La riforma della legittima difesa
La legittima difesa, vecchio istituto del diritto penale, ha subìto un intervento legislativo che ha apportato novità in ambito del privato domicilio. La proposta di legge, d’iniziativa del senatore Gubetti e altri, è stata approvata in via definitiva dalla Camera dei deputati il 24 gennaio 2006 e la nuova legge, che modifica l’articolo 52 del codice penale, è in vigore dal 17 marzo.
La riforma è tesa all’ampliamento dei confini dell’istituto, ritenuti dall’opinione pubblica troppo sbilanciati a favore del delinquente e a sfavore di chi si difende. La domanda sociale si è resa percepibile e la soluzione è stata avvertita come una priorità dalle forze politiche che componevano l’allora maggioranza di governo.
Il tema è oltremodo delicato poiché riguarda il conflitto tra beni; un tema strettamente giuridico e come tale lo si affronta, con la consapevolezza che non si può prescindere del tutto da valutazioni etico-sociali, essendo in gioco la vita umana. Va da sé che si rifugge dagli slogan politici e dai condizionamenti ideologici, che peraltro hanno alimentato – da entrambi gli schieramenti e in modo pregiudizievole – i lavori parlamentari e gli scritti di alcuni commentatori.
Non riguardano il diritto penale gli obiettivi propagandistici che possono celarsi dietro una riforma né i tentativi simbolici diversamente finalizzati, e pertanto se ne tace. Non si può negare, tuttavia, che la domanda sociale sia stata reale , che vede – se a torto o a ragione si dirà – nella legittima difesa una risposta all’emergenza della criminalità sempre crescente.
Sul piano della politica del diritto, è ragionevole chiedersi, stante il progetto di una nuova parte generale del codice penale predisposto dalla commissione Nordio, se la legittima difesa non potesse essere meglio affrontata in concomitanza con gli altri istituti di parte generale. Certamente, essendo votata dalle sole forze di maggioranza, non è una riforma condivisa, ove nella materia penale la condivisione è indice, per relativo che sia, di ponderazione.
Inoltre, come Francesco Viganò , non si condivide l’approccio che a fronte di una qualsiasi istanza sociale, ritiene opportuna o giustificata una riforma della legislazione vigente, per il fatto stesso dell’istanza .
Si ritiene che le istanze debbano essere vagliate, tenendo conto di tutta una serie di fattori che un comune cittadino non è nelle condizioni di considerare e di fatto non considera; fattori che, viceversa, il legislatore deve tenere in serio conto.
Questi ha il compito di definire, segnatamente, gli ambiti della legittima difesa; ai giuristi spetta circoscrivere lo spazio della discrezionalità del legislatore, la quale è soggetta ai limiti rappresentati dalla tutela dei diritti – si chiede venia della semplificazione – anche del delinquente, oltre che del cittadino onesto.
Orbene, la comunità dei giuristi ha espresso parere negativo, ma la volontà popolare ha deciso attraverso i suoi rappresentanti in Parlamento. È sempre auspicabile un allineamento, che nella materia in esame non c’è stato, tra volontà legislativa e dottrina giuridica. Ciononostante, il Parlamento ha legiferato, coerentemente con la forma di governo vigente: una Repubblica parlamentare.
Rimane l’eventuale sindacato della Corte costituzionale o di organi sovranazionali, laddove i limiti imposti alla discrezionalità legislativa dalla Costituzione o da trattati internazionali siano stati violati.
***
Nelle pagine che seguono si espone la vecchia disciplina e si esaminano i punti che risultano modificati nella nuova. Principalmente i profili tecnico-giuridici, specie interpretativi, non tralasciando i dubbi di illegittimità costituzionale e l’aspetto della politica criminale che il legislatore ha inteso perseguire.
Alla fine una considerazione sull’opportunità della riforma, attraverso una valutazione sulla desiderabilità del mutamento della situazione che è ragionevole attendersi, al duplice metro della funzionalità della norma rispetto agli scopi perseguiti e della sostenibilità dei costi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Vincenzo Tiano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze giuridiche |
Relatore: | Stefano Canestrari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'eccesso colposo di legittima difesa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi