I patti di famiglia
Il presente lavoro analizza l’istituto del patto di famiglia, esaminandone gli elementi essenziali nel contesto della normativa del codice civile e valutandone la sua efficacia nell’ottica del raggiungimento delle finalità predefinite.
La disciplina del patto di famiglia, introdotta nel nostro ordinamento con la legge 14 febbraio 2006, n. 55, è volta a regolare la successione dell’imprenditore nell’impresa familiare. Essa si caratterizza per la sua trasversalità cioè per il suo collocarsi tra le regole dei contratti, il diritto dell’impresa e la materia successoria. Il patto di famiglia è definito come il contratto con cui l’imprenditore trasferisce l’azienda, e il titolare di partecipazioni societarie trasferisce le proprie quote al discendente; in virtù dell’assegnazione, il discendente deve liquidare gli altri legittimari con il pagamento di una somma corrispondente alla loro quota di legittima.
È stata riconosciuta al patto di famiglia la natura di atto inter vivos: esso è un contratto con effetti reali immediati.
Il patto di famiglia è stato visto come un atto alternativo al testamento volto a realizzare una successione anticipata nell’impresa, ovvero come una donazione modale. In realtà, esso è un contratto nuovo e autonomo con una causa mista tipizzata:da una parte vi è l’attribuzione liberale dell’imprenditore o titolare di partecipazioni societarie al discendente;d’altra vi sono le attribuzioni a titolo di legittima del discendente preferito a favore degli altri legittimari.
Il patto di famiglia ha una struttura trilaterale che richiede la partecipazione e l’accordo di tre parti:l’imprenditore o il titolare di partecipazioni societarie, il discendente assegnatario e i legittimari.
Oggetto del patto di famiglia può essere il trasferimento del diritto di proprietà,pieno o limitato,sull’azienda o su un ramo di essa, oppure il trasferimento della titolarità di partecipazioni societarie idonee a consentire all’assegnatario di esercitare il potere gestionale all’interno della società o comunque di influire sulle scelte gestionali.
Il trasferimento dell’impresa familiare deve avvenire nel rispetto del diritto di prelazione riservato al discendente che già collabora nell’impresa, nonché, nel caso di trasferimento di quote societarie, secondo le regole tipologiche delle società e le singole discipline adottate volta per volta dalle società nell’ambito della loro autonomia normativa.
I beni assegnati con il patto sono sottratti alle ordinarie regole vigenti in materia successoria, cioè essi sono sottratti all’azione di riduzione e alla collazione.
L’attribuzione patrimoniale a favore del discendente fa sorgere in capo a quest’ultimo obblighi giuridici nei riguardi degli altri legittimari sia partecipanti sia sopravvenuti alla stipulazione del patto di famiglia. È tenuto a versare ai legittimari partecipanti una somma di importo corrispondente alla quota di legittima, calcolata secondo le regole previste in materia successoria, con il vantaggio per tali soggetti di ottenere una somma corrispondente ad un diritto, che solo ipoteticamente potrebbe spettare loro. Inoltre al momento dell’apertura della successione, l’assegnatario, insieme ai legittimari partecipanti al patto, ha l’obbligo di liquidare ai legittimari sopravvenuti la quota di legittima, secondo il valore calcolato al momento della conclusione del patto, aumentato degli interessi legali.
Il patto di famiglia deve essere concluso per atto pubblico, con la presenza di due testimoni, a pena di nullità.
Il patto di famiglia può essere sciolto dalle stesse parti che vi hanno partecipato e sino alla data di apertura della successione del disponente. A seguito dello scioglimento del patto di famiglia, la situazione precedente alla conclusione del patto deve essere ripristinata.
La descrizione della disciplina sul patto di famiglia ha dimostrato la sua bontà nell’ottica di consentire all’imprenditore di programmare la successione all’interno della sua impresa prima della sua morte; di lasciare all’imprenditore la possibilità di scegliere l’erede che ritiene maggiormente in grado di continuare l’attività intrapresa.
Va però considerato che l’esigenza principale avvertita nell’ambito dell’impresa durante la fase del passaggio generazionale è quella di garantire la trasmissione della ricchezza familiare, intesa come capacità produttiva dell’azienda. Ciò è importante non solo per gli eredi dell’imprenditore, ma anche, in un’ottica generale, per il benessere economico- sociale della collettiva.
L’elemento essenziale da assicurare nella fase della successione nell’impresa è dunque la capacità manageriale del successore, piuttosto che la sua appartenenza alla famiglia-proprietaria.
A tal fine sarebbe preferibile adottare un modello imprenditoriale fondato sulla separazione tra proprietà e gestione operativa: la prima può essere trasferita a un discendente dell’imprenditore, la seconda dovrebbe essere affidata a un soggetto dotato di specifiche competenze.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Tommaso Degli Atti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Rossella Borgia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 179 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Patto di Famiglia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi