Skip to content

Il certificatore della chiave digitale

La tesi in questione tratta la figura giuridica del certificatore collocando tale istituto nell'ambito della problematica di attribuire valore giuridico al documento informatico. I riferimenti normativi, sia interni che comunitari sono confrontati con le altre normative internazionali in tema di firma digitale, in modo particolare con le esperienze anglosassoni.
L'approccio comparatistico della materia consente di collocare la disciplina della certificazione digitale in un ambito ''dinamico'' attraverso il quale diviene più facile comprendere quali saranno gli approdi delle recenti riforme normative. In particolare la tesi espone: la problematica dell'attribuzione di valore giuridico al documento informatico con un ampia analisi del relativo dibattito dottrinale; la tecnica crittografica, con riferimenti alle esperienze internazionali e all'evoluzione storica della criptografia; i requisiti del certificatore, confrontando la normativa interna con le novità introdotte dalla normativa comunitaria e dal suo decreto di recepimento; la procedura di validazione e la nozione di certificato digitale; gli obblighi del certificatore; la responsabilità del titolare di un sistema di firma digitale e dell'utilizzatore di un sistema di criptografia a chiavi asimmetriche: l'analisi precisa le diverse ipotesi di concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, arricchita da un ampia casistica nonché confronti con la normativa internazionale e le ipotesi di responsabilità previste dalla direttiva comunitaria in tema di firme elettroniche; in ultimo la tesi tratta di un campo di applicazione concreta del sistema di firma digitale: il processo telematico, con un ampia trattazione delle diverse tesi dottrinali sull'introduzione degli strumenti telematici nel procedimento. Il compenso per ogni consultazione della tesi sarà devoluto ad Emergency: opzione prevista tra le modalità di pagamento dell'Autore dal sito tesi on line.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo I Il documento informatico Sezione Prima Il documento 1.1 Nozione di documento L’ ordinamento italiano non prevede alcuna norma che fornisca la nozione generale di documento. Il codice civile pone, invece, un’ articolata disciplina relativa all’ attività di documentazione e ai suoi risultati. In modo particolare il codice, relativamente alle varie specie di documenti, statuisce sulla loro forma, sulla loro efficacia come mezzi di prova e, talvolta, sul loro essere condizione di validità degli atti giuridici. In secondo luogo si possono individuare quelle norme che disciplinano la modalità con cui devono essere conservati documenti di particolare importanza e, infine, la normativa che consente la conoscibilità a terzi delle situazioni giuridiche rappresentate dai documenti attraverso la notificazione, la pubblicazione e la pubblicità degli stessi. La nozione generale di documento è stata elaborata dalla dottrina. In modo particolare è risultato incisivo un primo apporto dottrinale 1 che ha considerato documento qualsiasi oggetto, qualsiasi cosa idonea a far conoscere un fatto, diversa dal testimone, il quale è una persona che narra e non una cosa che rappresenta. A questa concezione hanno fatto seguito, nel tempo, una serie di interventi dottrinali 2 e giurisprudenziali che non hanno alterato l’ impostazione fondamentale fornita dalla prima dottrina. Altro orientamento 3 ha considerato documento “un oggetto corporale, prodotto dell’ umana attività di cui conservi le tracce, il quale, attraverso la percezione dei grafici sopra di esso impressi, o delle luci o suoni che può fornire, è capace di rappresentare, in modo permanente, a chi lo ricerchi, un fatto che è fuori di esso documento”. 1 Carnelutti, “Documento-Teoria moderna”, in Nov. Dig. It., Torino 1957 pg. 85 e ss. 2 Chiovenda, “Principi di diritto processuale civile”, Napoli, 1923. 3 Guidi, “Teoria giuridica del documento”, Milano, 1950 pg. 46.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianluca Torchiaro
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Cesare Massimo Bianca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 357

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

notifica telematica
sistema informatico civile
crittografia
firma digitale
diritto civile
certificati digitali
processo telematico
certificazione digitale
documenti informatici
crittografia a chiavi asimmetriche
certificatori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi