Skip to content

L'autonomia scolastica

Dopo un lungo processo di valorizzazione del principio della ''autonomia'', valore costituzionale cui è improntato tutto il nostro ordinamento amministrativo (art.5 Cost.), con l'approvazione della legge 15 marzo 1997, n.59, cd. ''Bassanini-uno'', si è determinata quella che possiamo definire la fase finale del processo di trasferimento di poteri e di funzioni dallo Stato alle Regioni, agli Enti Locali e ad altri soggetti di autonomia, sì da determinare ciò che in dottrina è stato definito il massimo di ''federalismo possibile'' a Costituzione invariata.
Il baricentro dell'azione pubblica si sposta così verso la ''periferia'', mediante un duplice percorso di devoluzione di compiti e funzioni: verso le autonomie istituzionali (Regioni, Province, Comuni) e verso quelle sociali (enti, associazioni, comunità).
La Scuola partecipa ad entrambi i processi, potendosi essa considerare sia una ''istituzione'', nel senso di articolazione particolarmente qualificata all'esercizio della funzione pubblica della formazione e dello sviluppo della cultura a tutti i livelli, sia una ''comunità'', ossia una formazione sociale composta da docenti, allievi, genitori, in cui si svolge la personalità addirittura di ogni cittadino, in rapporto costante con le altre comunità sociali, culturali, produttive, del contesto territoriale di riferimento.
Nell'ambito della riorganizzazione complessiva delineata dalla l.n.59/97, il legislatore ha infatti previsto una specifica norma, l'art.21, per delegare al Governo la disciplina del riordino dell'organizzazione scolastica.
Tale norma afferma chiaramente come modello di riforma del sistema di istruzione quello dell'autonomia delle istituzioni scolastiche, cui viene assegnata gran parte delle funzioni di gestione prima svolte dallo Stato a livello centrale o periferico.
Alla istituzione scolastica autonoma è inoltre riconosciuta la personalità giuridica: essa pertanto si configura come autonomo centro di imputazione di conseguenze giuridiche, con titolarità di un proprio patrimonio, con necessità di approvare un proprio bilancio, in definitiva con la possibilità di determinare una propria gestione patrimoniale e finanziaria.
Ciascuna unità scolastica ha quindi la possibilità di autodeterminarsi liberamente, dandosi proprie regole e propria organizzazione, reperendo e gestendo liberamente le risorse economiche, definendo autonomamente i curricoli ed i programmi di insegnamento, sperimentando nuovi modelli di azione didattica e culturale.
Nel perseguimento dei propri obiettivi funzionali, l'istituzione scolastica è chiamata a collaborare stabilmente con le altre realtà, sociali, culturali e produttive del territorio, fornendo adeguata risposta, in termini di qualità e di successo formativo, alla domanda educativa dell'utenza.
In breve abbiamo, così, determinato l'oggetto della ricerca che ci siamo proposti.
Il risultato di questa riforma rappresenta una sfida rivolta alla modernizzazione della scuola, che fa parte di un più ampio progetto di trasformazione della nostra pubblica amministrazione.
E' evidente, quindi, che le tematiche organizzative afferiranno al più lato concetto di scienza dell'amministrazione pubblica, seguendo, peraltro, un solco ormai già tracciato, nel senso dello sviluppo di una amministrazione paritaria, che agisce sempre più attraverso la ricerca del consenso, con un diritto amministrativo che sempre più tende a divenire un diritto comune speciale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Dopo un lungo processo di valorizzazione del principio della “autonomia”, valore costituzionale cui è improntato tutto il nostro ordinamento amministrativo (art.5 Cost.), con l’approvazione della legge 15 marzo 1997, n.59, cd. “Bassanini-uno”, si è determinata quella che possiamo definire la fase finale del processo di trasferimento di poteri e di funzioni dallo Stato alle Regioni, agli Enti Locali e ad altri soggetti di autonomia, sì da determinare ciò che in dottrina è stato definito il massimo di “federalismo possibile” a Costituzione invariata. Il baricentro dell’azione pubblica si sposta così verso la “periferia”, mediante un duplice percorso di devoluzione di compiti e funzioni: verso le autonomie istituzionali (Regioni, Province, Comuni) e verso quelle sociali (enti, associazioni, comunità). La Scuola partecipa ad entrambi i processi, potendosi essa considerare sia una “istituzione”, nel senso di articolazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cicli scolastici
didattica
offerta formativa
organi collegiali
pubblica istruzione
scuola
autonomia scolastica
dirigenza scolastica
organizzazione scolastica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi