La Société par actions simplifiée
Il presente lavoro si propone primariamente di analizzare il modello societario francese della “Société par actions simplifiée”, in un secondo tempo l’analisi é stata svolta in un’ottica più strettamente comparatistica, analizzando e mettendo in relazione fra loro l’esperienza giuridica francese e quella italiana in materia di diritto societario.
La S.A.S. nasce nel 1994 come precisa risposta ad una richiesta pervenuta dal mondo imprenditoriale francese, alla ricerca di uno strumento giuridico che fosse funzionale agli accordi fra società, specificatamente una nuova struttura societaria che fosse efficiente “alle operazioni fra le imprese.” Questo perché, in principio degli anni 90, all’interno del sistema giuridico transalpino, si sentiva la netta mancanza di un modello che permettesse alle imprese di collaborare congiuntamente ad un progetto produttivo comune attraverso la costituzione di una società ad hoc. In questo senso la “Société Anoyme” era caratterizzata infatti da una serie di norme inderogabili, poco funzionali ad un rapporto elastico fra un esiguo numero di società; la “Société en nom collectif”, pur con molti meno aspetti normativi inderogabili, presentava un ostacolo insormontabile per il suo utilizzo: la responsabilità illimitata dei soci, del tutto non funzionale quindi a quanto ricercato dalle imprese.
Per colmare questo vuoto, nella prassi era comune la costituzione di sociétés anoymes accompagnate dal massiccio utilizzo da parte dei soci di patti parasociali (pactes d’actionnaires), finalizzati a dettare la “vera” organizzazione sociale, strutturandone le scelte organizzative, e destinando gli statuti sociali solo ad una mera ripetizione delle norme legali previste dal codice. In sostanza relegando gli stessi a vuoti contenitori. Una struttura di questo tipo, seppur originale, appariva certamente molto fragile, da un lato per la natura dei patti stessi, in particolare in merito alla loro eventuale violazione, e secondariamente perché una struttura di questo tipo intrinsecamente non garantiva la regolazione certa di un rapporto stabile, solido fra soci.
In quest’ottica, il mondo imprenditoriale chiedeva appunto una nuova forma di società, alternativa alla S.A., che lasciasse ampio spazio alla libertà contrattuale dei soci, per la definizione degli obblighi e dei doveri interni.
Una vera “Sociétè Contractualisée”, ove le imprese potessero liberamente modellare la struttura societaria rendendola idonea ad uno specifico progetto industriale comune, attraverso la creazione di uno strumento organizzativo agile e dando grande rilievo al concetto di “intuitus personae.”
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrico De Luca Picione |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Barbara De Donno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 237 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Confronto tra s.r.l. italiana e S.A.S. francese con particolare attenzione alle decisioni dei soci e all'organo amministrativo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi