenza di consentire il libero esercizio delle funzioni cui sono investiti i titolari dei più alti uffici pubblici.
La linea di confine tra immunità quale legittima prerogativa istituzionale e immunità quale ingiustificato privilegio personale passa proprio attraverso una giustificazione, una ratio idonea a motivare il perché un soggetto titolare di una carica pubblica debba godere di una qualche forma di immunità a garanzia della funzione che è chiamato a svolgere ovvero dell’organo o dell’assemblea di cui è membro.
Si tratta di una linea di confine da marcare quanto più nettamente possibile allo scopo di raggiungere il giusto bilanciamento tra esigenze contrapposte ma ugualmente primarie in un sistema democratico. Da una parte vi è la necessità di assicurare un’adeguata responsabilità giuridica connessa all’esercizio del potere politico, sulla base del noto aforisma «dove c’è potere ivi c’è responsabilità» . Dall’altra vi è l’esigenza di garantire l’esercizio indipendente delle fondamentali funzioni che ineriscono alle più alte cariche pubbliche anche mediante l’attenuazione della responsabilità giuridica e la previsione di sfere di immunità in favore dei soggetti che ne sono titolari, al fine di impedire iniziative persecutorie e indebiti condizionamenti da parte di avversari politici, privati cittadini o altri poteri dello Stato.Individuare cosa stia al di qua e cosa al di là del confine comporta notevoli difficoltà, soprattutto nell’attuale momento storico-politico caratterizzato da un clima di forte tensione tra classe politica e magistratura e, prescindendo dalle opposte opinioni sui singoli provvedimenti approvati in tempi recenti e sulla loro giustificazione, da un’innegabile tendenza da parte dei soggetti governanti alla dilatazione degli ambiti di immunità e all’accentuazione della tutela delle loro attività, quand’anche si tratti di attività di tipo privatistico e sganciata, anche temporalmente, dall’esercizio della funzione. I conflitti generatisi in questo scenario rischiano di far saltare i delicati equilibri fra i poteri dello Stato, con conseguenze assolutamente pericolose per la nostra democrazia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Regola generale di ogni ordinamento giuridico è quella per cui chi violi il precetto contenuto in una norma venga sottoposto alle sanzioni all‟uopo previste che consistono sostanzialmente in misure punitive ed in misure risarcitorie. Questa regola vale tendenzialmente nei confronti della generalità dei soggetti ivi compresi quelli che ricoprono alte cariche pubbliche, ma, nell‟ordinamento italiano, come in molti altri Stati, essa subisce riguardo a tali soggetti delle deroghe che, assai più evidenti in passato, oggi si sono gradualmente ridotte a seguito della piena affermazione dei principi di democrazia. Il principio della sovranità popolare, quello dello Stato di diritto, inteso come sottoposizione di tutti i soggetti dell‟ordinamento al controllo giurisdizionale, e il principio di uguaglianza di fronte alla legge, sui quali si fonda ogni ordinamento democratico, si pongono nel segno dell‟assoluta incompatibilità con l‟attribuzione ai soggetti investiti di potere di privilegi ed esenzioni concessi ratione personae, cioè esclusivamente in ragione della classe sociale, della condizione o della qualità della persona, e non ammettono situazioni di immunità che non siano giustificate dall‟esigenza di consentire il libero esercizio delle funzioni cui sono investiti i titolari dei più alti uffici pubblici. La linea di confine tra immunità quale legittima prerogativa istituzionale e immunità quale ingiustificato 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

presidente del consiglio
presidente della repubblica
improcedibilità
immunità
insindacabilità
inviolabilità
privilegio
parlamentari
lodo alfano
legittimo impedimento
prerogativa
alte cariche pubbliche
lodo maccanico-schifani
soggetti istituzionali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi