Skip to content

La responsabilità medica profili civili e risvolti penali

Il codice di Hammurabi (Babilonia 1792-1750 a.C.) definiva “il medico un sacerdote che doveva scacciare l’uno o l’altro dei sette demoni delle malattie”; il chirurgo, invece, era un artigiano la cui perizia era finalizzata a ripristinare la situazione del soggetto leso mediante un intervento, appunto di chirurgia; con la conseguenza che il mancato raggiungimento dell’obbiettivo produceva una pena. Dall’epoca di Hammurabi ad oggi la medicina ha fatto passi da gigante. Altrettanto il diritto e sotto certi aspetti, la civilta’. Non esistono, per fortuna piu’ gli schiavi e non si configura piu’ una pena corporale per il medico che sbaglia, pur restando sostanzialmente inalterato il concetto di responsabilita’, graduato, pero’, a seconda di molteplici circostanze e di fattispecie medico-giuridiche. Negli ultimi dieci anni, l’aumento dei casi di responsabilita’ medica e’ cresciuto a dismisura, provocando il triplicarsi di controversie giudiziarie. Molteplici sono le cause del fenomeno, non ancora ben identificato da un’analisi di studio progettuale, ma alcuni fattori scatenanti del fenomeno si sono gia’ delineati: l’aumento delle patologie curate dai sanitari, oggi anche le piu’ gravi e quindi l’evoluzione dei mezzi di cura e diagnosi; l’attivita’ di sensibilizzazione costante delle associazioni a difesa dei diritti del malato; la maggiore presa di coscienza dei propri diritti da parte del cittadino; l’allungamento della vita media dell’uomo; la pressione dei mass – media; non ultimi, la stessa evoluzione del concetto e delle funzioni della responsabilita’ civile e, purtroppo, anche l’istinto predatorio, poco apprezzabile sul piano morale e deontologico, di molti addetti ai lavori, che, in presenza di enti e compagnie assicurative tenute a risarcire ed in grado di soddisfare esigenze economiche, incardinano giudizi civili spesso infondati, quasi sempre dal petitum lievitato in modo esponenziale. E' per questo che sempre di piu’ negli ultimi anni due mondi all'apparenza distanti tra loro, quello medico e quello giuridico, in realta’ si intrecciano continuamente. In dottrina ed in giurisprudenza v'e’ un continuo fervore sui temi di interesse medico, sulla responsabilita’ medica, e sui contratti tra medici e pazienti. E su tali temi si assiste ad una continua evoluzione tanto repentina e strutturale che spesso principi ritenuti assodati sono stravolti e ribaltati da una qualsivoglia sentenza, innovativa, della Suprema Corte. In questo elaborato si e’ preliminarmente analizzata la natura giuridica del contratto sanitario e successivamente, attraverso gli artt. 1218 e 2043 c.c., la responsabilita’ medica dell'operatore della professione sanitaria. Definire la natura del contratto, anche attraverso le varie teorie su cui si fonda, e’ infatti fondamentale per appuntare i confini della responsabilita’ e per dettare la disciplina del rapporto medico-paziente. Per la vastita’ giurisprudenziale sul punto e per il continuo incessante contributo della dottrina, grande spazio e’ stato riservato alla responsabilita’ medica e alla natura di questa attivita’. Si e’ cercato, inoltre, di definire l’importanza del nesso causale, previsto dagli artt. 40 e 41 c.p., che ci permette di analizzare il dolo e la colpa come elementi naturalmente essenziali, e ci si e’ chiesti che tipo di danno e di risarcimento puo’ essere richiesto nel caso di intervento medico non riuscito o dannoso. Scriminante e necessaria preliminarmente all'effettuazione di un qualsivoglia intervento medico e’ naturalmente la prestazione del consenso da parte del paziente. In questo studio sono state altresi’, analizzate le varie problematiche connesse alla legittimita’ della prestazione e alla natura dei T.S.O., dando spazio all’importanza del consenso come scriminante e analizzando due casi di specie. Infine, attraverso l’analisi di uno specifico caso, si e’ fatta una disamina degli obblighi di informazione che il medico e’ tenuto a osservare nei confronti del paziente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Il codice di Hammurabi (Babilonia 1792-1750 a.C.) definiva “il medico un sacerdote che doveva scacciare l’uno o l’altro dei sette demoni delle malattie”; il chirurgo, invece, era un artigiano la cui perizia era finalizzata a ripristinare la situazione del soggetto leso mediante un intervento, appunto di chirurgia; con la conseguenza che il mancato raggiungimento dell’obbiettivo produceva una pena: il taglio delle mani, se il paziente era un uomo libero, una sanzione più lieve, se schiavo. Dall’epoca di Hammurabi ad oggi la medicina ha fatto passi da gigante. Altrettanto il diritto e sotto certi aspetti, la civiltà. Non esistono, per fortuna più gli schiavi e non si configura più una pena corporale per il medico che sbaglia, pur restando sostanzialmente inalterato il concetto di responsabilità, graduato, però, a seconda di molteplici circostanze e di fattispecie medico-giuridiche. Negli ultimi dieci anni, l’aumento dei casi di responsabilità medica è cresciuto a dismisura, provocando il triplicarsi di controversie giudiziarie. Molteplici sono le cause del fenomeno, non ancora ben identificato da un’analisi di studio progettuale, ma alcuni fattori scatenanti il fenomeno si sono già delineati: l’aumento delle patologie curate dai sanitari, oggi anche le più gravi e quindi l’evoluzione dei mezzi di cura e diagnosi; l’attività di sensibilizzazione costante delle associazioni a difesa dei diritti del malato; la maggiore presa di coscienza dei propri diritti da parte del cittadino; l’allungamento della vita media dell’uomo; la pressione dei mass – media; non ultimi, la stessa evoluzione del concetto e delle funzioni della responsabilità civile e, purtroppo, anche l’istinto predatorio, poco apprezzabile sul piano morale e deontologico, di molti addetti ai lavori, che, in presenza di enti e compagnie assicurative tenute a risarcire ed in grado di soddisfare esigenze economiche, incardinano giudizi civili spesso infondati, quasi sempre dal petitum lievitato in modo esponenziale. E' per questo che sempre di più negli ultimi anni due mondi all'apparenza distanti tra loro, quello medico e quello giuridico, in realtà si intrecciano continuamente. In dottrina ed in giurisprudenza v'è un continuo fervore sui temi di interesse medico, sulla responsabilità medica, e sui contratti tra medici e pazienti. E su tali temi si assiste ad una continua evoluzione tanto repentina e strutturale che spesso principi ritenuti assodati sono stravolti e ribaltati da una qualsivoglia sentenza, innovativa, della Suprema Corte. E non soltanto vengono posti sotto osservazione comportamenti medici viziati da dolo o colpa, ma ad esempio, di nuovo interesse dottrinale sono i c.d. "errori cognitivi": sbagli cioè che non sono figli di incompetenza, distrazione o negligenza, ma di un ragionamento non corretto. Percorsi ed abitudini mentali, attribuibili alla fallibilità del ragionamento umano, che portano ad errore. sono sbagli prevedibili che si ripetono soprattutto nelle situazioni d emergenza. Un nome nuovo agli errori, secondo gli analisti dello sbaglio, che potrebbe essere un'ulteriore via al contenimento del danno in corsia. Dove ogni anno si contano 32 mila casi di "disattenzioni", come dimostrano le elaborazioni dell'Istat. Dove le morti in ospedale causate da errori rappresentano il 2,5% del totale dei decessi. A queste cifre vanno aggiunti 300.000 casi di danno alla salute, con un costo che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Pietro Micale
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo LIUC
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Francesco Camilletti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 229

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attività pericolosa
consenso informato
consenso presunto
contatto sociale
danno
danno biologico
danno esistenziale
danno non patrimoniale
danno patrimoniale
dissenso
feto
medico
minore
nesso causale
responsabilità
risarcimento
risarcimento per equivalente
vaccinazione
vita di relazione
volontà pregressa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi