L'opzione
L’articolo 1326 del codice civile stabilisce che “ Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’ accettazione dell’altra parte”, si parte dunque dal concetto che non c’è contratto senza proposta e senza accettazione. Proposta e accettazione considerati cioè come gli elementi strutturali essenziali e tipici per la formazione del contratto. Questo schema è sicuramente giustificato dall’ambiente economico e sociale, nel quale si riflette una semplicità di affari tipica dell’epoca a cui risale lo stesso codice. Infatti ai margini di tale nucleo della formazione del contratto, si pongono altri schemi, in parte diversi, introdotti da nuove esigenze proprie di una società più complessa si pensi ad esempio alla fattispecie della proposta irrevocabile (art.1329c.c.).
La scelta del tema dell’ opzione - oggetto della nostra indagine- è giustificata proprio da queste considerazioni, perché da un lato questo istituto è pur sempre collegato con i principi generali sulla formazione del contratto, e , quindi permette una loro considerazione; dall’altro esprime degli interessi nuovi sistemati in una disciplina non prevista dal precedente sistema. Pertanto tale indagine non solo può riuscire a soddisfare quella esigenza di rinnovamento precedentemente individuata ma comporta probabilmente – ed è questo un profilo di degna considerazione- una discreta utilità pratica ove si consideri, a conclusione di un giudizio retrospettivo, che dal punto di vista della tecnica giuridica e della tecnica degli affari tale modo di formazione del contratto costituisce un progresso rispetto alle forme tradizionali, le quali sono spesso anche rudimentali.
Probabilmente l’opzione può apparire a prime vista come una superflua complicazione del procedimento di formazione del contratto, ma non può sfuggire la sua utilità consistente nella soddisfazione di quegli interessi privati che in ultima analisi hanno generato la norma : utilità che sarà sempre maggiore ove occorra con il suo peso una chiara delineazione giuridica, come conferma a la giurisprudenza nella quale si prospettano sempre con maggiore frequenza questioni che confermano, in ogni caso, l’interesse giuridico e la rilevanza pratica del tema.
L’aumento delle decisioni giurisprudenziali sull’argomento è ancor più significativo, se è vero che solo un a parte dei conflitti di interessi cui dà luogo la realtà giuridica attuale arriva all’esame dei giudici togati; anzi vi arriva la parte meno nuova, perché di solito i conflitti tra le forze economiche, che hanno rilievo maggiore sul piano sociale e più implicano la composizione di interessi super individuali, trovano la loro composizione, non importa se volontaria o autoritativa, in altre sedi che non siano quelle giudiziarie.
L’optante è spesso un imprenditore o, di regola, un soggetto per il quale non è conveniente procedere alla conclusione del contratto attraverso lo scambio della proposta e dell’accettazione, in quanto gli occorre tempo per decidersi. Per converso, il soggetto passivo è, di regola, il tipo normale o medio di contraente, il quale non essendo portatore di vasti interessi economici è portato alla conclusione istantanea; ed egli accetta di assumere una posizione vincolata non solo perché gli interessa la conclusione del negozio finale ma anche perché si lascia sedurre da quei vantaggi economici, che l’optante che l’optante gli offre come corrispettivo della posizione assunta.
Inoltre pare opportuno sottolineare l’importanza che assume l’articolo 1331 c.c relativo all’opzione.Il più evidente e principale significato risiede nella sua posizione del sistema: la sua collocazione nei principi generali sulla conclusione del contratto rende indipendente l’opzione dalla tipicità o meno di questo o di quel contratto. Mentre cioè nella pratica contrattuale sviluppatasi prime dell’entrata in vigore del codice del 1942 il patto era conosciuto solo con riferimento ad alcuni tipi di contratto ( la compravendita, la locazione ed il mutuo)dei quali esso veniva a fare parte come disposizione accessoria ed accidentale; con l’introduzione dell’art. 1331 non solo da un lato si è riconosciuta la attitudine dell’opzione di poter inerire a qualsiasi contratto, ma anche della sua autonomia come strumento generale di formazione del contratto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pasquale Di Carluccio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Antonio De Simone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La successione ereditaria nei rapporti contrattuali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi