Skip to content

Informazione al consumatore

Trattare diffusamente di un argomento come l’informazione al consumatore non è impresa facile e scontata come ad un primo approccio potrebbe apparire.
Questo per due ordini di ragioni; da un lato la vastità dell’argomento porta ad una dispersione delle informazioni utili, tale da ricomprendere nel contesto ogni argomento che, anche indirettamente, al “consumatore” possa essere ricondotto.
Dall’altro perché, in società ad economia avanzata, come quelle che sono state prese in considerazione nell’analisi svolta nelle pagine seguenti, ossia i Paesi membri della CE e, relativamente alle normative recepite, il nostro ordinamento interno, è difficile individuare il consumatore strettamente inteso e poterlo distinguere da altri soggetti che si collocano nel settore del commercio, dell’industria o dei servizi, come parti di un rapporto.
In ogni tipo di relazione commerciale, infatti, vi sono necessariamente parti, costituite da entità (fisiche o giuridiche), che, una volta o l’altra, rappresentano il soggetto “debole”, vale a dire colui che necessita di un servizio o di un bene e che sottostà alle condizioni dettate da colui che, in quel momento rappresenta il produttore, il fornitore o il rivenditore.
Per poter quindi svolgere un’analisi chiara e, per quanto possibile, esaustiva, bisogna cercare di delimitare la categoria “consumatori”, ad una cerchia di soggetti, non chiusa, ma facilmente individuabile.
Cercare di dare una risposta a questi interrogativi è l’obiettivo, per la verità un po’ pretenzioso, che mi sono prefissata di raggiungere nella prima parte di questa tesi.
Ho cercato, mediante un’analisi scandita nel tempo, di individuare il momento a partire dal quale “il consumatore” ha iniziato ad avere una propria autonomia e ad assumere un certo spessore ed una certa importanza. Da quel momento in poi, comparando le varie teorie prospettate da dottrina e giurisprudenza, ho cercato di estrapolarne la definizione che meglio si può adattare alle esigenze del nostro ordinamento in questo momento storico.
Superato il primo problema, sempre che l’analisi porti ad una soluzione inequivoca, rimangono da analizzare i provvedimenti, di varia natura, che interessano il consumatore; può trattarsi di regole generali, lo sono soprattutto quelle comunitarie, che stabiliscono i diritti fondamentali, ma può trattarsi anche di disposizioni limitate alla regolamentazione determinati settori e che tuttavia non possono essere trascurate.
Personalmente ritengo che nel concetto di informazione, largamente inteso, vi sia spazio per la maggior parte delle leggi interne o di recepimento, perché anche la determinazione di comportamenti specifici imposti ai produttori o ai fornitori, ha lo scopo di consentire un’adeguata informazione ed una possibilità di scelta a più ampio raggio.
Il suesposto vasto concetto di informazione però, pur incidendo su tutti gli aspetti del ciclo produzione – vendita non è, di per sè, sufficiente ad offrire garanzie di effettivo rispetto delle prescrizioni imposte se non è accompagnato da validi strumenti idonei a farle rispettare.
È questo il contenuto della terza parte che espone quali siano le possibilità di tutela offerte ai “consumatori” in caso di eventuali inadempienze od inottemperanze.
Si può già da ora anticipare che la tutela è la fase che ha subito le maggiori e più significative innovazioni negli ultimi anni; è stata introdotta, a fianco della tradizionale tutela individuale una forma di tutela collettiva, concessa ad organizzazioni con requisiti di legge. Questo tipo di tutela garantisce ovviamente maggior incidenza, nonché maggiore disponibilità di mezzi, anche economici, perché rappresenta un’esigenza “superindividuale”, ricompresa nel concetto di “interesse diffuso”.
Dovrà essere fatto, alla fine della trattazione che segue, un bilancio sulla chiarezza e sull’idoneità della legge italiana, a tutelare il cittadino in questo complesso settore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mara Rigoni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1993-94
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Francesco Cavazzuti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto commerciale
informazione al consumatore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi