L'estinzione della pena per grazia presidenziale
La grazia è un istituto che ha radici molto antiche, e sin dall’età classica ha suscitato particolare interesse. Soprattutto in questo periodo, però, essa sta occupando le prime pagine di tutti i giornali in relazione a casi particolari, come quello riguardante l’ex leader di ‘Lotta Continua’ Adriano Sofri.
In realtà, rispetto all’istituto in questione, si pongono non pochi interrogativi che derivano dalla poca chiarezza che il legislatore ha utilizzato nel disciplinare la grazia, sia nella Carta costituzionale, sia nel codice di rito.
Ci si chiede, infatti, se la grazia possa essere considerata come una prerogativa del Presidente della Repubblica; quale sia il ruolo del Guardasigilli alla luce del combinato disposto degli articoli 87 e 89 della Costituzione; quale sia la procedura per la concessione della grazia disciplinata dal codice di procedura penale, e come questa si concili con la prassi utilizzata sino ad ora; quale sia la valenza delle osservazioni della personalità del condannato, e delle valutazioni sul suo recupero; quale sia la posizione dei soggetti passivi del reato, etc.
Nel tempo, la grazia ha avuto il favore di molti studiosi, ma anche tante critiche.
Essa, infatti, ha trovato l’opposizione di giuristi e filosofi antichi ( Platone e Cicerone), ma anche moderni, poiché essi ritenevano che in un sistema di leggi giuste, il perdono e la clemenza non solo non sono necessari, ma possono inficiare la certezza del diritto. Così, ad esempio, P.J.A Feuerbach sottolineò l’importanza di garantire un sistema penale sicuro, attraverso la puntuale esecuzione delle sanzioni prefigurate1. Il Benthàm ritenne la grazia un rimedio necessario, nei confronti di leggi troppo severe, ma sempre un male. Il Beccaria considerò il ricorso alla clemenza come conseguenza di un sistema di leggi non organico e di condanne disumane2. Il Filangeri, infine, constatò che nella Monarchia come in qualunque altra forma di governo, le leggi devono essere moderate ma il sovrano inflessibile; la grazia, quindi, era un’ingiustizia contro la società. Solo se un condannato avesse avuto grandi meriti personali, e grandi virtù, il perdono non sarebbe stato un’ingiustizia3.
Infine, importanti giudizi sono stati formulati dal Lombroso4; questi era favorevole alla concessione della clemenza, purché questa fosse circondata da limiti determinati, come la controfirma dei presidenti del Senato, della Camera dei deputati e del Consiglio di Stato da un punto di vista formale, e la circoscrizione a particolari tipologie di delitti, da un punto di vista sostanziale.
Una soluzione definitiva per tutte queste questioni necessiterebbe di un intervento chiarificatore da parte del legislatore.
In questa trattazione, lungi dalla pretesa di dare delle risposte definitive ai quesiti posti pocanzi, cercheremo di analizzare le norme relative, e le teorie della dottrina e della giurisprudenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Costanzo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze giuridiche |
Relatore: | Carlo Paterniti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dalla pena giusta alla pena utile
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi