Il delitto di abusivo esercizio di una professione
Questa breve introduzione ha l’obiettivo di illustrare al lettore i confini impostati per lo svolgimento della prova finale.
Il fenomeno dell’abusivismo professionale è noto da lungo tempo, ciononostante non constano precedenti specifici nelle codificazioni italiane previgenti al 1930, se non la previsione di sanzioni penali per l’esercizio di singole professioni, come per esempio la legge 1074/1928 sulla repressione dell’attività sanitaria abusiva. All’interno del Codice Zanardelli erano presenti solo le disposizioni sull’esercizio abusivo di funzioni pubbliche (art. 185) o sull’usurpazione di titoli (art. 186). Con il codice Rocco viene introdotta la disposizione ad hoc di cui all’art. 348 c.p.
Il tipo di reato esaminato può trovare maggiore o minore sviluppo a seconda delle caratteristiche socio-economiche di un epoca; il presente lavoro ha come scopo la descrizione e l’analisi della fattispecie penale che reprime questo fatto, fornendo un quadro quanto più possibile preciso sugli strumenti attuali di lotta all’illegalità nel campo delle professioni.
Si è deciso di strutturare l’esame a partire dalla suddivisione tradizionale operata dalla letteratura, la cosiddetta concezione tripartita del reato, suddividendo tra fatto, antigiuridicità e colpevolezza. Come primo passo si è voluto affrontare il tema del bene giuridico protetto dalla norma, rinvenibile secondo le correnti dominanti nell’interesse dello Stato a che certe attività vengano compiute da persone che posseggano capacità tecniche e scientifiche di alto livello, che l’Amministrazione accerta di persona predisponendo i requisiti dell’abilitazione. La necessità finale è poi la tutela del cittadino dalla possibilità di imbattersi in soggetti inesperti nell’esercizio della professione. Particolare attenzione è stata rivolta al punctum pruriens del concetto di norma penale in bianco e alle sue conseguenze, per altro oggetto di continuo dibattito sia in giurisprudenza che in dottrina.
Dopo un’analisi del reato per inquadrarlo in categorie dottrinali riconosciute, si è proceduto allo studio dei concetti che risultano dalla scomposizione della lettera della norma; in particolar modo alla valenza dei termini abusività, professione ed abilitazione dello Stato. Proseguendo con l’elemento oggettivo è stato svolto uno studio circa la condotta costitutiva dell’illecito, su che soggetto ricade e sulle modalità in cui essa si estrinseca. Nel terzo capitolo invece vengono approfondite le cause di esclusione della responsabilità, siano esse cause di giustificazione che incidono sull’antigiuridicità, siano esse scusanti che inficiano l’elemento soggettivo del dolo, oggetto anch’esso di rilievi.
Il quarto capitolo ha affrontato lo studio di tutti i tipi di sanzioni previste dalla fattispecie, sia principali che accessorie, alternative o sostitutive. Accanto a questo sono state anche svolte brevi considerazioni sugli aspetti procedurali e processuali per l’applicazione dell’art. 348 c.p.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Cominetti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Pietro Semeraro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 166 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La strage all'art.422 del Codice Penale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi