La condizione giuridica dello schiavo
Il lavoro svolto in questa sede è stato finalizzato a dare uno sguardo quanto più ampio, ma mirato negli aspetti principali, del fenomeno servile nel mondo Romano.
La schiavitù nell’ impero è stato un fenomeno molto sentito, soprattutto per gli eventi che si sono succeduti nel corso del tempo.
Lo studio del fenomeno chiamato “schiavile“ parte dal considerare il termine della parola schiavo, per poi analizzare quelli che sono stati gli aspetti centrali della questione cominciando dalle numerose cause e soffermandosi su quelle principali.
Roma nel 260 a.C si presenta come una città politicamente molto potente, perché dotata del controllo dell’ Italia Centrale e Meridionale, con una popolazione che viene calcolata tra i cinquanta e i sessanta milioni di persone, per lo più esseri umani fatti prigionieri nel corso delle numerose battaglie di conquista, e dunque di schiavi.
Si evince in modo evidente che in tale contesto si denota la preponderanza di una potenza che senza paragoni si espande creando l’ origine principale della schiavitù, le conquiste belliche.
Posto, dunque, il perno fondante del discorso, l’attenzione è stata rivolta anche sull’ osservazione di altre cause, non meno importanti, ma sicuramente meno incisive per l’ espansione della schiavitù.
Ci si sofferma in seguito alla persona del servo, inerente alla sfera personale, dunque, allo studio dei suoi diritti, verificando se ve ne siano, proprio perché non si parla qui di uomini, bensì di oggetti utilizzati per determinati motivi, sfruttati quindi, usati come merce di scambio e come strumenti da lavoro.
Lo studio della società schiavistica prosegue esaminando i modi di affrancazione di tale situazione, la manomissione dunque, la forma più classica, seguita da altre.
Si passa poi al secondo momento di questo lavoro, si concentra la panoramica sull’ aspetto patrimoniale del servo, ovvero, il peculio.
Un oggetto può essere dotato di autonomia patrimoniale? Una res può avere un patrimonio da utilizzare a proprio piacimento?
Discorso quantomeno complesso che va approfondito con precisazioni e passaggi nodali.
Tutti i rapporti intercorrenti tra il servo e il proprio padrone segnano un confine labile, un legame tra vittima-carnefice, preda-cacciatore, instaurando vincoli e gerarchie intimamente connessi tra loro, tali da creare legami di fiducia all’ interno dei quali il padrone deve necessariamente affidare i propri beni ai servi, affinchè questi possano svolgere i propri servigi in maniera efficiente.
L’ esposizione seguirà il seguente ordine di argomenti :
• Nel primo capitolo è esposto il fenomeno servile nella sua genericità, valutando gli aspetti più ampi di una condizione che ha avuto origine in tempi antichi.
• Nel secondo capitolo è prospettata la condizione patrimoniale del servo, lo studio del peculio, dunque.
• Infine sono delineate alcune considerazioni personali relative al fenomeno in questione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lucia Mattiello |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Seconda Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze giuridiche |
Relatore: | Lucia Monaco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 62 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La condizione giuridica dello straniero extracomunitario. Profili costituzionali.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi