La tutela costituzionale ed internazionale del minore in stato di adozione
Sono trascorsi pochi anni dall’entrata in vigore della legge 28 marzo 2001, n. 149 che ha segnato, in un contesto storico, culturale e sociale sempre più esigente e bisognoso di una disciplina aggiornata, la riforma dell’istituto dell’adozione.Sulla sua interpretazione si è formato un vasto materiale di dottrina e giurisprudenza:scopo del presente lavoro è quello di delineare un quadro completo di tale elaborazione dottrinale e giurisprudenziale,puntualizzando i concetti sostanziali che sottendono e scaturiscono dal fenomeno adottivo dei minori.Stimolante è il fatto che si tratti di un problema di grande attualità, di una materia in crescente evoluzione che risulta anello di congiunzione tra l’ambito tecnico-giuridico e quello sociale.Il tema dell’adozione,pur nella sua estrema concisione,ha capacità notevoli, per cui l’ampiezza della materia logicamente induce a circoscrivere l’indagine ai temi interessati.Premesso che si tratta di una realtà di origini antiche, l’interesse è in primis quello di evidenziare l’evoluzione della materia, i cambiamenti che sono avvenuti: essa, infatti, assume significati diversi a seconda delle epoche storiche, delle società e delle culture di riferimento.Si rende necessario,tuttavia,valutare soprattutto gli sviluppi più recenti, evidenziandone il significato e le implicazioni.Sulla base del contesto attuale, la materia in oggetto deve essere trattata mediante un costante riferimento alle fonti giuridiche: partendo dalla Costituzione, per poi procedere attraverso un’illustrazione sommaria di quanto previsto dal codice civile, fino a giungere alla legge 28 marzo 2001, n. 149.Ad apertura di questa dissertazione, infatti, vengono esaminati i problemi riguardanti i diritti del minore previsti nella Carta Costituzionale. Dopo aver enunciato le finalità dell’adozione, vengono evidenziati i diritti riconosciuti ai minori, nonché le prescrizioni costituzionali di assistenza a favore della famiglia.Nel secondo capitolo si affronta il tema più generale ed ampio in relazione all’istituto dell’adozione, a sua volta suddiviso in tre parti. Un breve excursus storico affrontando gli interventi legislativi più importanti nel tempo, per poi passare al procedimento previsto nel codice civile: procedimento, però, che si dimostra ben presto carente e che rende necessario un intervento legislativo ampio e completo, quale quello della legge 4 maggio 1983, n. 184 che rappresenta un costante punto di riferimento per la comprensione degli effetti processuali e sostanziali più innovativi e qualificanti della stessa legge di riforma.Successivamente si affronta ciò che costituisce, quanto alla base dell’istituto esposto, il tema centrale della presente ricerca: la situazione di abbandono e di forza maggiore. Si evidenzia, con un costante riferimento all’opera della giurisprudenza, quand’è che si verifica l’una o l’altra ipotesi, come devono essere accertate e in quale modo si escludono vicendevolmente.
Nell’ultima parte vengono considerate le conseguenze della disciplina vigente rapportate all’ordinamento giuridico inglese, che si contraddistingue nel panorama internazionale per la creazione dell’open Adoption.Lo stimolo che scaturisce dal parallelo di due realtà dottrinali e giurisprudenziali distinte sfocia nello studio di casi specifici, attraverso il riferimento continuo a decreti e sentenze, che hanno segnato l’iter dell’istituto e la ragione della sua analisi presso la Corte europea dei diritti umani.I casi particolari che vengono analizzati si presentano accompagnati da dinamiche conflittuali e da problematiche estremamente complesse.Tutti questi aspetti vengono considerati al fine di evidenziare contenuti legislativi e socio-culturali che tuttora richiedono di essere approfonditi rispetto alle mutevoli esigenze emergenti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tiziano De Gregorio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Carlo Amirante |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 189 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'adozione per gli omosessuali tra direttiva europea e orientamento interno: esperienze a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi