Il reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti ex art. 116 c.p.
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di far chiarezza circa la natura della responsabilità del concorrente per il reato diverso da quello originariamente voluto - il c.d. concorso anomalo di cui all’art. 116 cp - la cui attuale disciplina viene definita un “irragionevole paradosso giuridico”, chiamando il concorrente nolens a rispondere a titolo doloso di un reato non voluto. E’ opinione diffusa quella secondo cui tale istituto contrasterebbe con i più elementari principi di civiltà giuridica e con i principi Costituzionali fondamentali sui quali si basa l’odierno diritto penale del fatto - nonostante interpretazione di dottrina e giurisprudenza maggioritaria che ricostruisce in chiave colposa tale responsabilità, attraverso il riferimento al requisito della concreta responsabilità per il reato diverso da parte del concorrente nolente.
Poste le necessarie premesse – relative ai principi Costituzionali interessati dalla materia della responsabilità oggettiva in generale ( Capitoli I e II) – ed esaminati in modo approfondito i profili problematici della disciplina ex art. 116 cp (Capitolo III), l’aspetto sul quale l’elaborato si focalizza è quello relativo alla necessità di un intervento di riforma in materia, per ricondurre tale disciplina nei canoni della Costituzionalità (Capitolo IV).
Tra i diversi progetti di riforma del Codice Penale, che hanno riguardato la norma in esame, innanzitutto il Progetto Pagliaro del 1991, che trasforma l’attuale responsabilità ex art. 116 cp in una agevolazione colposa del diverso reato: il concorrente nolente verrebbe punito per il diverso reato soltanto laddove “per colpa” ne avesse agevolato la commissione. Tale chiaro ed espresso riferimento alla colpa non sembra essere risolutivo in quanto, come osservato, introdurrebbe una mera presunzione di colpa in capo al concorente nolente. La successiva e meno incisiva soluzione del Progetto Riz sembra di creare un vuoto di lacuna nei confronti di una condotta che è senza dubbio di rilevanza penale. “Chiara ed equilibrata” rispetto il principio della personalità della responsabilità penale - secondo alcuni - è la soluzione adottata nel Progetto Grosso, ove il concorrente risponde del diverso reato solo laddove quest’ultimo fosse a lui imputabile a titolo di colpa e laddove vi fosse una previsione legislativa del fatto come reato colposo. Nel progetto predisposto dalla commissione Nordio, viene effettuata una rilettura minimalista dell’art. 116 cp, subordinando la punibilità del concorrente per il diverso reato alla configurabilità della condotta quale reato doloso elemento costitutivo di un reato complesso: quello commesso dall’esecutore materiale.
Da ultimo il Progetto Pisapia che, individuata nella suddetta norma una chiara forma di responsabilità oggettiva, opta per una tesi abolizionista: ciascun concorrente avrebbe risposto del reato nei limiti della sua colpevolezza ed in rapporto al contributo effettivamente prestato.
A fronte dell’esito negativo delle soluzioni predisposte nei sopraindicati Progetti, vengono analizzate le proposte di modifica avanzate da dottrina più recente. Dimostrata la impraticabilità tanto di una tesi abolizionista quanto di una soluzione di natura processuale (attraverso la creazione di una norma analoga all’art. 588 del cp) che si risolverebbe in una presunzione assoluta di responsabilità per i soggetti che non vollero il diverso reato, ci si sofferma su una diversa soluzione. Ovvero quella che - in prospettiva della valorizzazione dell’elemento della prevedibilità e dell’evitabilità - alla luce del quale realizza una riforma della intera categoria della responsabilità oggettiva - auspica il mantenimento del terzo criterio di imputazione soggettiva, intermedio tra dolo e colpa, con eventuale applicazione della regola del concorso formale per evitare irragionevoli paradossi. In tal senso si sostiene che un trattamento di maggior rigore dell’ipotesi concorsuale in questione possa essere giustificato solo in una prospettiva eticizzante e di mera riprovevolezza del versari in re illicità un tale tratttamento. Di conseguenza, per attuare completamente il principio di personalità della responsabilità penale è necessario abrogare quanto disposto dall’attuale art. 116 cp, sottoponendo l’intera disciplina concorsuale ai principi generali della responsabilità soggettiva: la fattispecie concreta al momento sussunta sotto l’art. 116 cp, potrebbe (e dovrebbe) trovare legittima sussunzione sotto la disciplina del concoro ordinario, e quindi di imputazione soggettiva.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Irene Mariano |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Antonio Cavaliere |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 211 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il principio di offensività nel diritto penale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi