Le agro-energie
“…Tanto è possibile che l’uomo viva staccato affatto dalla natura, dalla quale sempre di più ci stiamo allontanando, quanto che un albero tagliato dalla radice fiorisca e fruttifichi…Se non torneremo indietro, i nostri discendenti lasceranno questo esempio ai loro posteri, se avranno posteri.”
Potrebbe essere il pensiero di un ecologista, ed è, invece, Giacomo Leopardi nell’agosto del 1820.
L’ambiente è un bene che va tutelato e se non si vogliono causare ulteriori danni ad esso e conservare il modello di vita su cui è basata oggi la nostra società, è necessario quindi iniziare a pensare ad una società più rispettosa dell’ambiente, a ripensare il sistema di produzione e di consumo dell’energia, a ridurre le emissioni di gas serra e a rendere sostenibilmente produttivo il territorio destinato alla produzione degli alimenti. E’ necessario promuovere il concetto di sostenibilità intesa come “qualità di vita”, per contribuire a trasmettere valori e ideali che nascono dal desiderio di una società possibile.
L’attività agricola è il settore produttivo maggiormente coinvolto dalle problematiche in materia di sviluppo sostenibile, sia in quanto produttore di beni (e per quanto ciò comporta anche in termini di uso delle risorse naturali), sia per il suo valore di attività tradizionale che porta con sé un bagaglio di usi e costumi locali che deve essere valorizzato e tutelato. L’attività agricola non è solo attività che produce beni alimentari, perché è anche attività che produce ambiente, che tutela la biodiversità e il paesaggio, le tradizioni e la cultura di un territorio: in altre parole, “la qualità della vita”.
Il riconoscimento della multifunzionalità dell’agricoltura, cioè la capacità del settore primario di dare origine a produzioni congiunte (beni fisici, servizi diversi ed esternalità ambientali), costituisce un elemento di valore strategico per lo sviluppo del settore e un’importante opportunità economica per le imprese agricole.
Anche la produzione di energia rientra nell’ottica di una crescente multifunzionalità dell’azienda agricola, che può in questo modo diversificare le produzioni e mantenere i redditi più stabili, anche in presenza delle imprevedibili oscillazioni dei prezzi provocate dalla globalizzazione dei mercati
L’impiego delle energie rinnovabili nel settore agricolo, attraverso l’utilizzazione dei sottoprodotti derivanti dalle attività agricole, di allevamento e forestali ha ricevuto un notevole impulso negli ultimi anni. L’agricoltura ha infatti il “carburante” per produrre notevoli quantità di energia e l’effettiva valorizzazione dei sottoprodotti derivanti dalle attività agricole, di allevamento e forestali è un valore aggiunto per le aziende del settore che, pur mantenendo la loro integrità e la tipicità del territorio, possono integrare il loro reddito attraverso questo nuovo business.
In questo mio elaborato ho voluto illustrare proprio il ruolo multifunzionale dell’agricoltura nella prospettiva della tutela ambientale e soprattutto l’attività di produzione di bioenergie.
Nel primo capitolo tratterò dell’ambiente in generale, della sua definizione, della tutela che riceve in ambito internazionale, comunitario e nazionale; tratterò poi dell’agricoltura e del suo ruolo di attività multifunzionale, parlerò del suo rapporto con l’ambiente e della politica agricola comunitaria ispirata al principio dello “sviluppo sostenibile”; il terzo capitolo sarà dedicato alle fonti di energia rinnovabili e quindi alle agro-energie; infine parlerò dell’impresa agricola produttrice di agro-energie e del relativo trattamento fiscale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Torlini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Sonia Carmignani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 176 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le fonti di energia rinnovabile e la politica agricola comunitaria: vincoli ed opportunità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi