I servizi pubblici essenziali e la Commissione di garanzia sullo sciopero: il caso Alitalia del Giugno 2003: malattia di massa o protesta collettiva?
Il diritto al lavoro è un valore centrale del nostro ordinamento giuridico ed è oggetto di talune specifiche disposizioni della Carta Fondamentale (artt. 35 - 40) che ne costituiscono la prima ed inderogabile forma di tutela, essendo esse il parametro della legittimità della legislazione ordinaria.
Tuttavia, il lavoratore gode non solo di tali forme eterologhe di tutela del proprio diritto, ma è altresì legittimato ad azionare quella peculiare forma di autotutela che è lo sciopero, previsto nell'art. 40 della Costituzione.
Esso, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, conferma e consolida il principio lavorista costituendo l'esercizio di un diritto informato alla tutela delle condizioni contrattuali già acquisite e al miglioramento di quelle oggetto di concertazione.
Il riconoscimento tanto della libertà di sciopero quanto del diritto allo sciopero comporta conseguenze rilevanti sia in ambito giuridico che sociale: mentre il riconoscimento della mera libertà di sciopero limita i suoi effetti all’esclusione di sanzioni penali o disciplinari, il diritto di sciopero comporta che il lavoratore non incorra in conseguenze di tipo civilistico (quale – ad esempio – il licenziamento o la rifusione dei danni).
Quanto appena esposto ci consente di trattare il diritto allo sciopero non come mero fenomeno sociale, bensì giuridico: oltre alla espressa previsione nell'art. 40 Cost., vi sono specifiche norme di comportamento che ne regolamentano le modalità i termini e le condizioni di esercizio, ponendo dei limiti al diritto di sciopero solo a fronte di diritti di pari dignità (ad esempio quelli degli utenti dei servizi pubblici essenziali).
Particolari problemi ha creato in passato e crea anche oggi la posizione dei pubblici dipendenti e dei dipendenti di enti o aziende che gestiscono servizi di pubblica utilità. A causa del vuoto legislativo durato parecchi decenni, la giurisprudenza ha oscillato tra l’applicazione dell’articolo 330 del codice penale che originariamente considerava l’astensione dal lavoro da parte di questa categoria di lavoratori un reato punibile con la reclusione fino a due anni, aumentabile per “i capi e i promotori” da due a cinque anni, e un’interpretazione che ammette, anche per questi lavoratori l’esercizio del diritto di sciopero, purché tale esercizio “non comprometta funzioni e servizi pubblici essenziali, aventi carattere di preminente interesse generale”.
Ed è quest’ultima l’interpretazione prevalente.
Tuttavia, da regolamentato istituto giuridico, sembra che lo sciopero si stia trasformando in un fenomeno sociale, permeandosi esso della costante inosservanza della normativa posta a presidio del corretto esercizio di tale diritto.
In una economia sempre più forgiata nella globalizzazione di beni e servizi, l'astensione dal lavoro in un settore economico involge inevitabilmente altri settori ad esso connessi, con l'effetto di paralizzare una intera realtà socio economica e comprometterne i relativi traffici. Lo sciopero può assurgere, dunque, a strumento di ricatto nei confronti di una compagine governativa: il lavoratore è anche elettore e il sospetto che l'uso del diritto di sciopero si traduca in un abuso è sintomatico nel reiterarsi di astensioni imprevedibili e durature, nell'effetto di emulazione da parte di lavoratori di altri e diversi settori economici.
L'abuso del diritto, seppur non espressamente sanzionato nel nostro ordinamento, trova un avallo normativo nell'art. 2 Cost che sottolinea, a fronte del riconoscimento dei diritti, altresì l'osservanza dei doveri di solidarietà politica, economica e sociale da parte di tutti i consociati: lo sciopero "selvaggio", allora, non è esercizio di un diritto, ma arbitrio individuale e disconoscimento di ogni autorità di legge.
Partendo da queste considerazioni,ho voluto analizzare in maniera approfondita (per quanto una tesina possa permettere) un caso particolare, una forma di protesta dei controllori di volo Alitalia, che mi ha consentito di partire analizzando quelli che sono i principi generali sullo sciopero, i principi applicabili nei servizi pubblici essenziali, il ruolo fondamentale della Commissione di Garanzia sullo sciopero.
Queste, in estrema sintesi, sono le questioni generali attinenti al diritto di sciopero che costituiranno il tema principale del presente lavoro.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Baldi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze dei servizi giuridici |
Relatore: | Giovanni Orlandini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il potere sanzionatorio della Commissione di Garanzia nella legge 11 aprile 2000 n. 83
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi