Skip to content

Hart, Il concetto di diritto

La tesi rappresenta un'analisi critica dell'opera dell'autore austriaco, "Il Concetto di Diritto", nello scritto vengono trattati tutti i temi eviscerando ogni sezione del testo, dalla critica all'ordine sostenuto da minacce, al concetto di diritto come unione di orme pimarie e norme secondarie, concludendo con una attenta analisi critica del concetto di contenuto minimo di morale nel diritto, concetto del quale si avanza un 'ipotesi interpretativa del tutto innovativa rispetto alla semplicistica considerazione di esso come mera apertura dell'autore al giusnaturalismo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Troppo spesso l'estremismo, sia esso inteso come presa di posizione estrema fra due punti di vista diametralmente opposti fra loro, sia inteso come creazione di un pensiero “forte” si trova ad assurgere a sinonimo di vigore intellettuale; esso talvolta assume le forme e i colori del fregio di cui pregiarsi dinanzi alla abnorme ed informe schiera degli “ignavi”, siano essi politici o intellettuali. Eppure, a ben vedere, non sempre l'estremismo merita tale immagine di forza e tonicità intellettuale. Osservato da un diverso punto di vista esso appare talvolta come una scelta, per cosi dire, paradossalmente rassicurante (la scelta di un'idea forte, estrema, rappresenta una sorta di alcova di appartenenza entro cui rifugiarsi), talvolta come una valida tecnica al fine di quadrare e smerigliare la realtà rendendola più digeribile e meno variopinta. In rapporto ad entrambi i casi presi in considerazione ci risulta agevole comprendere come, viceversa, prese di posizione intellettuali, all'apparenza più tenui, nonché concetti meno rigorosi possano, a conti fatti, risultare come le soluzioni più ardite e temerarie; difatti a differenza di colui il quale, sposando l'estremo, sceglie di appartenervi, nonché di lasciarsi offuscare dai toni forti dei quali esso si colora, colui il quale, al contrario, sceglie di collocarsi nel bel mezzo della media tenuità fra i due estremi fa si che sia egli stesso e la sua personalità ad esprimersi e talvolta esaltarsi. Se, poi, l'ambito di applicazione di tale metodo fosse quello intellettuale-filosofico, in special modo riguardante il ramo naturale, ma anche etico-morale, allora ritengo, personalmente, che tale posizione mediana possa tradursi in ciò che, per utilizzare una dicitura nietchiana, rappresenti un grande “Sì” sui temi della natura umana e del mondo oggettivo. Questo vale a dire una piena e cosciente accettazione di quello che è a dispetto di ciò che dovrebbe essere, a differenza di colui il quale nello scegliere l'estremo al contempo opta per la via più comoda, quella, vale a dire, che storpiando la realtà trattata sia essa naturale, giuridica ecc…la rende più “digeribile” ma al contempo meno reale poiché ne rifiuta la eterogeneità. Tale personalissima esternazione, talvolta lusinghiera, ma sempre sincera nei confronti di codesto stile di vita e di pensiero mi ritorna, tuttavia, utile al fine di giustificare il perché di questa mia scelta di trattazione riguardo l'autore Herbert L.A.Hart, il quale, a mio personalissimo non che più che modesto avviso, rappresenta nel suo testo “Il concetto di diritto” un esempio importante di tale stile di pensiero. Egli, difatti, non soltanto va ad inserirsi in posizione media ed illuminante fra estremi secolari quali, ad esempio, scetticismo e formalismo, oppure giusnaturalismo e positivismo giuridico (tale ultima contrapposizione sarà il tema principale di tale trattazione), ma all'interno della sua serrata nonché analitica critica alla dottrina austiniana pone le basi per un nuovo concetto di diritto, forse meno rigoroso al cospetto dell'unificante dottrina di Austin, ma di certo meno “strizzante” ed opprimente per una materia di tale vastità. Tale nuovo concetto è quello secondo il quale il diritto risulterebbe essere un insieme di norme di due differenti ceppi, ovverosia il primo, composto da norme che impongono obblighi (quest 'ultimo corrispondente per sua stessa ammissione alla tipologia di norme ipotizzata da Austin), il secondo composto da norme che conferiscono poteri: di giudicare, di legiferare, di creare o modificare rapporti giuridici privati, che nulla ha in comune con le norme del primo ceppo ma che completa la panoramica monca offerta dallo stesso Austin.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo Gifuni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli studi di Napoli "Parthenope"
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: antonio luongo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 25

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abitudine all'obbedienza
austin
avere un obbligo
concetto di diritto
contenuto minimo
diritto internazionale
essere obbligati
hart herbert
norma di giudizio
norma di mutamento
norma di riconoscimento
norme primarie
norme secondarie
nullità come sanzione
ordine sostenuto da minacce
punto di vista esterno
punto di vista interno
struttura aperta
struttura aperta della norma

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi