Skip to content

Il bilanciamento tra libertà e diritti fondamentali nell'Unione Europea: le sentenze Viking e Laval

L'elaborato affronta il tema del conflitto, in ambito europeo, tra le libertà di mercato riconosciute dai Trattati e i diritti fondamentali.Sono state analizzate due sentenze, Viking e Laval:trattano la problematica dello scontro tra il diritto all'azione collettiva e la libertà di stabilimento delle imprese nell'Unione Europea e la libera prestazione di servizi. In ambito sia nazionale che internazionale i diritti sociali sono riconosciuti come diritti fondamentali, sono presenti in gran parte delle Costituzioni moderne e da esse vengono regolate. L'Unione Europea rimanda però la regolamentazione del diritto di associazione alle normative nazionali.Ne consegue che, in caso di conflitto con una libertà economica regolata espressamente dal Trattato, vi è grave incertezza su quale diritto debba prevalere. La Corte di Giustizia utilizza così la tecnica del bilanciamento,sulla base del principio di proporzionalità.Da questa scelta può derivare una compressione della tutela dei lavoratori se il test di proporzionalità viene effettuato in maniera troppo rigida.Non tiene tra l'altro in conto le differenze esistenti tra i sistemi sindacali degli Stati in esame: da una parte i Paesi scandinavi hanno un sistema che prevede forti contratti collettivi, clausole di pace sociale e strumenti di tutela dei lavoratori molto complessi, dall'altra i Paesi dell'Est Europa invece hanno minore protezione.Rimandare la regolamentazione dei diritti sociali alle normative nazionali crea instabilità e non aiuta l'integrazione degli Stati. Non si prendono nemmeno in considerazione casi in cui azioni sindacali sono messe in atto per motivi non collegati ai contratti collettivi o direttamente alle aziende, come nel caso degli scioperi per motivi politici. Azioni di questo tipo sarebbero così dichiarati illegittimi.
È necessario tener conto della diversa origine dei diritti e delle libertà qui analizzati. Sia le libertà economiche che i diritti sociali sono ritenuti come fondamentali dall'unione Europea, e in quanto tali devono essere rispettati sia dai privati che dalle istituzioni pubbliche. La Corte di giustizia afferma che le azioni collettive possono essere ammesse come restrizioni alle libertà di mercato solo se giustificate da ragioni d'interesse imperativo e in applicazione al principio di proporzionalità. Una formula di questo genere, prima del cambiamento giurisprudenziale delle due sentenze in esame, era applicabile esclusivamente ad atti di natura pubblicistica.È fondamentale che questa dicotomia venga rispettata per quanto riguarda le associazioni sindacali anche in seno all'Unione europea: la confusione degli istituti frustra la natura stessa dell'autonomia collettiva e del diritto di sciopero e potrebbe portare ad un'ingerenza statale nella regolamentazione di tali libertà. Altro punto interessante delle sentenze pronunciate dalla Corte è se le norme riguardanti la libertà di stabilimento e la libera prestazione di servizi fossero dotate di effetto diretto orizzontale.La tesi sostenuta dalla Corte è che generalmente i privati non hanno i mezzi materiali per impedire ad altri privati di godere delle possibilità offerte dal Trattato.L'effetto orizzontale verrà applicato solo nelle situazioni in cui si pregiudica obiettivamente l'esercizio della libera circolazione.Si aprirebbe la questione della tutela risarcitoria dell'impresa lesa nel suo diritto di prestare servizi:dovrebbe essere riconosciuta la responsabilità dei sindacati,ma non in tutti i Paesi il diritto di sciopero ha carattere strutturato.Potrebbe poi venir meno la certezza dei contratti collettivi, che potrebbero essere considerati invalidi in seguito ad azioni ritenute successivamente illegittime.
Il secondo punto chiave dell'elaborato è costituito dal rischio di dumping sociale, in cui l'Unione potrebbe incorrere in seguito alle sentenze sopracitate e alla loro prosecuzione giurisprudenziale, costituita dai casi Rüffert e Commissione c. Lussemburgo.
Nel caso Rüffert non si tratta più di problematiche relative alla lotta sindacale.I principali strumenti di contrasto al dumping sociale, cioè la legislazione nazionale e le azioni collettive, vengono messe in discussione.I giudici europei cambiano linea interpretativa, in quanto in Rüffert questa ipotesi viene negata.Permane inoltre la necessità di un'universalizzazione a livello giuridico degli standard di lavoro in ambito europeo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il conflitto tra diritti fondamentali dell'ordinamento comunitario: il confronto tra diritto all'azione collettiva, libera prestazione di servizi e libertà di stabilimento 1 Nel corso della storia la tutela concessa ai lavoratori e i diritti "sociali" delle tra- dizioni costituzionali degli Stati membri dell'Unione Europea si sono spesso scontrati con le libertà di mercato riconosciute agli operatori economici da quest'ultima. Tale con- flitto si è acutizzato soprattutto negli ultimi anni. La causa può essere cercata in eventi sia interni che esterni all'Unione Europea: da una parte, l'avvento della globalizzazione ha portato i datori di lavoro a concepire un'impresa del tutto nuova, flessibile, aperta a nuove realtà imprenditoriali; dall'altra, i sindacati hanno gradualmente perso potere e organizzazione dirigendosi anch'essi verso un cambiamento nei metodi d'azione. A prova di ciò si può notare che lo sciopero, principale mezzo di protesta e di attività dei sindacati, è stato relegato in molti Paesi a 2 strumento residuale, in concordanza con il principio dell'ultima ratio adottato da alcuni Stati. Questa compressione delle libertà sociali ha quindi un'origine chiaramente 1 Tali diritti sociali sono stati per lungo tempo esclusi dalla considerazione delle Costituzioni nazionali. Il loro riconoscimento risale ad un'epoca relativamente giovane, cioè all'inizio del secolo scorso. Il fatto che siano nati di recente può essere uno dei motivi per cui vi è la tendenza a considerarli come non fondamentali. 2 Il principio dell'ultima ratio vuole il ricorso allo sciopero nella risoluzione delle controversie collettive solo una volta che tutte le altre possibilità siano fallite 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosaria Bergamini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Indirizzo diritto francese
  Relatore: Giacomo Di Federico
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

laval viking
libertà di mercato
libertà di mercato ue
liberta mercato
sentenza viking laval
unione europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi