Skip to content

La scissione di società

La scissione di società, introdotta nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo n° 22/91, attuativo della direttiva CEE n° 891/82, è l’operazione che, secondo l’art. 2504-septies c.c., determina l’attribuzione di tutto il patrimonio di una società o di parte di esso ad una o più società, preesistenti o di nuova costituzione, in cambio dell’assegnazione ai soci della prima di azioni o quote delle beneficiarie del trasferimento patrimoniale.
La sostanza dell’articolo di cui sopra dimostra che il legislatore non ha voluto fornire una definizione classificatoria della scissione, ma ha voluto indicare che la definizione dell’istituto in esame risiede nella sua stessa dinamica, cioè nella sua funzione economica e nei suoi effetti giuridici.
A ben vedere, non è proprio possibile definire l’operazione in parola tramite un’espressione motteggiante , in quanto essa risulterebbe riduttiva della varietà del fenomeno. Non è un caso, infatti, che l’art. 2504-septies c.c. sia introdotto dalla rubrica “Forme di scissione”, perché con questa rubrica il legislatore dichiara immediatamente di voler rinunciare ad una qualificazione statica e monolitica della scissione, ossia ad una sua definizione generale, sottolineando, al contrario, il polimorfismo del fenomeno, derivante dalla sua multifunzionalità.
La scissione ha in primo luogo una funzione economica e strategica, poiché si configura come strumento di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale, ma il suo ruolo non si esaurisce in quest’aspetto. L’operazione in esame, infatti, si pone anche come mezzo di composizione stragiudiziale delle controversie tra soci, consentendo a questi ultimi di risolvere i propri contrasti con un atto di autonomia privata (quale la scissione è) che permette di scomporre la compagine sociale in gruppi omogenei rispetto agli interessi perseguibili tramite lo strumento societario .
Se si esaminano i “considerando” che hanno motivato l’adozione della direttiva CEE n° 891/82 , relativa alle scissioni societarie, risulta chiaro che le esigenze a cui il legislatore comunitario ha voluto rispondere tramite essa sono le seguenti:

1) evitare che le garanzie disciplinari già fornite in materia di fusione (con la direttiva CEE n° 855/78) fossero eluse nell’ambito della scissione;
2) coordinare la legislazione dei Paesi CE relativamente alla scissione;
3) tutelare in modo adeguato gli interessi dei soci appartenenti agli enti coinvolti nella vicenda scissoria;
4) tutelare i diritti dei creditori sociali, in particolare degli obbligazionisti, visti i rischi derivanti dalla scissione per tali soggetti;
5) tutelare i diritti dei terzi tramite un’adeguata pubblicità dell’operazione;
6) garantire la certezza dei rapporti giuridici relativi alla scissione attraverso la limitazione dei casi di nullità dell’operazione, limitazione ottenuta tramite sanatorie, quando possibile, e tramite un termine breve per l’esercizio dell’azione di nullità.

Vista la rilevanza degli obiettivi che il legislatore comunitario ha inteso perseguire mediante la disciplina della scissione, mi pare chiaro che la sua introduzione nel nostro ordinamento ha come scopo ulteriore quello di renderlo più adattabile alle esigenze di una realtà economica dinamica come quella odierna e forse ancor più dinamica nel futuro prossimo, perciò tale da costringere gli assetti societari a rapide e continue riorganizzazioni strutturali e patrimoniali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo primo L’introduzione della scissione nell’ordinamento italiano SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive sulla scissione. – 2. La situazione giurisprudenziale precedente l’introduzione dell’istituto. – 3. La posizione della dottrina prima dell’introduzione dell’istituto. – 4. La scissione nella direttiva CEE n° 891/82. – 5. La scissione nella legge delega n° 69/90. – 6. La scissione nel decreto legislativo n° 22/91. 1. Considerazioni introduttive sulla scissione. La scissione di società, introdotta nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo n° 22/91, attuativo della direttiva CEE n° 891/82, è l’operazione che, secondo l’art. 2504-septies c.c., determina l’attribuzione di tutto il patrimonio di una società o di parte di esso ad una o più società, preesistenti o di nuova costituzione, in cambio dell’assegnazione ai soci della prima di azioni o quote delle beneficiarie del trasferimento patrimoniale. La sostanza dell’articolo di cui sopra dimostra che il legislatore non ha voluto fornire una definizione classificatoria della scissione, ma ha voluto indicare che la definizione dell’istituto in esame risiede nella sua stessa dinamica, cioè nella sua funzione economica e nei suoi effetti giuridici. A ben vedere, non è proprio possibile definire l’operazione in parola tramite un’espressione motteggiante 1 , in quanto essa risulterebbe riduttiva della varietà del fenomeno. Non è un caso, infatti, che l’art. 2504-septies c.c. sia introdotto dalla rubrica “Forme di scissione”, perché con questa 1 In questo senso v. G. F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, Torino, 1995, p. 564. L’Autore definisce la scissione come “l’operazione economicamente inversa alla fusione”, ma tale definizione, oltre ad essere poco tecnica, è impulsiva e limitata, perché si basa solo sull’effetto decentrativo della scissione, opposto a quello concentrativo della fusione. L’effetto decentrativo, però, riguarda solo la società scindente, che trasferisce il patrimonio, non le beneficiarie, rispetto alle quali, se sono già costituite, l’operazione ha addirittura un effetto concentrativo, dato che esse acquistano nuovi mezzi patrimoniali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Fornalè
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alberto Maffei Alberti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto commerciale
scissione di società
operazioni di scissione
direttiva 891-1982
d. lgs. 22-1991

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi