Il capitalismo italiano negli anni Novanta
La tesi è incentrata sull’individuazione dei nuovi protagonisti dell’economia italiana negli anni Novanta e sui problemi di competitività del nostro Paese.
L’analisi focalizza l’attenzione sui nuovi protagonisti perché negli anni Novanta, periodo di bassa crescita dell’economia italiana, queste società hanno, invece, raggiunto risultati brillanti.
Per determinare quali fossero i nuovi protagonisti è stata utilizzata la seguente metodologia, basata su tre criteri:
- il primo è che l’attività risulti da iniziative imprenditoriali avviate nel secondo dopoguerra;
- il secondo, che non ci siano stati passaggi di proprietà nel periodo considerato, ad esclusione di passaggi generazionali o management buy-out, i quali abbiano comunque garantito la continuità della gestione strategica;
- il terzo, infine, che l’azienda abbia assunto dimensioni di rilievo nell’ambito dell’industria manifatturiera nazionale.
Una volta individuati i nuovi protagonisti (ne sono risultati 66) si è passati alla loro analisi:
- a quale settore appartengono e la loro rilevanza nello stesso;
- la tipologia di società facenti parte del gruppo;
- la loro eventuale quotazione in borsa;
- il numero di addetti del gruppo;
- il fatturato del gruppo.
A questo punto il quadro delineato è molto positivo per la nostra economia, ma, osservando il sistema economico italiano nel suo complesso, si rileva che negli ultimi anni è cresciuto poco e meno rispetto agli altri Paesi avanzati come ad esempio Germania, Francia e, soprattutto, Inghilterra.
Perché questo?
La risposta è in alcuni problemi di competitività, che frenano lo sviluppo dell’economia, quali:
- la diminuzione delle esportazioni;
- il basso tasso di R&S;
- il livello non adeguato di capitale umano;
- l’esigua percentuale della forza lavoro impiegata;
- la paura di perdere il controllo famigliare delle imprese;
- l’inefficiente gestione finanziaria delle imprese e del loro rapporto con il sistema bancario;
- la fragilità del modello di specializzazione internazionale dell’industria italiana.
Ma allora l’Italia è un Paese in declino?
Certamente no, perché la capacità di reazione del Paese e la vitalità che esso malgrado tutto esprime è forte, inoltre ci sono numerosi elementi strutturali positivi nel sistema economico italiano, come:
- il livello del reddito per abitante è uno tra i più alti in Europa;
- il livello della produttività oraria è tra i più elevati del mondo, perfino lievemente superiore a quello degli Stati Uniti e della Germania;
- il tasso di rendimento dei capitali investiti nelle imprese è allineato a quello medio europeo, se non addirittura più elevato;
- il livello delle remunerazioni del lavoro è tra i più bassi d’Europa, questo è ovviamente un elemento positivo solo per quanto riguarda la competitività, sotto altri profili si tratta di un carattere preoccupante del nostro sistema economico;
- talune aree del Mezzogiorno sono cresciute nell’ultimo quinquennio a tassi superiori a quelli delle province centro–settentrionali;
Per concludere, il sistema italiano è vivace e nuovi protagonisti si stanno imponendo, tuttavia se i problemi di competitività, prima evidenziati, dovessero essere sottovalutati si aprirebbe la strada per un lento, ma inesorabile declino.
Il lavoro è strutturato in tre capitoli.
Il primo capitolo ha il ruolo di introdurre e far conoscere, attraverso l’analisi degli shock avvenuti negli ultimi 25 anni, il sistema economico italiano nella sua evoluzione storica, dall’entrata nel Sistema monetario europeo, passando per le privatizzazioni (nell’appendice A viene trattata la privatizzazione e la riforma del sistema bancario italiano dal 1992 al 1998), fino all’ingresso dell’Italia in Europa con l’adozione dell’euro.
Il secondo capitolo parte dall’identificazione del fattore organizzativo imprenditoriale alla base della crescita dei nuovi protagonisti, per poi passare alla riorganizzazione aziendale dei primi anni Ottanta, con particolare riferimento ai nuovi metodi di organizzazione aziendale che vengono utilizzati: dalla deverticalizzazione, all’introduzione della meccanizzazione flessibile.
Infine si chiude con l’analisi esauriente del tema centrale della tesi, ossia chi sono i nuovi protagonisti, perché emergono e quali sono le loro caratteristiche.
L’ultimo capitolo si occupa del nodo della competitività con particolare riguardo al possibile declino economico del sistema Italia, sottolineando i problemi maggiori che, se non affrontati in maniera adeguata, potrebbero portare alla recessione il nostro Paese.
Chiudo con la speranza che questa tesi possa contribuire a porre all’attenzione di coloro che prendono le decisioni politiche, il problema della crescita del nostro sistema economico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Emanuele Di Giorgi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Gian Cesare Romagnoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 209 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il capitalismo italiano del secondo dopoguerra: persistenze e mutazioni
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi