Skip to content

Il delinquente e la sua capacità: la personalità del reo nel dibattito penalistico italiano

“Accanto al fatto penalmente illecito, il secondo pilastro del diritto penale moderno, il secondo grande capitolo della moderna scienza penale, è la personalità dell’autore dell’illecito penale” .
In modo provvisorio ed approssimativo possiamo affermare che per oltre due secoli – tra il XVIII ed il XX – sull’argomento si sono alternate sostanzialmente tre diverse dottrine.
La prima, che possiamo ricondurre sommariamente alla cosiddetta “Scuola Classica” , si faceva portatrice di un diritto penale del puro fatto e, conseguentemente, del “dogma del reo come essere morale assolutamente libero nella scelta delle proprie azioni, che come tale venne elevato a Uomo astratto ed irreale” .
La seconda, riconducibile invece alla “Scuola Positiva”, può indicarsi come la base di un diritto penale dell’autore, fondato sulla figura del delinquente, “essere assolutamente determinato, che come tale viene degradato ad entità naturalistica, bio-psico-sociologica, rimbalzato tra costituzione ed ambiente e privo di ogni spontaneità ed autodeterminazione” .
La terza, infine, ispiratrice del Tecnicismo giuridico Novecentesco, è il frutto di un compromesso e, pertanto, postula un diritto penale misto del fatto e della personalità dell’autore, acquisendo quest’ultimo come “concreta individuazione umana, né tutta libertà né tutta necessità, ma con una libertà condizionata, motivata, la cui sfera di spontaneità e di autodeterminazione varia, ampliandosi o riducendosi fino ad annullarsi” .
Date per assodate queste informazioni, che peraltro saranno rese in modo ben circostanziato in tre dei cinque capitoli che compongono questo testo, ci si può rivolgere al passato fino ad arrivare ai primi dell’Ottocento, per cominciare un viaggio lungo due secoli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa 1 I) Premessa Per il giurista italiano dei nostri giorni, i concetti di elemento soggettivo del reato e, in particolar modo, di capacità a delinquere sono ormai un punto fermo del diritto penale sostanziale e processuale. Questo studio è volto a dimostrare come, in realtà, la codificazione di tale istituto sia stata frutto di un lungo cammino, nonchØ la conseguenza di un ampio dibattito che ha attraversato l’Italia a cavallo tra il XIX ed il XX secolo. Si cercherà, inoltre, di esporre come l’introduzione nel nostro ordinamento dell’istituto della capacità a delinquere sia la “spia” di un mutamento radicale dei tempi, avvenuto in concomitanza con lo sviluppo piø consapevole e variegato della “Scuola Classica” ed il fiorire di un’altra dottrina penale portata avanti dalla “Scuola Positiva”. L’analisi di tale materia è pertanto l’occasione per capire come e perchØ la teoria liberale dominatrice incontrastata della prima metà dell’Ottocento, fondata sul presupposto del contratto sociale e dell’uomo razionale, abbia dovuto confrontarsi (e in parte piegarsi ad esso) con il prepotente ingresso sul palcoscenico del diritto del Positivismo, che già aveva rivoluzionato la filosofia e le scienze naturali. Una precisazione si rende necessaria: non potendosi studiare la species ignorando il genus, sarà utile, al fine di esporre gli assunti della teoria liberale, prendere spunto dai codici penali vigenti negli Stati italiani preunitari. Questo è il punto di partenza per poter analizzare, successivamente, le teorie della “Scuola Classica”, della “Scuola Positiva” e, infine, del Tecnicismo Giuridico. Da ultimo si procederà con l’esposizione della disciplina vigente relativa alla capacità a delinquere, alla luce della Costituzione repubblicana e dell’orientamento giurisprudenziale delle Corti italiane repubblicane.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Papalia
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paolo Cappellini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 299

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

criminologia
giusto processo
lombroso
capacità a delinquere
codice rocco
scuola classica
scuola positiva
delinquente
garofalo
ferri
progetto ferri
tecnicismo giuridico
articolo 133
pene e misure di sicurezza
due sicilie
zanardelli
reo
guastalla
stati preunitari
personaltà
granducato di toscana
brigantaggio
codice penale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi