I ''cybercrimes'' nell'ordinamento giuridico italiano
Attraverso la penetrazione tecnologica degli ultimi decenni, la moderna società risulta profondamente trasformata nei costumi e nelle aspettative. Per gli stessi motivi la criminalità informatica rappresenta, mai come oggi, un problema ed una minaccia dai contorni transnazionali che va contrastata. Emerge quindi la necessità per il diritto, nazionale e internazionale di predisporre soluzione concrete, efficaci e armonizzate. La tesi, tenendo nel dovuto conto gli aspetti tecnici e peculiari dell’informatica, approfondisce anzitutto l’approccio normativo al fenomeno ed in particolare come si rapporta il diritto penale nelle sue tradizionali categorie ed elementi ai nuovi fenomeni tecnologici. Inoltre, al fine di individuare i beni e gli interessi oggetto di tutela nonché la rispondenza di questi al dettato Costituzionale, non trascura quelli che sono gli elementi principali e caratteristici del “reato informatico”. Poi, si da il giusto rilievo profili sociologico-criminologici in relazione ai soggetti coinvolti nelle aggressioni infotelematiche. Particolare attenzione viene dedicata alle peculiarità dei reati telematici e come questi vanno a rapportarsi con le esigenze punitive dei vari ordinamenti attraverso l’approfondimento di questioni riguardanti la competenza territoriale per i delitti commessi a mezzo internet nonché la non facile identificazione degli autori del reato. Viene descritto il quadro di fonti normative e politiche criminali sia su scala internazionale che europea con particolare riguardo ai recenti accordi come quello della Convenzione sul Cybercrime di Budapest. L’ indagine si sposta poi sul nostro ordinamento andando ad esaminare il sistema delle fonti e le scelte del legislatore italiano sul tema unitamente ai principali indirizzi giurisprudenziali circa le questioni più controverse delle singole fattispecie delittiuose. L’oggetto di indagine riguarda, in particolare, sia la prima legge sui (legge n.547 del 1993) che la recente legge n. 48 del 2008. Quest’ ultimo intervento, anticipato dalla legge n.38 del 2006 in tema di pedopornografia, ha ratificato i contenuti e le prescrizioni dell’accordo di Budapest del 2001. Tutti questi provvedimenti, sono andati ad incidere direttamente sul codice penale ed è per questo che le norme principali sono state analizzate in dettaglio, sottolineando gli aspetti che, a seconda dei casi, si sono rivelate più discussi e controversi. Tante sono le questioni in tema di reati informatici che hanno alimentato il dibattito dottrinale: il bene giuridico tutelato e la ambiguità dovute alle tecnica legislativa utilizzata sono solo alcuni esempi. Questo approfondimento rende possibile affrontare con linearità il “corpus normativo” delineato dal Legislatore italiano sia riguardo alle fattispecie introdotte con la novella del 1993 ( e con il tempo, “collaudate” come l’accesso abusivo ex 615 ter c.p. o la ), sia riguardo alle fattispecie introdotte o novellate nel 2008 (pensiamo al nuovo e “differenziato” danneggiamento informatico, alla nuova tutela del documento elettronico con firma digitale qualificata, alle nuove norme contro l’hardware o il software dannoso ex art. 615 quinquies).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Schiavone |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Foggia |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Ombretta Di Giovine |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 242 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Cybercrime. Analisi empirica e normativa dei reati informatici. La cooperazione internazionale.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi