Skip to content

L'elemento volontaristico nella condotta antisindacale del datore di lavoro

Per lungo tempo in dottrina e in giurisprudenza ci si è interrogati se per poter qualificare una condotta come antisindacale sia necessario o meno un elemento intenzionale consistente nella volontarietà del comportamento datoriale di porre in essere un comportamento antisindacale ai sensi dell'articolo 28 dello Statuto dei Lavoratori. Giurisprudenza e dottrina si sono interrogate in tal senso, portando alla formazione di tre diverse teorie relative alla necessarietà o meno dell'elemento intenzionale al fine di qualificare la condotta come antisindacale. La teoria volontaristica, volta a considerare rilevante l'intenzionalità del datore di lavoro ogni qualvolta il comportamento datoriale risulti contrastare con quanto stabilito nell'articolo 28; la teoria obiettivistica volta a considerare irrilevante la volontarietà del comportamento antisindacale in ogni caso essendo sufficiente a qualificare come antisindacale un comportamento, solo l'obiettiva idoneità dello stesso di ledere i beni protetti dall'articolo 28; la teoria compromissoria, che si pone come intermedia tra le due opposte teoria, volta a considerare irrilevante l'elemento intenzionale ogni qual volta ci si trovi di fronte ad un comportamento datoriale che violi norme imperative dettate dalla legge, dallo Statuto dei Lavoratori o dal Contratto Collettivo, ritenendolo invece rilevante, ogni qualvolta ci si trovi di fronte ad un comportamento che non sia in violazione di una norma imperativa, ma che integri gli estremi dell'abuso di diritto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione L’articolo 28 dello Statuto dei lavoratori, legge 20 maggio 1970 n. 300, disciplina la repressione della condotta antisindacale del datore di lavoro, stabilendo che qualora un comportamento datoriale si ponga come violazione dell’attività e libertà sindacale, nonché del diritto di sciopero, diritti che sussistono in capo alle organizzazioni sindacali, esso è da reprimere attraverso il ricorso dei sindacati stessi al giudice del lavoro, il quale accerta la sussistenza o meno di tale violazione. Qualora il giudice accerti l’esistenza di un comportamento datoriale in tal senso, esso emana un provvedimento volto a reprimere il comportamento lesivo e a rimuovere gli effetti che questo ha prodotto. Tale norma è detta teleologica in quanto non definisce aprioristicamente quali siano effettivamente i comportamenti che il datore di lavoro deve mettere in atto per incorrere in condotta antisindacale, ma stabilisce soltanto la lesione dei beni che tale comportamento deve produrre, la direzione verso la quale tali comportamenti devono tendere. Chiedendosi quindi se per la realizzazione di un comportamento in tal senso sia necessaria o meno la presenza di un elemento intenzionale in capo al datore di lavoro. Elemento intenzionale consistente nella volontà stessa del soggetto agente di ledere i diritti tutelati con lo speciale procedimento previsto dall’articolo 28. Tale elemento intenzionale non è stato espressamente previsto dal legislatore dello Statuto, il quale ha solo indicato la direzione teleologica che il comportamento datoriale debba avere, scatenando in dottrina e in giurisprudenza un dibattito circa la rilevanza o meno di tale elemento, che ha colpito il candidato che qui ora scrive. La mancata previsione espressa di tale elemento ha portato a posizioni discordanti interne alla stessa giurisprudenza di legittimità che si sono poi riverberate nella dottrina. Con il presente lavoro il candidato si propone di dimostrare che nonostante le Sezioni Unite della Cassazione siano intervenute per dirimere il conflitto sorto all’interno della stessa giurisprudenza di legittimità, circa la rilevanza o meno dell’elemento intenzionale, in dottrina la soluzione offerta dalla Suprema Corte non è affatto unanimemente condivisa. Inoltre, tale parte della dottrina è ulteriormente supportata da parte della stessa giurisprudenza di legittimità, la quale ritiene che non sussiste l’elemento intenzionale nelle sole ipotesi in cui il datore leda diritti che abbiano la fonte nella legge o nelle clausole obbligatorie del contratto collettivo, sussistendo invece, quando il comportamento datoriale lede un interesse del singolo lavoratore derivante dalle clausole normative del contratto collettivo, con l’intenzione appunto di ledere non tanto il singolo lavoratore, ma di ledere per l’appunto la libertà e l’attività dell’organizzazione sindacale, che rappresenta e comunque tutela il lavoratore stesso. Allo stesso modo, anche la dottrina appare divisa atteggiandosi conformemente alle due ipotesi prospettate dalla giurisprudenza. Per dimostrare ciò, il candidato ha ricorso alla copiosa giurisprudenza e dottrina che dalla nascita dell’articolo 28 ad oggi si è sviluppata, analizzando sentenze giurisprudenziali e tesi dottrinali in materia. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michela Boncio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Stefano Bellomo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 77

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

condotta anttisindacale
diritto sindacale
elemento volontaristico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi