Skip to content

La tutela dell'assicurato in qualità di consumatore

Il presente elaborato si pone quale strumento di indagine circa le problematiche e i rimedi apprestati dal legislatore nazionale in relazione alla condizione di debolezza contrattuale in cui versa il consumatore, nello specifico di servizi assicurativi, rispetto alla sua controparte contrattuale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Capitolo I LA TUTELA DELL’ASSICURATO NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE. Sommario: 1. Profili generali: la tutela dell’assicurato nel Codice Civile del 1942 (il principio di inderogabilità “in peius”). – 2. La rivalutazione della posizione dell’assicurato nel contratto di assicurazione alla luce dei D.lgs. 174 e D.lgs. 175 del 1995. – 3. Il Codice delle Assicurazioni. – 4. Il Codice del Consumo. 1. PROFILI GENERALI: LA TUTELA DELL’ASSICURATO NEL CODICE CIVILE DEL 1942 (IL PRINCPIO DI INDEROGABILITA’ “IN PEIUS”). L’assicurazione, dalla sua genesi ai giorni nostri, è stata chiamata a soddisfare il bisogno di sicurezza dell’uomo, e questa, ora come allora, è la sua utilità principale perché consente all’assicurato di essere liberato dall’ansia e dalle preoccupazioni procurategli dall’incertezza circa il proprio avvenire, cioè dal timore delle conseguenze economicamente sfavorevoli che incombono sulla sua persona e sui suoi beni, che uniti alla consapevolezza della incapacità di fronteggiare individualmente tali eventi, hanno portato l’individuo a ricercare protezione e sicurezza in altri soggetti, accomunati dallo stesso rischio, in un sentimento di reciproca solidarietà che li associa nella sua sopportazione (rischio collettivo) e nella ripartizione del danno (individuale) (1) . Tutto ciò ha portato l’assicurazione a configurarsi quale strumento a servizio di una moltitudine di utenti e ad oggi il contratto di “massa” per eccellenza (2) . Al contempo si è posta la necessità di interventi legislativi tesi a riequilibrare un rapporto contrattuale, quale quello nascente dal contratto di assicurazione, segnato dal grande potere del (1) Questo sentimento di solidarietà reciproca è l’essenza stessa del concetto di mutualità che nelle comunità più arcaiche e primitive trovava la propria espressione nella famiglia, nel clan, o nella tribù. Non si trattava di assicurazione in senso proprio ma di una forma embrionale di previdenza che nel tempo andò assumendo connotati ben più complessi e articolati fino alla nascita, nel XIV sec., del contratto di assicurazione a premio, quale strumento creato “dai mercanti per i mercanti”. Per approfondimenti vedi BATTISTING e MAESTRO, Radici storiche dell’immagine dell’assicurazione e contributi al suo miglioramento, in Ass., 1992, pp. 295 ss.; LA TORRE, L’assicurazione nella storia delle idee, Milano, 2000, pp. 6 ss.; DONATI - VOLPE PUTZOLU, Manuale di diritto delle assicurazioni, Milano, 2002, pp. 8 ss. (2) In questa logica il singolo rapporto risulta conforme ad una polizza tipo, cioè ad un modello standard o di serie già predisposto dall’impresa assicuratrice. Ciò è dovuto sia alla stretta interdipendenza che soprattutto in questo campo esiste tra i singoli atti e l’attività nel suo insieme, sia per l’esigenza, peculiare nell’assicurazione e funzionale alla sua riuscita, di determinare con la massima precisione possibile il costo della copertura, ossia il premio, così che esso incida su ciascun assicurato per una somma non maggiore né minore della misura corrispondente alla frazione individuale del rischio collettivo. Vedi LA TORRE, Contratti di assicurazione e tutela del consumatore, in Ass., 1996, pp. 130 ss.; sul contratto standard vedi infra, cap. II § I.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Barbara Longu
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paoloefisio Corrias
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 147

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

squilibrio contrattuale
assicurato consumatore
pubblicità prodotti assicurativi
contratti per condizioni generali
obblighi informativi ex art. 183 cod. ass.
clausole vessatorie nel settore assicurativo
vendita prodotti assicurativi a distanza
vendita prodotti assicurativi fuori sede

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi