Skip to content

Il problema delle risorse comuni nel pensiero di Elinor Ostrom

Le risorse comuni sono quei beni non escludibili e rivali nel consumo: la non escludibilità comporta che nessuno può essere escluso dal godimento della risorsa, mentre la rivalità significa che se uno sfrutta una determinata risorsa, un altro non potrà goderne allo stesso modo; pertanto si riduce la possibilità di sfruttamento per gli altri. Quando lo sfruttamento della risorsa è eccessivo, si produce una esternalità negativa: gli effetti delle proprie azioni provocano un danno agli altri soggetti non direttamente coinvolti.
La soluzione tradizionale al problema prevede un intervento statale che regolamenti l’utilizzo delle risorse comuni. La soluzione invece adottata dagli economisti, intorno alla quale si è formata una scuola di pensiero, detta Scuola di Chicago, consiste nella precisa definizione di diritti di proprietà, per cui solo il soggetto titolare del diritto può scegliere di utilizzare il bene come crede, entro certi limiti, cioè senza provocare un danno agli altri.
I problemi legati a questa soluzione sono di due tipi: il primo consiste nel fatto che l’assegnazione dei diritti di proprietà presuppone un accordo delle parti affinchè possano raggiungere un equilibrio ottimale; il raggiungimento dell’accordo, però, non è sempre possibile perchè comporta un costo non esiguo, detto costo di transazione; il secondo consiste nella difficoltà di trasformare una risorsa comune in un bene privato, in quanto il soggetto privato dovrebbe essere incentivato a divenire proprietario di quella risorsa. Infatti, quando non ci sono possibilità di miglioramento della risorsa o sono basse, oppure si tratta di un territorio troppo vasto, manca quell’incentivo e, pertanto, il problema non potrà risolversi con la proprietà privata ma con altre soluzioni.
Una scienziata sociale, Elinor Ostrom, ha dedicato i suoi studi e l’ attività lavorativa all’analisi di sistemi d’uso di risorse comuni e ha ipotizzato una soluzione alternativa a quella tradizionale e a quella sostenuta dalla scuola di Chicago. Secondo Ostrom, la soluzione potrebbe consistere nell’esistenza di una comunità organizzata dove per organizzazione si intende la possibilità di stabilire le regole di utilizzo delle risorse da parte degli stessi utenti. Attraverso la cooperazione, gli appropriatori, cioè coloro che utilizzano le risorse comuni, possono gestirle in modo corretto stabilendo chi come e quando può farne uso. Inoltre, un soggetto all’interno della comunità controlla che ognuno rispetti le regole e chi non le rispetta viene punito con l’ esclusione dalla comunità.
L’analisi della Ostrom dimostra che i sistemi che sono riusciti ad applicare le regole stabilite dalla comunità hanno avuto successo in quanto la gestione comune ha consentito la stabilità delle risorse nel lungo periodo e ne ha garantito il godimento anche alle generazioni future; mentre invece, quei sistemi in cui ciascuno ha adottato una strategia individuale, che garantisse un beneficio solo personale e non collettivo, hanno fallito perché il comportamento degli individui ha portato alla distruzione della risorsa comune. Perché dunque questi soggetti non sono riusciti a rispettare le regole del gruppo?
La risposta è che maggiore è il numero degli utilizzatori, maggiore è la difficoltà a raggiungere un accordo sull’utilizzo della risorsa comune. Dunque possiamo dire che l’analisi della Ostrom, che si pone in parziale contraddizione con le altre precedentemente condotte, rappresenta un tentativo di risoluzione di un problema che non riguarda solo le risorse comuni tipiche, quali la pesca, i bacini di acqua o le foreste, ma in generale si può applicare ad altri ambiti che oggi sono di particolare interesse e importanza quali la crisi finanziaria che si può leggere come il saccheggio di una proprietà comune, cioè la fiducia degli investitori; oppure la lotta ai cambiamenti climatici; oppure ancora la nascita dell’ Unione Europea che può essere considerata una risorsa comune che gli Stati membri devono salvaguardare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il problema delle risorse comuni Le risorse comuni si definiscono come beni non escludibili e rivali nel consumo: sono beni utilizzati da più individui, rispetto ai quali emergono difficoltà di esclusione e il cui “consumo” da parte di un attore riduce la possibilità di fruizione da parte degli altri. Se da un lato non si può impedire ad altri di godere di quelle risorse e chiunque può sfruttarle gratuitamente senza che venga posto un limite, dall’altro l’uso di una risorsa da parte di un individuo può diminuire o impedire il godimento della stessa da parte di altri. L’individuo che si appropria del bene comune gode del beneficio per intero, mentre il costo che sosterrà è una piccola parte in quanto esso verrà ripartito tra tutti gli utenti. Il primo problema delle risorse comuni è quello del free-riding, fenomeno per cui chi beneficia di un bene, di una risorsa, non ne paga il prezzo. Dato che gli individui hanno un incentivo a comportarsi da free-rider la conseguenza negativa che ne deriva è il saccheggio della risorsa comune. Nello stesso tempo nessuno è incentivato a darsi da fare per migliorare il bene perché sosterrebbe per intero un costo per appropriarsi solo in parte di un beneficio. Il problema del free-riding si manifesta quando conduce all’eccessivo uso di una risorsa di proprietà comune. Il free-rider si comporta come un egoista che non assume alcuna responsabilità nei confronti della società. Poiché nessuno può essere escluso dal godimento dei benefici di un bene pubblico ciascuno agirà confidando sul fatto che gli altri pagheranno per la produzione del bene; ma se tutti fanno lo stesso ragionamento, non ci sarà incentivo alla produzione privata del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Desirèe Angela Simanella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Diritto applicato
  Relatore: Nicola Giocoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 43

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cooperazione
diritti di proprietà
risorse comuni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi