Skip to content

La riparazione per ingiusta detenzione alla luce della sentenza della corte costionale n.219 del 2008

La Consulta con l'importante sentenza 219/08, depositata il 20 giugno, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 314 del codice di procedura penale, nella parte in cui, nell'ipotesi di detenzione cautelare sofferta, condiziona in ogni caso il diritto all'equa riparazione al proscioglimento nel merito dalle imputazioni.
la Corte compie un’opera di vera e propria armonizzazione della normativa in materia di riparazione per ingiusta detenzione con l’articolato normativo costituzionale in materia di tutela della libertà personale e di extrema ratio delle sue limitazioni e, anche se, la giurisprudenza di merito sembra difendere strenuamente una lettura dell’art. 314, commi primo e quarto, di segno senz’altro restrittivo quando ritiene che le predette disposizioni abbiano inteso escludere integralmente la riparazione per ingiusta detenzione in tutti i casi di proscioglimento non di merito, sostiene che la discrasia tra la predetta lettura dell’art. 314 c.p.p. e lo spirito di tutela della persona umana e di favor libertatis desumibile dagli artt. 2, 3, 13 e 24 della Carta Costituzionale giustifica l’accoglimento della questione di legittimità costituzionale, in quanto, escludere il diritto alla riparazione nell’ipotesi in cui il sacrificio della libertà personale abbia superato la misura della pena inflitta è in palese contrasto con il principio di ragionevolezza consacrato nell’art. 3 Cost.
La Corte Costituzionale, inoltre, per chiarire il significato di detenzione “ingiusta”, vale a dire contra ius, sostiene espressamente che la predetta disposizione ha palesemente inteso attrarre nell’orbita della riparazione per ingiusta detenzione anche casi che esulano dall’erroneità del provvedimento giurisdizionale posto alla base della detenzione, per abbracciare casi recanti una oggettiva lesione della libertà personale, comunque ingiusta alla stregua di una valutazione ex post.
Letta in questa luce la disposizione di cui all’art. 314 si pone, quindi, come naturale svolgimento dell’art. 24 Cost. che poi altro non è che una delle più significative estrinsecazioni dell’inviolabilità dei diritti fondamentali riconosciuti e tutelati dal nostro ordinamento costituzionale.
E allora, se la nostra Costituzione ha ritenuto essenziale esaltare la centralità della persona umana e la sua libertà, quest’ultima va tutelata sia in via preventiva che in via successiva, in quest’ultima ipotesi dilatando al massimo l’area di operatività degli istituti deputati a fornire ristoro ad una sua ingiusta compressione.
risulta evidente che la finalità solidaristica, che contraddistingue l’istituto della riparazione per ingiusta detenzione, non trova il suo fondamento esclusivamente nell’esito del processo e nel limite della legalità del procedimento di applicazione della misura cautelare, ma piuttosto nel principio etico e sociale di non violare il diritto fondamentale della libertà di ogni essere umano.
inoltre, Alla luce dell’art. 3 Cost. non vi può essere disparità di trattamento tra chi sia stato prosciolto nel merito dell’imputazione e chi sia stato assolto per prescrizione dal momento che in entrambi i casi è stata subita una ingiusta limitazione della libertà personale. Appurato, dunque, che entrambe le ipotesi sono meritevoli di ristoro, la Corte conclude che la differenza in concreto tra prosciolto nel merito e condannato per un’imputazione poi prescritta possa essere fatta valere solo in sede di determinazione del quantum dell’indennità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1.1 La riparazione per l’ingiusta detenzione dall’epoca illuministica fino al codice del 1930 L’esigenza di riparare gli errori giudiziari, già sorta nel periodo cinquecentesco, nell’ambito del movimento riformatore, si sviluppa concretamente durante l’Illuminismo. Tale dottrina, infatti, disapprovando il vigente sistema giudiziario repressivo, caratterizzato dalla presenza di pene severe come la tortura e la pena di morte, reagisce affermando i principi di presunzione di innocenza, di umanizzazione della pena e di rifiuto della pena di morte, soprattutto al fine di evitare l’irrimediabile punizione dell’innocente 1 e per questo si fa portavoce dell’esigenza di tutelare la vittima di ingiuste carcerazioni, attraverso la predisposizione, da parte dello Stato, di una serie di meccanismi riparatori 2 . Con la presa di coscienza del fatto che la giustizia è amministrata da uomini e non dal Divino, e che gli uomini, in quanto tali, non sono infallibili, ma possono commettere errori, che dovranno essere riparati ogni 1 COPPETTA M. G., La riparazione per l’ingiusta detenzione, Padova, 1993, p. 5-6 2 CAPALOZZA E., Contributo allo studio dell’errore giudiziario in materia penale, Padova, 1962, p. 16; COPPETTA M. G., Verso la riparazione della custodia cautelare ingiusta, in Riv. It. dir. e proc. pen., 1986, p.1171

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Beatrice Iascone Maglieri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Gustavo Pansini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

riparazione per ingiusta detenzione
sentenza corte costituzionale 219 del 2008

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi