Skip to content

La condizione patrimoniale della donna tra Otto e Novecento, con particolare riferimento all'istituto della dote

Oggetto della ricerca è l’analisi dal punto di vista storico-giuridico di come la capacità patrimoniale della donna tra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento all’istituto della dote, si sia evoluta, trasformata e, soprattutto, affrancata da precedenti storico-giuridici (la maggior parte di derivazione romanistica) che la vedevano, da sempre, legata ed indissolubilmente associata alla capacità patrimoniale maschile in generale: quella del pater familias, prima, e quella del marito, poi.
Si procederà, quindi, con un breve quadro storico-giuridico di riferimento, con il solo obiettivo di voler tratteggiare quelle che furono le antiche origini della vigente disciplina patrimoniale italiana, con particolare riguardo alla condizione femminile.
Il tutto è ovviamente finalizzato ad una comprensione delle modificazioni di maggior rilievo che la capacità patrimoniale femminile – ed in taluni casi anche, più in generale, giuridica – ebbe nel nostro periodo di osservazione, ossia quello relativo ai principali fenomeni di codificazione moderna, caratterizzato da un vivo fermento giuridico e giurisprudenziale dei principali stati europei dando alla luce nell’ Ottocento (in particolar modo nella prima metà del secolo) le codificazioni francesi, austriache, italiane – nel senso di preunitarie – svizzere e tedesche.
Si parte quindi dall’analisi di come la codificazione napoleonica del 1804 – prima effettiva codificazione dell’età moderna europea - abbia, sulla scia di moti storici rivoluzionari e gius-liberali, legiferato in tema di capacità patrimoniale coniugale ed in special modo femminile.
Si prosegue, ovviamente, di come tale normativa sia stata recepita nelle principali codificazioni preunitarie italiane, anche – e non solo - in considerazione dell’applicazione dal 1806 del Code francese al Regno italico; lo si farà anche illustrando le prassi giuridiche e notarili dell’Italia centrale di primo Ottocento nel corso della cui trattazione verranno messe in rilievo consuetudini e costumi locali di riferimento, approdando ad uno studio in taluni casi persino geografico dell’istituto dotale.
Si giunge dunque all’ esame del primo Codice Civile unitario italiano del 1865: l’intento sarà quello di analizzare quanto nel Codice Pisanelli sia stato effettivamente recepito dalle precedenti fonti giuridiche: gli istituti di derivazione romanistica ed in particolare giustinianea, il Code Napoleon, le codificazioni preunitarie italiane.
Si termina, infine, passando per le principali innovazioni legislative che si ebbero in tema di capacità giuridico-patrimoniale femminile tra fine Ottocento ed inizio Novecento, con l’analisi del codice civile vigente, precedentemente e successivamente alla riforma del diritto di famiglia del 1975, attraverso una ricerca comparatistica della normativa civilistica dei due codici, posti quindi a raffronto.
Le legislazioni della Restaurazione ed il Codice Civile del 1865 riconfermarono la dote come istituto patrimoniale legale delle famiglie italiane: sopravvissuta nel Codice Civile del 1942 come regime convenzionale, fu abrogata, in effetti, solo con la riforma del diritto di famiglia del 1975.
L’introduzione del regime di comunione dei beni come nuovo regime legale, disciplinato dalla legge 151/75, ebbe come scopo principale quello di valorizzare il contributo, sia esso diretto o indiretto, materiale o spirituale, offerto da ciascun coniuge (e quindi anche e soprattutto della donna) alla formazione del patrimonio familiare, costituendo la base economica comune per porre in atto quanto concordemente deciso relativamente alla vita familiare.
Con la riforma del ‘75, in effetti, il significato della famiglia si restringe da quello autoritario – riscontrato nel Code francese – a quello della famiglia nucleare che tende ad evidenziare una trasformazione strutturale in senso, appunto, antiautoritarioPreme evidenziare come nel corso della ricerca, l’istituto dotale abbia avuto non solo risvolti patrimoniali e certamente successori, ma anche come questo abbia potuto assumere un’ accezione di carattere sociale ed in taluni casi persino demografico (vedi elemosine dotali nel XII secolo e monti di maritaggio in XIX secolo). Non da ultimo è bene ricordare l’impulso riformista di cui il diritto familiare ha goduto, a valle della riforma del 1975, grazie alle numerose direttive europee che hanno condotto l’Italia ad uno sguardo verso l’Europa in un’ottica di ammordenamento e revisione - tout court - dei relativi diritti.
Colpisce, effettivamente, pensare come l’abrogazione dell’istituto dotale sia avvenuta, in Italia, poco più che trent anni fa; forse però tale abrogazione si realizzò quando la società - la società moderna italiana post-industriale - fu realmente in grado di recepire tale cambiamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 “Una donna è principio e fine della propria famiglia” Ulpiano INTRODUZIONE Oggetto della ricerca è l‟analisi dal punto di vista storico-giuridico di come la capacità patrimoniale della donna tra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento all‟istituto della dote, si sia evoluta, trasformata e, soprattutto, affrancata da precedenti storico-giuridici (la maggior parte di derivazione romanistica) che la vedevano, da sempre, legata ed indissolubilmente associata alla capacità patrimoniale maschile in generale: quella del pater familias, prima, e quella del marito, poi. Si procederà, quindi, con un breve quadro storico-giuridico di riferimento, con il solo obiettivo di voler tratteggiare quelle che furono le antiche origini della vigente disciplina patrimoniale italiana, con particolare riguardo alla condizione femminile. Il tutto è ovviamente finalizzato ad una comprensione delle modificazioni di maggior rilievo che la capacità patrimoniale femminile – ed in taluni casi anche, più in generale, giuridica – ebbe nel nostro periodo di osservazione, ossia quello relativo ai principali fenomeni di codificazione moderna, caratterizzato da un vivo fermento giuridico e giurisprudenziale dei principali stati europei dando alla luce nell‟ Ottocento (in particolar modo nella prima metà del secolo) le codificazioni francesi, austriache, italiane – nel senso di preunitarie – svizzere e tedesche. Si parte quindi dall‟analisi di come la codificazione napoleonica del 1804 – prima effettiva codificazione dell‟età moderna europea - abbia, sulla scia di moti storici rivoluzionari e gius-liberali, legiferato in tema di capacità patrimoniale coniugale ed in special modo femminile. Si prosegue, ovviamente, di come tale normativa sia stata recepita nelle principali codificazioni preunitarie italiane, anche – e non solo - in considerazione dell‟applicazione dal 1 Cfr cap.1, adgnatio. Pag 3 di 65

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ad sustinenda onera matrimonii
art. 166 bis c.c.
art. 177 c.c.
beni dotali
capacità patrimoniale
codificazione moderna
comunione dei beni
condizione femminile
diritto di famiglia
disciplina patrimoniale
donatio propter nuptias
donna
dote
elemosine dotali
faderfio
istituto dotale
legge 19 maggio 1975 n°151
matrimonio
monti di maritaggio
patrimonio
regime patrimoniale legale
separazione dei beni
successione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi