La recente evoluzione della normativa aerea e la disciplina degli Open Skies
Il regime inerente la navigazione aerea trae le sue origini dalla disciplina inerente la navigazione marittima, il cui complesso normativo risale addirittura al Medioevo, ove per la prima volta si parla di mare territoriale e si fa riferimento al concetto di assoluta libertà dei mari sancito da Grozio. Su tale concezione pone le sue basi il regime della navigazione aerea. Viene per la prima volta riconosciuto lo spazio aereo sovrastante il territorio di uno Stato, come spazio ove lo Stato stesso può esercitare la propria sovranità; sovranità che viene successivamente affermata e tutelata dallae Convenzione di Parigi del 1922 e dalla Convenzione di Chicago del 1944, ove vengono altresì individuate e garantite le prime cinque libertà dell'aria. Alla Convenzione di Chicago del 1944, fanno seguito importanti accordi bilaterali, disciplinanti, in particolare, il traffico aereo tra Stati Uniti e Gran Bretagna: gli Accordi delle Bermuda I e II, che rappresenteranno la base di tutti i futuri accordi in materia di navigazione aerea. Tuttavia verso la fine degli anni settanta la disciplina inerente al trasporto aereo fin ora in vigore, subisce un radicale cambiamento, consecutivo all'emanazione nel 1978 dell'Airline Deregulation Act (ADA) in territorio statunitense che decreta l'inizio di quel fenomeno denominato deregulation, che porterà ad uno stravolgimento ed ad una imponente evoluzione della normativa aerea a livello mondiale. La ventata innovativa derivante da tale deregulation sortisce i suoi effetti anche in ambito europeo, ove il trasporto aereo è stato caratterizzato da un rigido protezionismo e nazionalismo. Inizia verso la fine degli anni ottanta un lento e graduale procedimento di liberalizzazione del mercato del trasporto aereo attraverso l'introduzione di tre pacchetti normativi i cui scopi precipui si palesano principalmente con la liberalizzazione dell'accesso al mercato e la liberalizzazione delle tariffe. Intento fondamentale ed essenziale della Comunità Europea è la creazione di un cielo unico europeo, obiettivo raggiunto nel 2004 attraverso l'emanazione di quattro regolamenti contenenti norme statuenti i principi generali per l'istituzione del cielo unico europeo e norme d'attuazione di tali principi. Per cui, mentre in ambito Europeo, il traffico aereo viene disciplinato da una una normativa comunitaria, univoca ed unitaria, i traffici aerei tra Paesi dell'Unione Europea e Paesi extra-comunitari, sono regolati da accordi bilaterali intercorrenti tra gli stessi. Tuttavia, alcuni di questi accordi, in particolare quelli stipulati tra alcuni Paesi membri e Stati Uniti d'America, sono stati denunciati dalla Corte di Giustizia Europea nel 1998 in quanto ritenuti lesivi di alcune fondamentali disposizioni del Trattato istitutivo la CE e violanti altresì il riparto delle competenze esterne tra Comunità Europea e Stati Membri. Il 5 novembre 2002 vengono emanate da parte della Corte di Giustizia Europea, otto sentenze nei confronti degli otto Stati membri firmatari degli accordi di Open Sky con gli Stati Uniti, le cui conseguenze hanno avuto ripercussioni non solo nei confronti di tali Stati membri, ma anche nei riguardi di altri Stati membri che, dopo la denuncia e prima della sentenza, avevano stipulato simili accordi con gli USA (tra cui anche l'Italia). Uno degli effetti derivanti dalla pronuncia di tali sentenze, fu il conferimento, nel giugno del 2003, da parte dell'Unione Europea alla Commissione un mandato relativo all'avvio dei negoziati con gli Stati Uniti per la conclusione degli accordi bilaterali E' con tale mandato che hanno inizio le trattative tra Unione Europea Stati Uniti d'America, il cui obiettivo precipio è quello di creare uno spazio aereo senza frontiere, la c.d. Open Aviation Aera, comprendente i territori e gli spazi aerei dell'UE e degli USA. A conclusione di tali negoziazioni, nel maggio 2007 viene siglato lo storico accordo di tra Unione Europea e Stati Uniti, sulla liberalizzazione del trasporto aereo, il quale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il 25 maggio 2007, sostituisce tutti i precedenti accordi bilaterali intercorsi tra USA e UE, a partire dalla Convenzione di Chicago. Grazie a tale accordo di "cieli aperti tra UE e USA" qualsiasi compagnia aerea, sia essa americana od europea, potrà collegare qualsiasi città delle due realtà geografiche, originando e terminando in qualsiasi punto rispettivamente del territorio europeo e del territorio statunitense.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Flaminia Sbroscia |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Elda Turco Bulgherini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 185 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Schemi di regolamentazione del trasporto aereo e problematiche concorrenziali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi