I reati informatici: gli sviluppi penali del progresso tecnologico
L’attuale periodo storico, la cui promessa è: apportare innovazioni alla vita umana, più velocemente di qualsiasi età precedente; ha contribuito ad un netto progresso nell’ambito sociale, culturale e lavorativo; la nascita dei moderni computer, alla portata di tutti, hanno drasticamente cambiato il modo di vivere della collettività, semplificando la vita di tutti i giorni. Oltre ogni dubbio, l’avanzamento tecnologico porta con sé l’inevitabile bisogno da parte del legislatore di creare un complesso di norme volte a fondare un sistema legislativo che assicuri la protezione di quei beni giuridici che rischiano inevitabilmente di essere compromessi tramite l’utilizzo “malevolo” di tali strumenti. Inizialmente non era prevista alcuna tutela avverso i reati informatici, in quanto non erano considerati un pericolo per la società: a causa della scarsa conoscenza del fenomeno, tali delitti erano considerati frutto di azioni isolate e pertanto prive di rilevanza.
Nell’ultimo decennio, i mezzi informatici sono divenuti un fenomeno di massa, viene abbandonata la concezione della scarsa rilevanza di tali fatti e nasce pertanto un’attenzione peculiare verso quest’ultimi. In questo elaborato saranno analizzati, innanzitutto, proprio i progressi normativi degli ultimi anni, aventi lo scopo di reprimere le condotte criminose in materia di reati informatici.
Nel secondo capitolo saranno analizzate le fattispecie delittuose previste all’interno del codice penale, tenendo conto della normativa vigente anche a livello sovranazionale; saranno trattati i reati elaborati in un’ottica anticipatoria della tutela penale, prendendo in considerazione le cd. norme di “sbarramento”, nonché, una classificazione che tiene conto dei soggetti coinvolti e del bene giuridico leso, elementi imprescindibili al fine di delineare le numerose tipologie di reato che, ad oggi, sono previste nel novero dei comportamenti antigiuridici.
Nell’ultimo capitolo verrà effettuata un accurata analisi delle riforme introdotte con la legge 15 febbraio 2012, n.12, grazie alla quale sono state introdotte alcune nuove disposizioni in materia di confisca dei beni informatici e telematici utilizzati per la commissione di reati informatici e di destinazione dei medesimi beni, tenendo conto delle posizioni dottrinarie in tal senso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonino Ingoglia |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2021-22 |
Università: | LUMSA - Sede di Palermo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giorgia Cerami |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I ''cybercrimes'' nell'ordinamento giuridico italiano
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi