Skip to content

La liberalizzazione del servizio di trasporto ferroviario: profili economico-aziendali e giuridico-amministrativi

A cent'anni dalla nascita delle Ferrovie dello Stato (avvenuta a partire dalla legge n. 137 del 1905) e nel pieno del processo di liberalizzazione del mercato ferroviario europeo (che aprirà le porte a partire dal 2007 a tutti gli operatori merci dotati di 'licenza' e 'certificati di sicurezza'),
si è inteso riflettere sulle prospettive di sviluppo del trasporto su rotaia.

In particolare, anche grazie a un'accurata ricerca di carattere storico, si è cercato di enucleare i 'punti di forza' - e di converso le inevitabili debolezze del precedente regime giuridico - che indussero il legislatore italiano a intraprendere la statizzazione del trasporto ferroviario.

Inoltre, alla luce del vasto processo di privatizzazione che in Italia ha preso piede a partire dai primi anni Novanta, si è analizzata con dovizia - valendosi in particolare del prezioso contributo offerto dalle periodiche relazioni della Corte dei Conti - l'evoluzione formale e sostanziale dell'ex Azienda Autonoma dello Stato, poi Ente Pubblico Economico e, infine, Società per Azioni.

Il recente processo di societarizzazione (nascita di RFI e Trenitalia) e di superamento della 'integrazione verticale' è stato sviscerato anche alla luce dei principi economici di strategia aziendale.
Ciò si è reso possibile grazie alla presenza (unicum ?) di due relatori: un docente di Economia Aziendale e una di Diritto Amministrativo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La liberalizzazione – ossia il superamento dell’assetto monopolistico – del trasporto ferroviario si inserisce in un contesto che vede una complessiva messa in discussione del perimetro dell’intervento pubblico in economia e della qualità, rectius delle modalità, in cui lo stesso si pone. Parlare di liberalizzazione implica pertanto analizzare la tematica del trasporto ferroviario da un punto di vista particolare e al tempo stesso - costantemente e al contempo lentamente - in evoluzione, se solo si pensi che il primo accenno di liberalizzazione in tale settore è stato sancito dalla Comunità Europea ancora nel 1991 ma – a distanza di quindici anni – in Italia (e nella maggior parte degli Stati-Membri UE, con la significativa eccezione di Regno Unito e Svezia) stenta ancora ad assumere rilevanza sistematica. Il punto di vista liberalizzatorio, se da un lato circoscrive i possibili (e vasti) risvolti della disciplina ferroviaria 1 , è peraltro utile al fine di ampliare la prospettiva dell’analisi del presente lavoro alla realtà europea sia sotto il profilo di una comparazione (seppur non analitica, in quanto il fulcro del presente lavoro è principalmente italiano) tra le diverse soluzioni apprestate dai singoli Stati-Membri, sia al fine di prendere in considerazione il ruolo assunto dalla giurisprudenza europea (in primis, la Corte di Giustizia di Bruxelles) e dalla dottrina ad essa attinente oltre che – naturalmente – dal legislatore europeo. In particolare, si avrà modo di dimostrare come l’approccio liberalizzatorio tragga la sua origine – per quanto competa alla materia trattata nel presente lavoro – dalle scelte compiute dalla Comunità Europea, e come in ragione di ciò sia poi stata coinvolta la realtà italiana, che nei primi anni ’90 del secolo scorso aveva invece intrapreso, con una volontà innanzitutto privatizzatrice 2 , la ristrutturazione del welfare state. Tale confronto tra le istanze comunitarie e quelle dello Stato italiano sarà indagato al fine di dimostrare la differenza, non sempre evidente, tra i processi di liberalizzazione e di privatizzazione 3 . Nel primo caso, infatti, l’oggetto dell’intervento normativo è il mercato di un determinato settore economico, per il quale si vuole favorire un’evoluzione dall’assetto monopolistico a quello concorrenziale attraverso l’eliminazione delle barriere legali (e per quanto possibile 1 Che, accanto agli aspetti economico-aziendale e giuridico-amministrativo, ne tocca – solo per rimanere nell’ambito giuridico-economico – di giuslavoristici, giusprivatistici, ragioneristici, macroeconomici. 2 Le Delibere del 1992 a cura del Comitato interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) lo dimostrano ampiamente. 3 Per un approfondimento sul tema delle politiche di privatizzazione e di liberalizzazione, cfr. S. CASSESE, La nuova costituzione economica, Laterza, Bari 2006. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carta dei servizi
d. lgs. 188/03
delibere cipe
direttiva 440/91/ce
direttiva d'alema
direttiva prodi
diritto amministrativo
economia aziendale
essential facilities
ferrovie
fs
legge 137/1905
liberalizzazione
libro bianco trasporti ue
price cap
primo pacchetto ferroviario
privatizzazione
secondo pacchetto ferroviario
servizio pubblico
terzo pacchetto ferroviario

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi