Skip to content

I ''cybercrimes'' nell'ordinamento giuridico italiano

Attraverso la penetrazione tecnologica degli ultimi decenni, la moderna società risulta profondamente trasformata nei costumi e nelle aspettative. Per gli stessi motivi la criminalità informatica rappresenta, mai come oggi, un problema ed una minaccia dai contorni transnazionali che va contrastata. Emerge quindi la necessità per il diritto, nazionale e internazionale di predisporre soluzione concrete, efficaci e armonizzate. La tesi, tenendo nel dovuto conto gli aspetti tecnici e peculiari dell’informatica, approfondisce anzitutto l’approccio normativo al fenomeno ed in particolare come si rapporta il diritto penale nelle sue tradizionali categorie ed elementi ai nuovi fenomeni tecnologici. Inoltre, al fine di individuare i beni e gli interessi oggetto di tutela nonché la rispondenza di questi al dettato Costituzionale, non trascura quelli che sono gli elementi principali e caratteristici del “reato informatico”. Poi, si da il giusto rilievo profili sociologico-criminologici in relazione ai soggetti coinvolti nelle aggressioni infotelematiche. Particolare attenzione viene dedicata alle peculiarità dei reati telematici e come questi vanno a rapportarsi con le esigenze punitive dei vari ordinamenti attraverso l’approfondimento di questioni riguardanti la competenza territoriale per i delitti commessi a mezzo internet nonché la non facile identificazione degli autori del reato. Viene descritto il quadro di fonti normative e politiche criminali sia su scala internazionale che europea con particolare riguardo ai recenti accordi come quello della Convenzione sul Cybercrime di Budapest. L’ indagine si sposta poi sul nostro ordinamento andando ad esaminare il sistema delle fonti e le scelte del legislatore italiano sul tema unitamente ai principali indirizzi giurisprudenziali circa le questioni più controverse delle singole fattispecie delittiuose. L’oggetto di indagine riguarda, in particolare, sia la prima legge sui (legge n.547 del 1993) che la recente legge n. 48 del 2008. Quest’ ultimo intervento, anticipato dalla legge n.38 del 2006 in tema di pedopornografia, ha ratificato i contenuti e le prescrizioni dell’accordo di Budapest del 2001. Tutti questi provvedimenti, sono andati ad incidere direttamente sul codice penale ed è per questo che le norme principali sono state analizzate in dettaglio, sottolineando gli aspetti che, a seconda dei casi, si sono rivelate più discussi e controversi. Tante sono le questioni in tema di reati informatici che hanno alimentato il dibattito dottrinale: il bene giuridico tutelato e la ambiguità dovute alle tecnica legislativa utilizzata sono solo alcuni esempi. Questo approfondimento rende possibile affrontare con linearità il “corpus normativo” delineato dal Legislatore italiano sia riguardo alle fattispecie introdotte con la novella del 1993 ( e con il tempo, “collaudate” come l’accesso abusivo ex 615 ter c.p. o la ), sia riguardo alle fattispecie introdotte o novellate nel 2008 (pensiamo al nuovo e “differenziato” danneggiamento informatico, alla nuova tutela del documento elettronico con firma digitale qualificata, alle nuove norme contro l’hardware o il software dannoso ex art. 615 quinquies).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Nel presente lavoro, cercherò di analizzare ed illustrare le prob lematiche giur idiche connesse allo sviluppo delle tecnologie informatiche e telematiche. Capitolo I: Introduzione Att ra ver so la capillare diffus ione tecnologica degli ultimi decenni, la moderna soc ietà risulta profondamente trasformata nei costumi e nelle aspettative. Per poter parlare in modo coscienzioso di nuove tecnologie e degli strumenti giuridici e normativi che ne disciplinano l’utilizzo e ne de ttano la regolamentazione, si trattano nel primo capitolo, seppur brevemente, la genesi e gli elementi peculiari della cd. “Società dell’ informazione”. Gli strumenti tecnologici pr ima erano sop rattutto un mezzo di semplice risparmio di tempo, ausilio di produzione e potenziamento della mente umana; oggi, in una società che è proiettata a nutrirsi di informazioni trovano il loro habitat natura le, cons ervano le qualificazioni precedenti e se ne vedono attribuire di nuove: gli strumenti infotelematici vengono visti come una sorta di proiezione artificiale de ll’ intelletto umano, risultano attive, vive e pulsanti, assumendo funzioni di rilevanza sociale, prendendo parte a forme di manifestazione de l pens iero, transazioni economiche, organizzazioni collettive, operazioni strategiche, decisioni comuni, fatti criminosi, ecc… Accade che, in un breve arco di tempo, la maggior parte delle attività umane svolte manualmente o attraverso apparecchiature meccaniche, cedono il passo a ben più efficienti implementazioni digitali. Con le te c no lo gi e d igi ta li l’ accesso, lo sc a mb io e la manipo lazione del da to, de l doc umento digitale viene ulteriormente incrementata ed agevolata da llo sviluppo d elle reti telematiche. Emerge così un nuovo paradigma tecnologico in cui le nuove tecnologie de ll’informazione, trasformano i processi di trattamento delle informazioni, intervengono in tutte le sfere dell’ attività umana e consentono la creazione di infinite connessioni tra campi diversi, nonché tra elementi e agenti di tali attività. Per gli stessi motivi la crimina lità informatica rapp resenta, mai come oggi, un prob lema ed una minaccia dai contorni transnazionali che va contrastata. Emerge quindi la necessità per il diritto, nazionale e internazionale di predisporre soluzione concrete, efficaci e armonizzate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Schiavone
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Ombretta Di Giovine
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 242

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accesso abusivo
budapest
computer crimes
convenzione
criminalità informatica
cybercrime
cybercrimes
danneggiamento informatico
documento elettronico
firma digitale
frode informatica
hacker
legge 48 2008
legge 547 1993
libertà informatica
ratifica
reati informatici
società informazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi