La segmentazione del ciclo produttivo aziendale attraverso il trasferimento di ramo d'azienda
Col presente elaborato si tratta il fenomeno del decentramento di attività aziendali dalla prospettiva del diritto del lavoro, ovvero se ne analizzano le conseguenze sui rapporti di lavoro alle dipendenze dell’ impresa decentrante, le esigenze di tutela dei lavoratori, che vanno bilanciate con altri interessi coinvolti nell’ operazione, e altresì si esamina la normativa regolante le fattispecie negoziali relative alla modalità con cui più frequentemente si realizza il decentramento.
Nel primo capitolo si descrive il fenomeno del decentramento, le ragioni economiche che inducono un’ azienda ad affidare ad imprese terze attività del proprio ciclo operativo, le modalità di realizzazione dell’ operazione e le sue conseguenze sui rapporti di lavoro.
In particolare si è voluto evidenziare come il decentramento, che rappresenta oramai una normale forma di organizzazione aziendale, di norma realizzato per rafforzare le capacità concorrenziali dell’ azienda nel mercato globalizzato, abbia come risultato una maggiore efficienza del sistema economico nel suo complesso.
Gli interessi dei lavoratori impiegati nell’ attività decentrata, oltre a dover essere bilanciati con quelli dell’ azienda decentrante, in particolare devono fare i conti con l’ efficienza complessiva del sistema economico, che corrisponde ad un’ interesse dell’ intera collettività.
Quando invece l’ operazione, realizzata mediante la stipulazione di contratti commerciali, ha come scopo quello di una mera riduzione dei costi di organizzazione della forza lavoro, il bilanciamento coinvolge gli interessi dei lavoratori dell’ azienda potenziale fornitrice e quelli dei consumatori/utenti, sui quali può essere scaricato il costo del lavoro attraverso un incremento del prezzo del prodotto/servizio.
Il secondo capitolo è dedicato alla modalità con cui di norma si realizza il decentramento di attività aziendali, ossia il trasferimento di ramo d’ azienda seguito dalla stipulazione di un contratto d’ appalto, con cui l’ impresa decentrante riacquista il prodotto o servizio che in precedenza realizzava direttamente.
Prima di procedere all’ individuazione del ramo d’ azienda si deve definire il concetto trasferimento d’ azienda, consistente in una successione nella titolarità di un’ attività economica organizzata di cui il ramo d’ azienda costituisce una parte. Il legislatore delegato del 2001 ha introdotto una definizione di trasferimento d’ azienda e di una sua parte a misura del diritto del lavoro; il trasferimento ha ad oggetto un’organizzazione ceduta in funzione dell’ esercizio dell’ impresa e quanto si tratta di ramo d’ azienda questo deve presentare il requisito dell’ autonomia funzionale, ovvero autonomia di risultato produttivo.
Nei decentramenti in cui il ramo d’ azienda trasferito non viene dislocato all’ esterno della struttura produttiva del cedente vi è il rischio che si realizzi una fattispecie interpositoria. Viene illustrato il contenuto del divieto d’ interposizione sia sotto il vigore della precedente disciplina che secondo la normativa attualmente vigente e se ne evidenziano le differenze; in particolare si osserva che già la giurisprudenza formatasi sotto la vigenza della L. n. 1369/1960 aveva accolto una nozione di azienda smaterializzata.
L’ ultimo paragrafo è dedicato al trattamento economico-normativo riconosciuto ai lavoratori esternalizzati. Si esaminano le differenze tra l’ abrogata normativa della L. n. 1369/1960 e quella attualmente vigente, in particolare si evidenzia come quest’ ultima, non prevedendo la parità di trattamento tra dipendenti dell’ appaltante e dell’ appaltatore, abbia reso l’ operazione di esternalizzazione economicamente vantaggiosa sotto il profilo in esame. E’ stato invece mantenuto in vigore il regime di solidarietà tra appaltante ed appaltatore ed è espressamente previsto per l’ ipotesi tipica di decentramento produttivo, in cui cedente e cessionario, a seguito del trasferimento di ramo di azienda, stipulano un contratto d’ appalto che il cessionario-appaltatore eseguirà mediante l’ impiego del segmento produttivo ceduto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Massimiliano Desogus |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze dei servizi giuridici |
Relatore: | Prof.ssa Piera Loi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 32 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'outsourcing di attività ad alta intensità di lavoro: il caso IKEA - Brescia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi