Skip to content

La tutela penale degli animali

La tutela penale degli animali, nel nostro ordinamento, ha la sua fonte nell’articolo 727 del codice penale, così come modificato dalla legge 22/11/93 n. 473. Tale disposizione è collocata nel Libro III, Capo II, Sezione I del codice penale, da ciò si constata che trattasi di contravvenzione concernente la polizia dei costumi. La collocazione si spiega per il fatto che l’animale, nel vigente codice penale italiano, è oggetto di tutela indiretta : in quanto essere capace, se maltrattato, di suscitare sentimenti di ribrezzo o pietà nell’uomo, è tutelato come riflesso della tutela di tali sentimenti; la tutela dell’animale è funzionale alla tutela di tale valore umano. E’ possibile sostenere che l’animale sia soggetto di diritto? Gli orientamenti giurisprudenziali, emersi a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, sono stati più innovativi, perchè hanno fatto arretrare in secondo piano la tradizionale tutela del sentimento di umanità, facendo emergere progressivamente in primo piano la protezione dell’animale in sè, quale autonomo essere vivente, dotato di una sensibilità psico-fisica e capace di reagire agli stimoli del dolore. Indubbiamente, da questo filone interpretativo è derivato un forte impulso alla riforma dell’art. 727 c.p., che purtroppo non ha seguito fino in fondo il percorso riformistico iniziato dalla giurisprudenza e confermato, nel frattempo, dalla legislazione speciale: il nuovo art. 727, presenta delle ambiguità in ordine alla pacifica enucleazione del bene protetto in termini di soggettività animale, mentre la normativa extracodicistica si è spinta più avanti, come per esempio, la l. 281/91 sugli animali di affezione, nell’aumentare la protezione sull’animale in sè.
La tesi discute in maniera esaustiva l’attuale normativa concernente la tutela penale degli animali e si divide in tre capitoli. Nel primo (Tutela penale indiretta degli animali: l’art. 727 c.p.) dopo una panoramica storica dei precedenti legislativi, vengono discusse le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 727, di interesse tutelato, e di oggetto materiale, arrivando alla nozione di animale. Vengono quindi esposte in dettaglio le condotte e la casistica dell’applicazione dell’art. 727, evidenziandone le cause di non punibilità, le circostanze aggravanti e le sanzioni relative. Nel secondo capitolo viene presentata la legislazione complementare a tutela degli animali che disciplina fenomeni quali la vivisezione, il randagismo, gli animali di interesse zootecnico, la caccia, e le attività sportive che comportano l’uso di animali. Nel terzo capitolo si affronta la difficile questione sulla riconoscibilità degli animali come “soggetti di diritto”. Qui si discutono le basi storico-giuridico-filosofiche legate al riconoscimento dei diritti degli animali in quanto esseri viventi e non in quanto essere capace, se maltrattato, di suscitare sentimenti di ribrezzo o pietà nell’uomo. Il capitolo si conclude con uno studio delle nuove prospettive di tutela degli animali, discutendo le più recenti interpretazioni giurisprudenziali dell’art. 727, e raffrontandole con analoghe norme giuridiche vigenti in altri paesi europei.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 PREMESSA Il regno animale, nelle scienze naturali, è l’insieme degli animali che popola la terra. Gli animali, dagli organismi più complessi ai più semplici, sono esseri animati, capaci di vita sensitiva. L’uomo è vissuto, vive e ragionevolmente vivrà nel futuro con gli animali: alcuni considerati nocivi, altri utili (in relazione alle esigenze di lavoro o della produzione ed all’evolversi dell’alimentazione), altri di piacere, sempre però in relazione ai suoi interessi, ai suoi bisogni, e perfino alle ideologie del tempo. Interessante assistere, ad un certo punto della storia dell’uomo, alla nascita di una etica zoofila per la tenerezza di fronte ad un essere indifeso o semplicemente di lieta compagnia, o per l’orrore che provoca in alcuni la crudeltà verso gli animali; più tardi nascerà anche la considerazione dell’animale come bene da difendere nel suo ambiente. L’inverso della relazione uomo-animale è complesso e comprende la caccia, la pesca, lo sport, l’alimentazione, il lavoro, il divertimento, la difesa; e tuttavia esiste una scala di posizioni proprio per la diversa, a volte contrastante, valutazione che l’uomo da dell’animale nei vari periodi della storia, sulla base del fatto che i sentimenti umani sono acquisiti storicamente e nei riguardi di alcune specie animali, giudicate in relazione a quello che suscitano nell’uomo. Nel presente momento storico l’animale è soprattutto visto come elemento di un mondo da conservare (ideologia ecologica) in quanto la conservazione giova all’equilibrio dell’esistenza umana: la misura è pur sempre l’uomo 1 . La diversa valutazione che l’uomo ha dato del valore dell’animale, nel corso della storia, si è ripercossa necessariamente sulla questione della tutela giuridica degli animali. Affrontare tale questione ha fatto porre, fondamentalmente due interrogativi 2 : 1) se la tutela giuridica degli animali debba essere diretta od indiretta, cioè debba avere ad oggetto l’animale come 1 E. Balocchi, voce Animali (protezione degli), in Enc. Giur., II, Roma, 1988, p. 1. 2 A. Calabria, La tutela penale degli animali: principi ispiratori ed oggetto, in Indice pen. 1992, p. 441, 442 e 445 .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Coccellato
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giusino Manfredi Parodi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 182

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

caccia
tutela penale degli animali
vivisezione
articolo 727 del codice penale
maltrattamento di animali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi