La disciplina dei rifiuti: i consorzi per la gestione
Il tema dei rifiuti è, tra i problemi ambientali, quello forse più discusso dato l’impatto immediato che ha sul territorio e sulla organizzazione sociale. Ne deriva l’esigenza di risolvere il problema dell’inquinamento in maniera efficace, al fine di garantire la tutela ambientale. In Italia questo settore, ha subito molti ‘inquinamenti’ da leggi e numerosi decreti. Tuttavia qualcosa è cambiato in questi ultimi anni: il Parlamento prendendo in mano la situazione, si è occupato più attentamente della gestione dei rifiuti, con l’obiettivo primario di limitare la quantità di rifiuti da smaltire dopo il loro recupero.
In particolare il Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (meglio conosciuto come Decreto Ronchi), di “Attuazione delle direttive n. 91/156 sui rifiuti, n. 91/689 sui rifiuti pericolosi, n. 94/62 sugli imballaggi e rifiuti di imballaggi”, ampiamente rivisitato dal Decreto Legislativo 8 novembre 1997, n.389 (detto anche Decreto Ronchi-bis), si è sforzato di dare un ordine più organico e sistematico in materia dei rifiuti, facendo grossa ‘pulizia’ della normativa preesistente. Tuttavia la delicata e apprezzabile missione, non è ancora giunta al termine: molte sono le incertezze, per la mancanza di alcuni decreti e regolamenti di attuazione.
Ad ogni modo, con la nuova normativa il legislatore richiama il generale impegno dei soggetti pubblici o privati, coinvolti nella gestione dei rifiuti non solo ad incentivare il recupero dei rifiuti mediante la rigenerazione e produzione di energia, ma anche ad operare in termini di sensibilizzazione e di prevenzione.
In questo senso l’art. 3, D.Lgs. n. 22/1997: “le autorità competenti adottano, ciascuna nell’ambito delle proprie attribuzioni iniziative dirette a favorire, in via prioritaria la prevenzione e la riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti”(…), “mediante(…)la promozione di strumenti economici(…), azioni di informazione e di sensibilizzazione dei consumatori”.
Il mio elaborato (di cui questa è una breve sintesi) propone l’analisi di alcune realtà organizzative per la gestione di particolari tipi di rifiuti, che nella fattispecie sono: il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (istituito con D.P.R. 23 agosto 1982, n. 691, di attuazione della Direttiva Cee 75/439), il Consorzio Obbligatorio delle Batterie al piombo esauste e rifiuti piombosi (istituito con L. 9 novembre 1988, n. 475), il Consorzio Nazionale degli oli e grassi vegetali ed animali esausti (istituito con D.Lgs “Ronchi” 5 febbraio 1997, n. 22 e divenuto obbligatorio con D.M. 15 luglio 1998).
Ne è emerso che, il Consorzio obbligatorio è uno strumento adeguato per intervenire nella gestione dei rifiuti altamente inquinanti come gli oli sintetici, le batterie e gli oli vegetali esausti, in quanto esso sebbene sia un organismo portatore di interessi collettivi e generali previsti per legge, è dotato di una struttura giuridica di tipo codicistico (artt. 2602-2611 c.c.). Infatti con la costituzione dei consorzi obbligatori di riciclaggio, il legislatore ha scelto una formula organizzativa tipica per individuare una persona giuridica privata rappresentativa degli operatori (imprese) che partecipano al ciclo di vita di alcuni materiali, dalla raccolta al recupero, capace di operare su tutto il territorio nazionale con un capillare sistema di raccolta organizzato. Questi consorzi si occupano anche di promuovere ed incentivare la raccolta ed il riciclo dei diversi tipi di rifiuti, offrendo consulenza gratuita ad aspiranti imprenditori del settore e a tutti i cittadini interessati.
Questo organismo consortile volto ad esercitare un’attività di pubblico interesse attraverso il coordinamento imparziale e la regolamentazione ponderata di soggetti imprenditoriali indipendenti, auspica di garantire alla collettività un servizio pubblico di salvaguardia ambientale efficace e trasparente, in grado di scongiurare la formazione di possibili monopoli di fatto... (continua)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Focardi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Stefano Grassi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 229 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Raccolta, riutilizzo e recupero dei rifiuti
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi