La cooperazione tra le autorità di controllo sugli intermediari finanziari
I sistemi finanziari sono da tempo interessati da un’evoluzione strutturale di ampia portata, sospinta da molteplici fattori: il processo di globalizzazione dei mercati; lo sviluppo continuativo – con effetti pervasivi – delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; la creazione di aree valutarie integrate; una concorrenza a tutto campo nelle attività di intermediazione, con un ruolo crescente dei soggetti non bancari.
La globalizzazione dei mercati finanziari, in particolare, offre straordinarie opportunità per la crescita economica sociale e culturale dei paesi. L’integrazione tra i sistemi economici, finanziari, commerciali, apre la strada alla crescita di numerose ed importanti sedi di concertazione e di governo dei fenomeni che si verificano nei mercati. Tra l’altro, questi processi non sono immuni da pericoli.
Le crisi economiche e, soprattutto, finanziarie degli ultimi anni hanno fatto prendere coscienza del fatto che esistono rischi più o meno evidenti nel processo che spinge i sistemi nazionali ad aprirsi all'esterno. La crescente competizione, la sempre maggiore velocità delle transazioni, la necessità di flessibilità nel saper cogliere le tendenze del mercato, la moltiplicazione degli attori in gioco sono tutti elementi che richiedono attenzione da parte delle autorità di vigilanza. Le strutture statali sono messe in discussione da dinamiche che non operano negli schemi tradizionali della sovranità nazionale, ma che la superano e sembra quasi che ne prescindano .
In questo contesto la vigilanza prudenziale si trova ad affrontare problemi del tutto nuovi. Intermediari bancari e finanziari sempre più ramificati tanto da perdere un centro geografico d'interessi, soggetti che diversificano la loro attività creando nuove entità multifunzionali, possibilità di arbitraggi legislativi offerti dalla crescente liberalizzazione degli scambi, prodotti innovativi sempre più sofisticati, transazioni finanziarie che si adattano velocemente alle nuove possibilità offerte dalla tecnologia, sono solo esempi delle questioni aperte. Le autorità di vigilanza sono costrette da questi eventi a posizionarsi in un'ottica sempre più internazionale: diventa indispensabile trovare un equilibrio tra gli interventi sul fronte domestico e la collaborazione con le autorità straniere.
La cooperazione tra le autorità di vigilanza è la risposta più importante ai processi di integrazione che si verificano. Si tratta di un fenomeno di valenza internazionale che ridisegna le barriere regolamentari e normative esistenti tra paesi in materia finanziaria e si caratterizza come un’attività che più che avere regole predefinite che fissano in materia procedure precise, si ispira a principi generali che creano un'impalcatura logica capace di costruire, volta per volta e secondo le necessità del caso, norme ad hoc.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mario Cerciello |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Italo Borrello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi