Skip to content

La giustizia penale minorile di fronte alla Corte costituzionale: le sentenze di illegittimità

Il presente lavoro, come si evince chiaramente dal titolo, ha lo scopo di raccogliere ed analizzare le sentenze d’illegittimità della Corte costituzionale che abbiano riguardato l’ordinamento penale minorile.
Il primo ostacolo è stata, dunque, la selezione delle decisioni della Corte da includere: in primo luogo, non sono state prese in considerazione le sentenze di rigetto né quelle di inamissibilità, ancorché abbiano avuto conseguenze sul piano del diritto positivo.
Si è ritenuto di fare un’unica eccezione: la decisione n. 125 del 1992 che, pur avendo respinto la questione di legittimità costituzionale, ha accertato l’illegittimità della norma richiamata dal giudice a quo. In tale contesto normativo, però, la Corte non ha ritenuto di poter addivenire ad una pronuncia in linea con tale accertamento perchè, così facendo, avrebbe intaccato la sfera legislativa.
Si è deciso di ricomprendere tale sentenza non solo in virtù della vicinanza logica con una decisione di accoglimento, ma anche in virtù del suo stretto collegamento con altre decisioni della Corte, aventi ad oggetto le norme sull’esecuzione penitenziaria.
Inoltre, la concatenazione dei precedenti della Consulta ha spesso reso necessario prendere in considerazione sentenze di inammissibilità o di rigetto. In tali casi, però, la trattazione è stata sintetica e finalizzata unicamente alla migliore comprensione del quesito di legittimità o delle sue conseguenze giuridiche.
In secondo luogo si è tenuto conto solo di quelle decisioni che avessero ad oggetto le norme specificatamente predisposte per i minori - principalmente il DPR n. 448 del 1988 - nonché le norme dell’ordinamento penale generale in quanto applicabili ai soggetti minori d’età.
Conseguentemente, non tutte le sentenze di illegittimità emesse della Corte costituzionale sono state analizzate: si sono omesse volontariamente tutte quelle decisioni che riguardavano testi normativi non più in vigore. Basti pensare al codice di procedura penale del 1930 e le norme processuali minorile che erano contenute nel R.D.L. n. 1404 del 1934 superati rispettivamente dal codice penale adottato nel 1988 e dal DPR n. 448 dello stesso anno.
Le motivazioni alla base di tale scelta sono semplici: riprodurle in questa sede sarebbe stato un inutile esercizio giuridico, del tutto privo di rilievo pratico.
Per quanto concerne lo schema di analisi di ciascuna decisione si è ritenuto di dover rendere conto dello stato normativo, giurisprudenziale e dottrinale antecedente alla sentenza della Corte.
Per questi ultimi è stato necessario un lavoro di sintesi onde non dilungarsi inutilmente nella descrizione degli istituti che esorbitano l’oggetto principale del presente lavoro.
Inoltre, dopo l’esposizione e la descrizione della questione di costituzionalità e dell’iter logico seguito dalla Corte per giungere all’illegittimità costituzionale della norma denunciata, sono state prese in considerazioni non solo le conseguenze, spesso assai complesse, della decisione della Consulta ma anche gli eventuali mutamenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali che ne sono seguiti.
Complessivamente sono state oggetto di analisi diciotto sentenze della Corte.
Il complesso delle sentenze prese in considerazione è stato suddiviso in quattro diversi capitoli, secondo l’oggetto dello scrutinio del Giudice delle leggi: nel primo capitolo sono state analizzate le decisioni aventi ad oggetto le pene (in particolare l’ergastolo e le sanzioni sostitutive) e le misure di sicurezza (nello specifico l’ospedale psichiatrico e il riformatorio giudiziario); nel secondo e nel terzo rispettivamente quelle relative al processo minorile (misure cautelari e udienza preliminare in particolare) e ai suoi esiti peculiari (messa alla prova, irrilevanza del fatto e perdono giudiziale); infine, nel quarto capitolo sono stati analizzate le decisioni aventi ad oggetto l’esecuzione penale e l’ordinamento penitenziario. In quest’ultima categoria è stata ricompresa anche una sentenza in materia di estradizione, trattandosi pur sempre di una forma peculiare di esecuzione penale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa Oggetto di analisi nel presente elaborato sono state complessivamente diciotto sentenze di illegittimità costituzionale * che hanno inciso sul sistema penale minorile. Di queste, sette hanno avuto ad oggetto le norme processuali specificamente rivolte al minore e introdotte dal legislatore nel 1988. Le restanti decisioni hanno colpito il codice penale del 1930 (ben cinque sentenze), l’ordinamento penitenziario del 1975 (tre sentenze) e la legge n… 689 del 1981 (due sentenze). Nel complesso, dunque, le decisioni che hanno inciso sul sistema processuale risultano di gran lunga preponderanti. A prima vista, può sembrare singolare che proprio la normativa più recente specificamente elaborata per adattarsi alle particolari esigenze di tutela del minorenne, nella prospettiva di recepire i principi costituzionali abbia dovuto subire tanti e tali interventi da parte della Consulta. Tuttavia, ad una analisi più attenta è chiaro che il compito fondamentale della Corte costituzionale sia stato quello di verificare la correttezza e la razionalità delle scelte del legislatore, alla luce dei paradigmi costituzionali, intervenendo solo allorquando le specifiche soluzioni normative non si siano rivelate adeguate alle particolari esigenze del minore. Allorquando, invece, si è trattato della disciplina generale, la Consulta ha avuto il compito di verificare la compatibilità della disposizione con la necessità costituzionale di differenziare la disciplina in ragione delle particolarità di un soggetto in età evolutiva, e ricorrendo alla pronuncia d’illegittimità quando la norma non avesse tenuto conto di ciò. * * V. la tabella riepilogativa che riporta tutte le decisioni prese in considerazione con i rispettivi riferimenti. 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Crepaldi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Daniela Vigoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 253

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giustizia penale minorile
’illegittimità della corte costituzionale
’ordinamento penale minorile.

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi