Skip to content

La successione nel contratto di locazione e la convivenza more uxorio



La Corte Costituzionale con la ormai “storica” sentenza n° 404 del 7/4/1988 ha apportato una rilevante modifica alla disciplina sulle locazioni. In tale decisione infatti è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 6 della L. 27/7/1978 n° 392, “nella parte in cui non prevede la successione nel contratto di locazione al conduttore che abbia cessato la convivenza, a favore del già convivente, quando vi sia prole”.
Tale estensione giurisprudenziale della suddetta norma comportò il subentro nel contratto locativo anche a favore del convivente more uxorio con rilevanti conseguenze dal punto di vista sociale e del diritto sull’annosa questione del riconoscimento “giuridico” della famiglia di fatto. A tal proposito, la fattispecie presa in esame fornì un chiaro esempio di come la nostra giurisprudenza avesse finalmente deciso di offrire un’adeguata tutela ad una relazione familiare sorta fuori del matrimonio; e nel contempo di come avesse preso coscienza dell’ esistenza nel nostro Paese di una pluralità di rapporti affettivi, tutti meritevoli di tutela.
Infatti, nel caso specifico, la Suprema Corte con la sentenza n° 9868 del 10/10/1997 ha deciso di salvaguardare la posizione di una donna, che a seguito della cessazione della convivenza more uxorio con il compagno, titolare del contratto, avrebbe dovuto, secondo la società locatrice dell’appartamento, lasciare l’immobile dove viveva con il figlio, nato dalla suddetta relazione. La Cassazione invece ha riconosciuto la donna quale detentrice di un diritto autonomo, permettendole di assumere la veste di unica conduttrice e rigettando la richiesta di rilascio dell’appartamento avanzata dalla società locatrice.
Così come ritenuto dalla Corte, il subentro nel contratto da parte della convivente deve essere considerato automatico ed indipendente al fine di garantire un diritto fondamentale per uno stato democratico quale è l’Italia: quello all’abitazione.
Se però da un lato i nostri giudici hanno tutelato un generale dovere di solidarietà sociale impedendo che taluno resti privo di dimora, dall’altro lato essi non hanno provveduto ad eliminare il trattamento discriminatorio a sfavore della convivenza more uxorio rispetto all’istituto matrimoniale, ancora presente nel nostro ordinamento in molti rami della nostra vita sociale.
Per questa ragione abbiamo ritenuto opportuno approfondire il nostro studio sul significato della “famiglia di fatto”, sulla sua storia e sulla sua evoluzione nel nostro sistema normativo nell’arco degli ultimi anni.
Siamo quindi passati ad analizzare, in un esame comparato, la posizione dell’ordinamento italiano rispetto a quello di altri stati del mondo, quali la Francia, la Germania, gli U.S.A. e l’Inghilterra. Alla conclusione delle nostre ricerche abbiamo sottolineato come il nostro ordinamento non sia al passo coi tempi, con il doppio rischio di rimanere isolati in Europa e di apparire agli occhi del mondo moderno come una nazione antiquata e anacronistica.
Infine abbiamo fatto qualche riflessione sulla proposta di legge nota come P.A.C.S. (Patto Civile di Solidarietà), sulle sue funzioni e sulle possibili conseguenze positive che tale proposta potrebbe portare alla nostra società.
Da ciò abbiamo voluto lasciar intendere, secondo il nostro studio basato su un delicato intreccio tra diritto e morale, sistema normativo e rapporti affettivi, come la nostra posizione aspiri a una totale equiparazione tra famiglia di fatto e famiglia legittima, nutrendo un profondo rispetto per la libertà dei singoli di vivere il proprio rapporto sentimentale anche al di fuori di ogni schema giuridico-formale, oggi obbligatoriamente offerto dallo Stato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. Il caso di specie: sentenza della Cassazione civile sez. III, 10 - 10 - 1997, N. 9868 L’emanazione della sentenza n. 9868 del 10 10 1997 da parte della Corte di Cassazione sez. III, ha suscitato notevole interesse per la portata che ha avuto e avrà sulla annosa questione del riconoscimento giuridico della c.d. "famiglia di fatto" derivante dalla convivenza " more uxorio". A caratteri generali possiamo affermare che la nostra giurisprudenza, ormai da molti anni, si è mostrata via via più sensibile ai problemi posti dai rapporti di fatto, posto che “tutte le situazioni, anche di puro fatto, hanno una rilevanza nel mondo del diritto, perché, anche se non disciplinate come fattispecie tipiche, pongono problemi che devono essere risolti”. 1 Più in particolare è nostra intenzione analizzare come la convivenza more uxorio abbia avuto rilievo nella successione nel contratto di locazione, o meglio quando in seguito alla “separazione” tra i conviventi, “l’esistenza di prole naturale valorizzi ulteriormente la ratio decidendi per la conservazione dell’abitazione alla residua comunità familiare”. 2 Nel caso specifico preso in esame, il ricorrente si rivolgeva alla Suprema Corte, per ottenere la cassazione della sentenza n. 3428 del 8 novembre / 6 dicembre 1994 della Corte di Appello di Roma. All’inizio del processo di primo grado, presso un appartamento della Capitale, alloggiavano, in base a un contratto di locazione, un uomo e 1 C.Grassetti, La separazione personale dei coniugi, Problemi di diritto sostanziale, in Giustizia Civile 1964, IV, 5. 2 Corte Costituzionale 7 aprile 1988, N. 404, in Foro Italiano 1989, I, 515.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

convivenza
convivenza more uxorio
coppie di fatto
dico
locazione
locazione favore conviventi
locazioni conviventi
pacs
successione nel contratto di locazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi