Skip to content

L'interrogatorio di polizia

Oggi, il c.d. “interrogatorio di polizia” non esiste più: ovvero, quel potere per gli ufficiali di polizia giudiziaria, esercitabile quando vi fosse flagranza ed urgenza di raccogliere le prove del reato, di procedere, fra i vari atti allora previsti dall’art. 225 c.p.p. abr., “a sommario interrogatorio dell’arrestato”, è venuto meno con l’avvento del nuovo codice di procedura penale.
Oggi, la polizia giudiziaria non interroga più l’indiziato, o meglio, non interroga più “la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini” (a meno di delega conferita ex art. 370 co. 1 c.p.p.), limitandosi ad assumere da essa quelle “sommarie informazioni”, “notizie e indicazioni” da utilizzarsi in una prospettiva eminentemente investigativa. Ma è leggendo e confrontando tra loro, il “vecchio” art. 225 c.p.p. e l’attuale art. 350 c.p.p., che si può facilmente comprendere come la ragione della scomparsa dell’interrogatorio di polizia, così com’era concepito nel previgente sistema processuale, debba innanzitutto ricollegarsi a quel nuovo ruolo, o meglio, a quel mutato contesto nel quale si è voluto inserire l’attività di polizia giudiziaria; significativo, è il raffronto, da un punto di vista delle formule utilizzate, tra altre norme dell’attuale e del vecchio codice di procedura penale, ossia, tra l’odierno art. 55 c.p.p. ed il previgente suo corrispondente, art. 219 c.p.p. La formulazione impiegata è molto simile, se non fosse per quel diverso, ma al proposito emblematico, riferimento che in esse ritroviamo al tema fondamentale della “prova”: mentre nella prima norma si parla di “assicurare le fonti di prova” , nella seconda, tra le funzioni della polizia giudiziaria, si indicava quella di operare al precipuo scopo di acquisire le vere e proprie prove del reato.
Quindi, nel previgente sistema processuale, la polizia giudiziaria svolgeva, altresì, un’attività a fine propriamente probatorio, con la conseguenza che un qualsiasi risultato dell’istruzione preliminare, poteva servire ai fini del giudizio ed essere liberamente valutato dal giudice; in altre parole, attraverso il principio della libertà dei mezzi di prova, nonché, attraverso l’insieme delle norme che disciplinavano il rapporto di polizia, le letture dibattimentali e la testimonianza di ufficiali ed agenti, si era ottenuto il risultato di riconoscere agli atti compiuti da tale organo, il valore di vere e proprie prove. Ed in questo quadro, in cui l’indiziato-imputato era considerato fonte di prova, piuttosto che soggetto della propria difesa, il suo “sommario interrogatorio”, anzichè, momento autodifensivo principale, costituiva lo strumento principe per “costringerlo” a fornire la prova della propria responsabilità, provocandone la confessione.
Probabilmente, fu con l’avvento della Costituzione Repubblicana che le cose si apprestarono a cambiare ed in maniera definitiva. I principi emergenti dalle norme costituzionali (inviolabilità del diritto alla difesa e della libertà personale, presunzione di non colpevolezza, ecc.) imponevano la realizzazione di un “nuovo” processo, nel quale, la posizione dell’imputato veniva fondamentalmente rivalutata in un ottica prima di allora sconosciuta: quella garantista. Fu, appunto, questa rivalutazione della dimensione individuale, che nel portare ad una lenta (ed anche, non poco contrastata!) evoluzione della struttura primitiva del codice Rocco, venne coinvolgendo, altresì, diversi istituti processuali, compreso il “sommario interrogatorio” di polizia che, in origine, si presentava come un atto tutt’altro che garantito!
Così, a cominciare dalla “piccola” riforma del 1955, fino alle importanti innovazioni occorse a cavallo degli anni settanta, non senza dimenticare il fondamentale ruolo propositivo che svolse in merito la Corte Costituzionale, si giunse progressivamente (anche se, non senza pericolosi retournement!) a rendere possibile, nel più volte riformulato art. 225 c.p.p., un “nuovo” interrogatorio di polizia, calato in una “nuova” veste di garanzia, quella stessa veste di garanzia che oggi, fondamentalmente, assiste l’assunzione delle “sommarie informazioni” di cui al 1° comma dell’art. 350 c.p.p. E’ quindi sulla base di queste premesse, che potremmo considerare l’ultima norma citata, come una “norma di risultato” ed il relativo istituto contemplato, come il frutto della trasformazione in chiave garantista del “vecchio” interrogatorio di polizia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I PREMESSA Oggi, il c.d. “interrogatorio di polizia” non esiste più: ovvero, quel potere per gli ufficiali di polizia giudiziaria, esercitabile quando vi fosse flagranza ed urgenza di raccogliere le prove del reato, di procedere, fra i vari atti allora previsti dall’art. 225 c.p.p. abr., “a sommario interrogatorio dell’arrestato”, è venuto meno con l’avvento del nuovo codice di procedura penale. Oggi, la polizia giudiziaria non interroga più l’indiziato, o meglio, non interroga più “la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini” (a meno di delega conferita ex art. 370 co. 1 c.p.p.), limitandosi ad assumere da essa quelle “sommarie informazioni”, “notizie e indicazioni” da utilizzarsi in una prospettiva eminentemente investigativa. Ma è leggendo e confrontando tra loro, il “vecchio” art. 225 c.p.p. e l’attuale art. 350 c.p.p., che si può facilmente comprendere come la ragione della scomparsa dell’interrogatorio di polizia, così com’era concepito nel previgente sistema processuale, debba innanzitutto ricollegarsi a quel nuovo ruolo, o meglio, a quel mutato contesto nel quale si è voluto inserire l’attività di polizia giudiziaria; significativo, è il raffronto, da un punto di vista delle formule utilizzate, tra altre norme dell’attuale e del vecchio codice di procedura penale, ossia, tra l’odierno art. 55 c.p.p. ed il previgente suo corrispondente, art. 219 c.p.p. La formulazione impiegata è molto simile, se non fosse per quel diverso, ma al proposito emblematico, riferimento che in esse ritroviamo al tema fondamentale della “prova”: mentre nella prima norma si parla di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Santolini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Renzo Orlandi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 160

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

flagranza reato
interrogatori
interrogatorio di polizia

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi