Skip to content

L'apolidia nel Diritto Internazionale

La tesi prende le mosse dalla considerazione che il fenomeno dell’apolidia, benchè poco conosciuto, è, in realtà, da non sottovalutare; ciò non solo per il consistente numero di apolidi presenti nel mondo, che si stima essere intorno ai 15 milioni, ma soprattutto per le drammatiche conseguenze che lo status di apolide comporta. Cosi come il rifugiato, infatti, l'apolide rappresenta un elemento inquietante nella struttura dello Stato-nazione, un paradosso storico-sociale che rompendo l'identità tra uomo e cittadino mette in crisi la finzione originaria della sovranità e cioè che i diritti sono attribuiti all’uomo, solo nella misura in cui in esso riscontrabile il presupposto d'essere anche cittadino.
Ci si sofferma, innanzitutto, sulla definizione e sulle cause della apolidia, considerata come la condizione di colui che è privo di cittadinanza e che lo rende estraneo rispetto ad ogni paese impedendogli di godere, se non attraverso specifiche convenzioni o disposizioni, di diritti in qualunque luogo si trovi e, in particolare, del diritto di accedere all'istruzione, al servizio sanitario e alla vita politica del paese nonchè
di possedere la capacita giuridica per concludere contratti di utilità ordinaria per uno sviluppo sano della vita di ciascuno come quelli di lavoro, di compravendita o di matrimonio. L’apolide, inoltre, non può beneficiare nè della protezione diplomatica che lo Stato solitamente esercita a tutela dei propri cittadini all’estero, nè dell’obbligo internazionale dello Stato di ammettere i propri cittadini sul proprio territorio.
Successivamente la tesi si concentra sull’analisi degli strumenti giuridici internazionali di riferimento che nel tempo sono intervenuti a regolamentare la materia tra i quali principalmente la Convenzione relativa allo status degli apolidi del 1954 che si prefigge di assicurare agli apolidi diritti e libertà fondamentali, e la Convenzione sulla riduzione dei casi di apolidia del 1961 che affronta invece le problematiche connesse alla legislazione sulla nazionalità individuando criteri che consentono all’apolide di acquisire la cittadinanza dello Stato con cui possiede un particolare legame. Non si tralascia inoltre il ruolo ricoperto dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, il cui mandato comprende anche la protezione di quanti si ritrovano apolidi.
Si enucleano poi tutta una serie di proposte in materia di redazione delle leggi di cittadinanza nazionali e delle procedure per il riconoscimento dello status di apolide, utili ai fini di una realizzazione efficace del diritto alla cittadinanza, dando infine attenzione anche al quadro normativo di riferimento dell'ordinamento italiano.
L'ultima parte dell'elaborato offre, in conclusione, una panoramica delle tutele riservate agli apolidi nel quadro normativo dell'Unione Europea, per poi spostare l'attenzione con una breve indagine sulle legislazioni nazionali delle Repubbliche baltiche, e in particolare dell'Estonia, dove all'indomani dell'estinzione dell'Unione Sovietica e della loro restaurata indipendenza migliaia di persone appartenenti alla comunita russofona si ritrovarono improvvisamente private della loro cittadinanza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La prima volta che ho “scoperto” davvero l'apolidia ossia la condizione di chi è privo di cittadinanza e mi sono effettivamente resa conto della portata di questo fenomeno oltre che delle implicazioni reali che portava con sé ero soltanto una studentessa del secondo anno, e del Diritto Internazionale avevo una conoscenza da assoluta principiante, ma fu un momento che ricordo con incredibile lucidità perché decisi proprio allora che laddove fossi arrivata al termine dei miei studi sarebbe stato senza dubbio interessante dedicare proprio ad essa la mia discussione finale. A molti, probabilmente, potrà sembrare un aneddoto abbozzato ad hoc per l'occasione ma assistevo ad una lezione di diritto internazionale quando mi venne sottoposto il caso di una donna che si era ritrovata nella condizione di apolide qui in Italia dopo aver perso, all'indomani del disfacimento dell'URSS, la propria cittadinanza sovietica con tutto ciò che ne conseguiva in termini di vulnerabilità. Legalmente non poteva più rientrare nel proprio paese di origine ma al tempo stesso in Italia aveva bisogno di un permesso di soggiorno che facesse riferimento a uno Stato per poter continuare a risiedere e quindi anche ivi lavorare. Questo racconto accese la mia curiosità, mi spinse a voler approfondire e mi resi subito conto che più mi interessavo all'argomento più mi apparivano come fin troppo trascurate benché numerose le conseguenze negative che la mancanza di una cittadinanza o la sua successiva perdita potessero produrre nella vita di qualcuno oltre che per la comunità internazionale tutta essendo spesso l'apolidia una realtà collegata da vicino con fenomeni altamente tragici come la guerra. Fortunatamente per me, grazie a quel momento che ispirò il mio interesse e grazie all'appoggio del mio relatore che ha creduto in questa scelta, l'apolidia è l'oggetto attorno al quale si articolerà la tesi che nelle prossime pagine prenderà forma. L'intento che mi sono prefissa, pur non essendo io una voce autorevole in materia, è quello di testimoniare innanzitutto che una simile realtà esiste, che milioni di persone ne sono tragicamente colpite e che la comunità internazionale ha nel tempo approntato degli strumenti non soltanto in termini di protezione ma anche e soprattutto di prevenzione del problema che ha una dimensione, si potrebbe dire, quasi duale essendo strettamente intrecciato con la questione della nazionalità la cui prospettiva è una prospettiva interna e come tale rientrante nei limiti della sovranità di ciascuno Stato. D'altra parte per riuscire a capire la posizione di svantaggio che l'apolide vive in termini di godimento dei diritti fondamentali occorre compiere anche una indagine su ciò che costituisce il legame tra individuo e Stato, insieme alle circostanze che questo legame lo fanno venir meno. Nel lavoro che segue ho pertanto intenzione di mostrare in che modo la comunità internazionale ha reagito per affrontare il complesso problema dell'apolidia, con uno sguardo dapprima alla definizione che ne ha dato, alle cause che ha riconosciuto essere fonte di essa per poi giungere agli strumenti normativi approntati per la tutela di chi è I

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonella Bonincontro
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza - Percorso europeo e transnazionale
  Relatore: Antonino Alì
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 220

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritti umani
sicurezza internazionale
diritto alla cittadinanza
sovranità nazionale
apolidia
assenza di cittadinanza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi