Il disastro nei delitti contro l’incolumità pubblica
La prima parte dello scritto è volta all'analisi del Titolo VI del codice penale e dell'oggetto giuridico del reato. Dopo aver esaminato l'evoluzione storica dei delitti contro l'incolumità pubblica, con particolare attenzione al contributo dato dalla dottrina penalistica tedesca di stampo illuminista (a cui si deve l'elaborazione del concetto di pericolo comune - c.d. Gemeingefahr -) e ai suoi riflessi sulla codificazione unitaria italiana, ci si sofferma poi sull'oggettività giuridica incolumità pubblica e salute pubblica e sulle varie interpretazioni che della stessa sono state date in letteratura dall'avvento della costituzione repubblicana. Un'altra fase del lavoro è quella volta ad esaminare le tecniche di anticipazione della tutela: la necessità di tutelare i beni personali dei consociati da una peculiarmente grave forma di pericolo che, in quanto diffusiva e suscettibile di aggredire una pluralità indeterminata di consociati, assume natura 'comune' giustifica infatti la scelta politico-criminale di creare una protezione preventiva ulteriore rispetto a quella predisposta avverso le offese all'incolumità individuale. Come vedremo, la pubblica incolumità è da considerarsi uno schermo preventivo per tutelare ciò che non essendo ancora individuato, non potrebbe ancora entrare in gioco ai fini di una specifica tutela. In questo capitolo saranno quindi previamente analizzati i reati di pericolo e il tipo di valutazioni che il giudice deve compiere per verificare la sussistenza o meno del pericolo per l'incolumità pubblica (determinazione di base, momento e metro del giudizio e individuazione del c.d. grado del pericolo penalmente rilevante ) per poi concludere con la disamina della c.d. prevenzione secondaria, cioè quel piano di tutela avente ad oggetto situazioni prodromiche al verificarsi di un evento di natura disastrosa. L'ultima parte dello scritto è incentrata sulla disamina dei singoli disastri c.d. comuni, secondo la tripartizione prima citata, disastri fondati sullo scatenamento di forze naturali, disastri connessi all'uso dei mezzi di trasporto e disastro innominato. Per ogni tipologia di evento disastroso sarà analizzato un noto caso giurisprudenziale: in particolare verranno trattati il caso ThyssenKrupp, il processo Eternit e il disastro di Linate. Fra le tematiche affrontate emerge in primo luogo il problema della riconducibilità all'art. 434 c.p. dei c.d. disastri ambientali o ecologici in merito al quale verranno esaminate le censure mosse dalla dottrina alla recente tendenza giurisprudenziale ad inquadrare tali fenomeni di recente emersione nella fattispecie del disastro innominato. Oggetto dell'indagine saranno poi i c.d. sistemi di sicurezza a struttura complessa, quali sono quelli posti a presidio dell'incolumità pubblica in settori ad alto contenuto tecnologico (è il caso, ad esempio, del trasporto aereo) e la questione, ad essi connessa, della difficoltà che sconta l'applicazione dello strumento penale nell'estrapolare dall' insieme di fattori che hanno concorso a cagionare il disastro la rilevanza causale e la rimproverabilità del contributo personale di ciascun soggetto operante nei predetti sistemi. Nello svolgimento dell'analisi, particolare attenzione verrà rivolta, oltre che, naturalmente, all'evento disastroso, ai singoli garanti dell'incolumità pubblica, cioè ai potenziali responsabili dei delitti di cui si tratta , cercando di capire di chi è la colpa quando si verifica un disastro
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Gorgerino |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Diritto Penale II |
Relatore: | Marco Pelissero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 205 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Reati di pericolo e anticipazione della tutela penale. L'esempio dei reati contro l'incolumità pubblica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi