Le Commissioni per la Verità e la Riconciliazione: Profili di Diritto Internazionale
L'esperienza delle Commissioni per la Verità e la Riconciliazione e la sua conformità alle norme del diritto internazionale, del diritto penale internazionale e ai principi fondamentali di tutela dei diritti umani fondamentali.
Nel corso del secolo appena terminato l’umanità è stata testimone, e insieme vittima e responsabile, di una serie di crimini che, per violenza e barbarie, non hanno eguali nelle epoche precedenti. Sarà qui sufficiente ricordare l’avvento al potere di regimi sanguinari, lo scoppio di due guerre mondiali e di una miriade di conflitti in ogni angolo del mondo, l’impiego di armi dalla carica distruttiva non immaginabile fino a un recente passato e le feroci repressioni subite da civili inermi per la loro appartenenza etnica o altre ragioni discriminatorie.
L’ordine che regolava i rapporti internazionali, fondato sul precario equilibrio di potenza tra gli Stati e gli Imperi di allora, non poteva che risentire in particolare di quanto accadde in Europa e nel mondo tra il 1939 e il 1945.
Il periodo che va dal secondo conflitto mondiale a oggi ha costituito un momento critico nel processo evolutivo del diritto internazionale, in cui si è potuto assistere se non a una vera e propria rottura con il passato, al verificarsi di fatti e alla comparsa di istanze che ne hanno condizionato il successivo evolversi. L’esigenza di tutelare i diritti umani fondamentali, particolarmente sentita dopo i massacri commessi, può essere considerata come il principale fattore di tale cambiamento e trovò una prima attuazione in tre momenti di eccezionale importanza: la creazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, la cui Carta istitutiva fu firmata a S. Francisco il 26 giugno del 1945 ed entrò in vigore il 24 ottobre dello stesso anno, l’istituzione del Tribunale Militare Internazionale di Norimberga, la cui prima sessione si tenne a Berlino il 18 ottobre del 1945 e l’adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, il 10 dicembre del 1948. L’istituzione dell’ONU aveva come principali obbiettivi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale e la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo, senza distinzione di razza, sesso, lingua e religione. Costituiva il coronamento di un processo che, fin dal tempo della Società delle Nazioni, mirava alla soluzione delle controversie internazionali mediante gli strumenti della cooperazione e dell’integrazione, non più intese come mere somme di accordi bilaterali, ma istituzionalizzate in un’organizzazione dotata di mezzi e poteri che consentissero il perseguimento dei fini ad essa assegnati su base convenzionale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Marchegiani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Antonio Marchesi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Giustizia, memoria, riconciliazione. Le Commissioni per la Verità in Argentina, Cile e Perù
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi